IN EVIDENZA
Basket: al Palaguerrieri passa Montegranaro
Prima giornata del girone di ritorno per i ragazzi i di coach Pansa, al PalaGuerrieri di Fabriano si affrontano Ristopro e Sutor: i cartai provano a rifarsi dopo il passo falso di Ancona, ma gli ospiti (reduci dai successi con Roseto e Jesi) faranno di tutto per riproporre quanto di buono fatto vedere nelle ultime uscite.Continuano, i servizi straordinari del controllo del territorio fortemente voluti dal Questore Oreste Capocasa.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Quando si parla di Cabernardi si pensa subito alla Miniera di Zolfo che negli anni a cavallo tra il 1880 e il 1960 è stata uno dei centri minerari più grande d’Europa ed i suoi 80 anni di storia, di economia, di vicende umane, di rivendicazioni sindacali, e a volte anche di morte che sono arrivati fino a noi attraverso i racconti dei nostri nonni, le tante immagini e documenti di quel tempo. Ma la miniera non è solo storia e ricordi, e questo lo testimonia tutto quello che negli anni recenti si è costruito intorno a quell’epoca gloriosa.
Da Ass. Palio della Miniera di Zolfo
Al via la quarta edizione de “Lo Spirito e la Terra 2017”, il festival che ha l’obbiettivo di accompagnarci alla scoperta delle radici che valorizzano un territorio unico: per le bellezze naturalistiche, per le eccellenze artistiche ed enogastronomiche, per la storia spirituale - segnata dai percorsi mistici ed esistenziali di Santi quali Romualdo, Francesco e Silvestro, che furono abitanti e testimoni di questo microcosmo appenninico.
da InArte
Domenica 6 agosto – si apre il calendario degli eventi collaterali al 47° Festival internazionale del folclore, in programma ad Apiro dal 9 al 15 agosto. Nell'ambito di “Terranostra”, infatti, viene presentato al teatro comunale (ore 17) il libro “Per non dimenticare: Mariotti e Mestica all'ombra di Leopardi”, a cura di Franco Musarra, Gilberto Piccinini, Nadia Sparapani e Pacifico Ramazzotti.
dagli Organizzatori
Avvicendamento al Comando della Tenenza della Guardia di Finanza di Fabriano fra il Tenente Massimo PERRONE, subentrante, ed il Tenente Pietro D’ANGELO. Il nuovo Comandante, nato a Napoli il 19 febbraio 1992, ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza dal 2010 al 2015, al termine della quale ha conseguito la laurea in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria.
“Francamente la misura è colma: l’insipienza della regione Marche e l’inadeguatezza del suo governatore nella gestione del post-sisma in questi dodici mesi sono state totali. Per tale motivo, come M5S abbiamo chiesto all’esecutivo di rivedere il ruolo di Luca Ceriscioli quale sub commissario nella gestione del dopo-terremoto: l’attuale presidente marchigiano è completamente nel pallone e inidoneo al compito che fin qui ha svolto in modo disastroso.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
I vigili del fuoco sono intervenuti mercoledì pomeriggio intorno alle 18 a Serra San Quirico per un camion in panne.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Torna l'appuntamento con il Festival internazionale del Folclore Terranostra: un'edizione speciale che si tiene nonostante i danni e le conseguenze del sisma che ha fortemente colpito il comune di Apiro, dove è nato il festival che unisce le usanze, il folclore e l'amicizia tra popoli.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
A distanza di dieci anni, torna dove tutto è cominciato. E la Janus Basket Fabriano targata Serie B, toccherà anche queste corde. Un ventenne ancora acerbo costetto a fuggire dopo il triste epilogo del basket fabrianese, oggi torna, maturo. Finì a Cecina, poi gli spostamenti e la crescita, prima di consacrarsi ad ottimi livelli nella terza categoria nazionale con la canotta di Giulianova. Ora torna qui, per ricominciare a scrivere quelle pagine.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Nella notte tra martedì e mercoledì intorno alla mezzanotte, i vigili del fuoco sono intervenuti a Pierosara di Genga (AN) per soccorrere un gruppo di escursionisti composto da 30 minorenni e sette adulti accompagnatori.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Le dimore della creatività nelle Alte Marche stanno prendendo forma. Dopo la firma dell’Accordo di programma quadro (APQ) tra l’Agenzia per la Coesione territoriale, la Regione Marche, l’Unione Montana del Catria e Nerone e i ministeri coinvolti, l’Appennino Basso Pesarese ed Anconetano entra nella fase attuativa la Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).
da Unione Montana Catria e Nerone
www.unione.catrianerone.pu.it
Continuano i controlli del territorio fortemente voluti dal Questore Oreste Capocasa. Pattuglie della Squadra Volante del Commissariato di Polizia di Fabriano e poliziotti in borghese, hanno vigilato in tutto il comune effettuando posti di controllo, identificazioni, ispezioni a veicoli e locali pubblici.
da Nicolò Gioacchini
redazione@viveresenigallia.it
L’Angelo degli Artisti di Guelfo Bianchini “vola” al Museo Diocesano grazie alla Fondazione Museo Guelfo. Sarà esposta fino al mese di dicembre presso il museo fabrianese “testimone” della storia e del meraviglioso patrimonio artistico della nostra Chiesa, la prestigiosa scultura in vetro realizzata da Guelfo.
