La Ristopro Janus Fabriano comunica che, per ovvi motivi dovuti alle quattordici positività al Covid-19 del gruppo squadra e dello staff, la partita in programma per l’11 aprile contro Vicenza è rinviata a data da destinarsi.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4438 tamponi: 2416 nel percorso nuove diagnosi (di cui 561 nello screening con percorso Antigenico) e 2022 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,8%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il 43% dei marchigiani condivide almeno uno stereotipo sui ruoli di genere. I preconcetti più diffusi sono tre: "per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro”, con il quale concorda il 24% degli intervistati; "gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” condiviso dal 23%, “è soprattutto l'uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia", approvato dal 20%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Continua la fase di discesa del contagio nella nostra regione, anche se il numero giornaliero dei positivi resta ancora alto. Continuiamo su questa strada, perché è importante abbassare ulteriormente la curva del contagio e di conseguenza ridurre la pressione delle strutture ospedaliere.
da Francesco Acquaroli
Presidente della Regione Marche
Il mondo del fitness marchigiano si unisce per dare voce all'emergenza economica che sta attanagliando gli operatori del settore, tra i più colpiti dalle chiusure per l'emergenza sanitaria. Palestre, piscine, centri sportivi sono completamente fermi da ottobre e più volte i gestori dei centri fitness hanno chiesto aiuti concreti per la categoria ma ad oggi i contributi economici arrivati sono ritenuti “briciole”.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Inizia dalla disamina dell’esistente il responsabile Territoriale Confartigianato Fabriano, Federico Castagna: “In una situazione difficile sia economica che sanitaria, amplificata dalle ultime recenti notizie provenienti dall’Elica Spa diventa necessario ed indispensabile far leva su settori che vadano a ricostruire una nuova struttura socio economica dell’area Vasta Fabrianese.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Prosegue il vincolo verso le parti fragili da parte del Centro Culturale Islamico della Misericordia, con il sostegno che continua verso le fasce deboli con oltre cento famiglie sostenute ogni settimana.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5122 tamponi: 2661 nel percorso nuove diagnosi (di cui 721 nello screening con percorso Antigenico) e 2461 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4753 tamponi: 2450 nel percorso nuove diagnosi (di cui 769 nello screening con percorso Antigenico) e 2303 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,9%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
I dati sul Covid nelle Marche sono stabili e anzi si intravedono segnali che fanno ben sperare per un ulteriore calo dei contagi e per questo la regione resta, almeno per un'altra settimana, in zona arancione. E' quanto comunicato dal Ministro della Salute Roberto Speranza nel consueto aggiornamento dei dati settimanali delle varie regioni.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
"Le dichiarazioni dell'AD di Elica non sono quelle che ci aspettavamo: se questi sono i presupposti, non partiamo con il piede giusto. Il piano industriale 2021-2023, che prevede la delocalizzazione in Polonia del 70% della produzione italiana, 409 esuberi e la chiusura dello stabilimento di Cerreto d'Esi, va per gran parte rivisto o ritirato per presentarne uno che sia rispettoso del territorio e dei lavoratori", dichiara il consigliere dei Civici Marche Giacomo Rossi che, già nei giorni scorsi, ha fatto più volte visita ai sit-in organizzati dagli operai fuori gli stabilimenti Elica.
da Giacomo Rossi
Capogruppo regionale Civitas-Civici
Niccolò Mezzopera, Anna Rondelli, Giulia Marini, Diego Loretelli del Liceo Scientifico “V. Volterra”, Maria Campioni, Aurora Antonio, Claudia Chierchia, Arianna Loia del Liceo Classico “F. Stelluti”, Sarta Zuccaro dell’Istituto Tecnico Agrario “Vivarelli”, Errico Maria Sefora, Faderin Charlotte Iyatunde del Liceo Artistico “E. Mannucci”, Rosy Di Monte dell’Istituto Superiore “A. Morea”. Questi i ragazzi delle 5° classi degli istituti superiori fabrianesi premiati dall'Avis con una borsa di studio per il loro impegno scolastico e la loro vocazione alla "donazione".
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Vigami Srl è una azienda con sede a Gubbio (PG) che opera nel settore delle lavorazioni in ferro battuto da oltre 80 anni.
