Nel pomeriggio di martedì, alle 18,30 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti a Bassano di Fabriano per un incendio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nella mattinata di martedì alle 11,30 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la strada che va da Fabriano a Sassoferrato nei pressi dell’incrocio per Bastia per un autocarro rovesciato su di un fianco per il forte vento presente in zona.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il 12 gennaio 2018 si è svolto un incontro presso il Comune di Fabriano tra il sindaco Gabriele Santarelli, insieme alla giunta rappresentata dagli assessori Joselito Arcioni e Barbara Pagnoncelli, e la RSU di Fabriano del gruppo Fedrigoni, unitamente alle organizzazioni sindacali regionali di categoria SLC-Cgil, FISTel-Cisl, UILCOM-Uil, per discutere della Cartiera Fedrigoni.
FaCe the Work, nato dal bando Anci ReStart, è un progetto di innovazione sociale rivolto ai giovani 16-35 anni del territorio montano della Provincia di Ancona e, per alcuni aspetti, a quelli della Provincia di Macerata.
www.comune.fabriano.an.it
Domenica 14 gennaio la stagione del Teatro Gentile di Fabriano promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT si arricchisce di un appuntamento musicale con Madama Butterfly, opera di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Una giornata nelle Marche quella di Pippo Civati e Beatrice Brignone, in piena campagna elettorale per la lista Liberi e Uguali, a sostegno di Pietro Grasso, in vista delle elezioni del 4 marzo prossimo.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Cinque grandi concerti sinfonici compongono il programma della stagione sinfonica 2018 della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana al Teatro Gentile, realizzata in collaborazione con il Comune di Fabriano e con il patrocinio della Fondazione Carifac.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Il Centro di educazione ambientale “La Valle dei Grilli e dell’Elce”, in collaborazione con la Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, organizza la gara fotografica “Le emozioni della Riserva” e il concorso video con droni “In volo sulla Riserva”.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
La nazionale azzurra del dopo Ventura e del dopo disastro per la mancata qualificazione ai Mondiali di Russia 2018 è ancora un gigantesco punto interrogativo. Con i vertici della FIGC ugualmente in via di cambiamento (Carlo Tavecchio rimarrà fino al 29 gennaio e poi finalmente dovrebbe esserci un nuovo presidente per la Federazione Italiana Giuoco Calcio), è sempre più probabile che il nuovo CT definitivo non arrivi prima della fine della stagione calcistica in corso e quindi a Giugno.
di Redazione
La Provincia mette a segno la vendita di ben tre immobili di sua proprietà incassando la bellezza di 7,1 milioni di euro.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nei giorni 8, 9 e10 dicembre 2017 al Palatriccoli di Jesi si è svolta la diciassettesima edizione della gara “JESIOPEN”, la manifestazione inserita ufficialmente nel calendario della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva unica Federazione di danza riconosciuta dal CONI) e della WDSF (World Dance Sport Federation) per alimentare la ranking internazionale.
di Redazione Vivere Jesi
In 20 minuti di volo, partendo dagli Ospedali Riuniti Torrette di Ancona, si raggiunge ogni punto delle Marche con il meteo favorevole, 25 in caso di condizioni avverse. Con partenza da San Cassiano in 20 si copre tutta l’Umbria. Un investimento di 2,2 milioni di euro per rafforzare la Rete regionale delle elisuperfici, con capacità operativa adeguata ai servizi di elisoccorso sanitario e di protezione civile anche nelle ore notturne o con scarsa visibilità.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dopo che il 30 dicembre del 2017 abbiamo inviato una diffida a tutti i comuni delle Marche per chiedere l’adozione del PEBA (piano eliminazione barriere architettoniche) e del PAU (piano accessibilità urbana) il 3 gennaio scorso con una celerità encomiabile, il comune di Fabriano è il primo comune delle Marche che ha dato riscontro alla nostra diffida.
da Associazione Luca Coscioni
cellula di Ancona
I vigili del fuoco sono intervenuti la mattina del 1° gennaio alle ore 5:30 circa a Fabriano sulla SP 16 (che da Fabriano conduce a Sassoferrato) per un incidente stradale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Dopo varie esternazioni vorrei intervenire per chiarire la questione sulla gestione del Parco, semplicissima, che come Sindaco ho posto ormai 3 anni fa, come giustamente richiamato nel comunicato del PD della zona montana.
www.arceviaweb.it
Sul tema della revisione della governance del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi si sta giocando una partita inedita che vede il PD sfidare il resto del mondo. In questa partita il PD della Zona Montana, capeggiato dall’ex Presidente ed ex Commissario del Parco medesimo, si sta arrogando il ruolo di decisore unico e unico detentore delle sorti del territorio.
www.comune.fabriano.an.it
Il Partito Democratico della zona montana sostiene con forza e convinzione l’iniziativa legislativa assunta dal proprio Gruppo Consiliare Regionale con la Proposta di Legge n°167 relativa alla regolarizzazione della ‘governance’ per il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
La tradizionale cena di Natale dell’Associazione culturale “La Miniera onluss” quest’anno è stata caratterizzata da un momento di sorpresa e di commozione.
www.comune.sassoferrato.an.it
Agli oltre trenta anni di lotta contro l’attività estrattiva dentro la Gola della Rossa, che continua nelle aule giudiziarie, ed agli ulteriori sfregi causati al patrimonio ambientale pubblico dall’invasione devastante della Quadrilatero, si aggiunge un’altra idea distruttiva.
da Italia Nostra - Marche
www.italianostra.org
Al via la stagione di prosa 2017/18 del Teatro del Sentino, la decima consecutiva. Il sipario su questa nuova stagione, che propone sette appuntamenti, di cui cinque in abbonamento, si aprirà mercoledì 20 dicembre, alle ore 21,00, con uno spettacolo di straordinaria intensità, Un borghese piccolo piccolo, tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami.
www.comune.sassoferrato.an.it
Dopo l’istallazione della specifica postazione, finanziata dal Ministero, avvenuta nei giorni scorsi, il 14 dicembre 2017 è stato dato l’avvio all’operatività della procedura con il primo rilascio del documento.
www.comune.sassoferrato.an.it