dagli Organizzatori
Nell'estate 2016, un gigante di duecentouno centimetri, riceve la chiamata della Virtus Siena. Gli viene affidato il pitturato di una società neopromossa in Serie B. Non sfigura affatto questo classe '91, piazza sul parquet la sua qualità e mette in mostra le doti di lottatore. La sua Virtus si arrenderà ad Oleggio nella serie playout ed abbandonerà la categoria, ma non lui! Il pitturato fabrianese ha un nuovo padrone.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Questi giorni fervono in città lavori di sistemazione di alcune vie e di alcuni tratti di strada. Sentiamo plausi entusiasti a favore della nuova amministrazione che, appena arrivata, già sta facendo importanti realizzazioni.
www.pdmarche.net
Oltre 34 milioni di euro in più, oltre ai 299 milioni di euro già stanziati, sul piano delle opere messi a disposizione per i territori colpiti dal sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
È la settimana che porta a ScheggiAcustica 2017, il festival dei Luoghi da Ascoltare che ritorna fra Marche e Umbria dal 5 al 9 agosto. Una serie di concerti, master class ed eventi all'insegna di novità e sorprese volte a confermare l'alta qualità di artisti anche internazionali e degli scenari selezionati che per il “tour” musicale, culturale e naturalistico che corre lungo la dorsale appenninica tra le due regioni, fra Parco del Monte Cucco e Monte Catria attraversando sei fermate principali: Cagli-Isola Fossara-Sassoferrato-Scheggia-Cantiano-Frontone.
dagli Organizzatori
“Le notizie che leggiamo sui giornali in questi giorni in merito agli indennizzi per i lavoratori autonomi danneggiati dal sisma destano non poche preoccupazioni: aspettiamo che Procura e Guardia di Finanza facciano il loro lavoro prima di tirare conclusioni affrettate.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
L’incontro con i rappresentanti locali delle sigle sindacali di Cgil Cisl e Uil è stata l’occasione per anticipare loro le linee guida e l’approccio che l’amministrazione intende seguire rispetto alle tematiche che sono particolarmente sentite: occupazione, sanità e sostegno alle famiglie.
www.comune.fabriano.an.it
I cinque episodi verranno messi online in contemporanea sulle tre pagine facebook, ogni martedì’ di agosto alle 13 a cominciare dal 1/8.
da Pesce Azzurro
www.pesceazzurro.com
E' come il vino, più invecchia e più migliora! E noi lo vogliamo ancora qui, con la canotta della sua città, un gradino più in alto, in SerieB. Necessitiamo del suo talento e del suo sangue biancoblù. Non è tempo che le nostre strade si separino.. tutti a pagina 13 del manuale della pallacanestro.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Con ordinanza n. 259 del 26.07.2017 è stata ulteriormente regolamentata la viabilità in CORSO DELLA REPUBBLICA, VIA BALBO E NELL'AREA del CENTRO STORICO in quanto i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale, inizialmente occupanti metà della carreggiata, da giovedì 27 luglio interesseranno tutta la sede stradale del Corso Repubblica, tratto compreso tra Piazza G.B. Miliani e Piazza del Comune.
www.comune.fabriano.an.it
Il fabrianese Andrea Peverieri (studente a Camerino) ha fatto il bis al torneo Open Mare-PingPong vincendo la quarta edizione di questa estate 2017 e avendo la meglio su rivali di Rimini, Pesaro, Falconara, Camerino, Chiaravalle, Ascoli Piceno e Trento, alcuni in vacanza nella nostra città ed altri venuti appositamente dal momento che i torneo estivi organizzati dal Centro Olimpico sono una delle pochissime attività agonistiche che si possono praticare nel tennistavolo nei mesi di luglio ed agosto.
da Tennistavolo Senigallia
www.ping-pong.org
Il Coordinamento per la salvaguardia del punto nascita dell’Ospedale “E. Profili” interviene dopo la diffusione della decisione, annunciata dal presidente della Commissione regionale Sanità Fabrizio Volpini, di congelare le delibere con cui l’Asur prevede la soppressione dell’utic di cardiologia dell’ospedale di Senigallia.
da Coordinamento cittadino punto nascita
Fabriano
Sicurezza degli edifici scolastici, la Regione trasmette al Ministero l’elenco delle scuole della Provincia di Ancona interessate. Bora: “Programmazione degli interventi”
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Due giovani sono finiti al pronto soccorso l'altra notte dopo che la loro auto è finita fuori strada nella frazione di Argignano, a Fabriano.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Prosegue fino a domenica 23 luglio a Serra San Quirico il “Paese dei balocchi”, la storica kermesse per bambini e famiglie inserita quest’anno nel cartellone di “Ambarabà, Festival di Burattini, Marionette e Teatro di figura”.
Venerdì a Fabriano si è svolta all’Oratorio della Carità, l’iniziativa RINASCO – Le città creative per l’Appennino, promossa dalla Fondazione Aristide Merloni, alla presenza del ministro dei Beni - Attività culturali e Turismo, Dario Franceschini e del direttore generale UNESCO, Irina Bokova.
da Luca Ceriscioli
Presidente Regione Marche