Vigami Srl
www.fabbrovigami.it
Il week-end pasquale è stato il “battesimo” della Nazionale Italiana Junior in preparazione nel Centro Tecnico Federale di Fabriano, trasferite ormai da mesi in pianta stabile nella città della carta e seguite dalle tecniche Julieta Cantaluppi, Laura Zacchilli e la coreografa Bilyana Dyakova.
da Ginnastica Fabriano
“Ormai l’Italia è divenuta meno competitiva nel fare impresa e il caso Elica, che conferma la delocalizzazione e gli esuberi dei 400 lavoratori, ne è l’esempio più eclatante. Una decisione che va a colpire pesantemente il territorio. Bisogna che le istituzioni si stringano attorno alle imprese e trovino soluzioni affinché le attività produttive possano resistere in questo contesto economico sempre più complesso, salvaguardando l’occupazione. Elica deve poter rimanere qui”.
dalla CNA Ancona e Confartigianato Ancona
E’ partita la nuova campagna di comunicazione di AnconAmbiente S.p.A. dedicata alla raccolta differenziata, testimonial d’eccezione il dipendente della società e operatore ecologico David Mazzoni finalista dell’edizione 2021 di Italia’s Got Talent.
da AnconAmbiente
www.anconambiente.it
Fratelli D’Italia Fabriano avendo contatto quotidiano con le realtà e le vere problematiche che attanagliano un territorio, sente la necessità di lanciare un appello accorato affinché giunga a livello nazionale quello che è il grido di tante categorie agonizzanti, che stanno sempre più annaspando e che con una pandemia affrontata un po’ a mo di Armata Brancaleone, stanno pagando lo scotto di scelte spesso incomprensibili.
da Fratelli d'Italia
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5589 tamponi: 2828 nel percorso nuove diagnosi (di cui 804 nello screening con percorso Antigenico) e 2761 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,3%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Comune di Sassoferrato ha rinnovato il parco macchine, finanziato in gran parte dalla Regione Marche. L’Amministrazione Comunale di Sassoferrato ha infatti partecipato al bando pubblico per la concessione di contributi a favore dei comuni per “acquisto di veicoli elettrici sostenibili: conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione”.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
“La difesa del territorio è l’obiettivo che vogliamo raggiungere, in questa vertenza e come missione del governo regionale. Il patrimonio di lavoro, conoscenze e di imprenditorialità che abbiamo acquisito negli anni va difeso perché questo è uno dei più grandi problemi che le Marche hanno, insieme alla ricostruzione e al Covid. Metteremo in campo tutte le risorse che abbiamo, in termini di conoscenze, di relazioni istituzionali e finanziarie per cercare di risolvere questa difficile situazione”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In dirittura di arrivo la LXX edizione della Rassegna Internazionale d’arte / Premio G. B. Salvi Dedicata a Eliseo Mattiacci a cura di Riccardo Tonti Bandini.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
La Ristopro Janus Fabriano comunica che, a seguito dei primi dieci tamponi molecolari effettuati nella giornata di mercoledì, soltanto uno è risultato negativo.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
La formazione (oltre alle idee), come strumento necessario per essere imprenditori, in un periodo storico particolarmente difficile. E' questa
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Laboratorio 10: un appartamento per vivere l’autonomia e sperimentare la capacità di indipendenza di ragazzi diversamente abili, due fabrianesi e uno di Genga.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5459 tamponi: 3190 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1691 nello screening con percorso Antigenico) e 2269 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nelle Marche sono 104.968 le persone vaccinate. A queste si aggiungono 89.531 persone che hanno invece ricevuto solo la prima dose del vaccino anti Covid.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“Come Ministero del Lavoro voglio sottolineare l’attenzione posta alle problematiche occupazionali della Soc. Elica spa e rassicurare i lavoratori sul fatto che continueremo a garantire anche in futuro gli istituti di tutela finora attivati.
da Rossella Accoto
Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali
Da martedì 6 aprile le Marche sono tornate in zona arancione. Riaprono tutti i negozi, compresi parrucchieri, centri estetici e barbieri, ma non bar e ristoranti che possono solo effettuare asporto o delivery. Riaprono da mercoledì 7 aprile anche tutte le scuole dagli asili alla terza media, mentre per le superiori le lezioni in presenza sono tra il 50% e il 70%.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Le Marche da martedì 6 aprile sono tornate in zona arancione dopo molte settimane di zona rossa. Dal presidente della Regione Francesco Acquaroli arriva però un monito: per non ricadere in contagi fuori controllo, se necessario, si interverrà anche su singoli comuni dove si dovessero verificare eventuali focolai di Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it