Comuni dell’Alta Vallesina sempre più ‘rinnovabili’. Verrà presentato martedì 16 dicembre alle ore 10,30 a Fabriano (Sala consiliare della Comunità Esino Frasassi, via Dante 268) il modello di filiera agroenergetica elaborato nell’ambito del progetto europeo Radar, per la produzione e l’utilizzo di energia pulita.
E’ il progetto “Mutual Education – Educazione alla reciprocità” dell’Università degli Adulti del Comune di Fabriano il vincitore del premio che Giunta regionale ha istituito per finanziare iniziative rivolte agli anziani intesi come risorsa. Il premio, del valore di 10 mila euro, è stato consegnato oggi, nella “Sala Rollina” del Teatro dell’Aquila di Fermo, nel corso della cerimonia ufficiale della Giornata delle Marche.
Patrocinata dal Comune di Fabriano e promossa dal gruppo InArte, dal 13 dicembre all’11 gennaio, sarà possibile rivedere e ammirare le quaranta (e più…) opere, realizzate nel corso della manifestazione “Festando: Una Strada di Carta e Colori”, svoltasi lo scorso 27 novembre a Fabriano.
Il Comune di Fabriano promuove una “Campagna di prevenzione abbandono dei rifiuti derivanti da demolizioni” e per questo ha emesso “un avviso pubblico volto alla individuazione di aziende in possesso dei requisiti di legge per l’attività di gestione dei rifiuti in amianto derivanti da lavori in edilizia”.
“Tesi in conferenza, studi e progetti sul patrimonio artistico fabrianese” è il titolo di due eventi culturali che l’assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano organizza per portare all’attenzione degli appassionati e del pubblico ben quattro studi recenti su alcuni importanti opere e monumenti della città del passato.
In maniera coerente con i principi ispiratori di “Guadagnare Salute”, programma del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, inerente la prevenzione delle malattie croniche attraverso il contrasto ai quattro principali fattori di rischio ovvero fumo, consumo di alcol, cattiva alimentazione e sedentarietà largamente incidenti nel comportamento dei giovani, la scorsa settimana si è svolto un incontro rivolto ai genitori degli studenti del Liceo Classico Statale “Stelluti” di Fabriano.
LAula del Senato ha dato esecuzione alla legge finanziaria 2007, approvata dal governo Prodi, che prevedeva per i soggetti che hanno usufruito delle sospensioni dei termini dei versamenti tributari previsti per le regioni Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici del 1997, una definizione agevolata per la restituzione di ciascun tributo e contributo oggetto della sospensione al netto dei versamenti già eseguiti.
Si è svolta a Fabriano la riunione del Gruppo di lavoro sulle aree di crisi dell’A. Merloni per fare il punto della situazione e valutare le azioni da intraprendere. Nel corso dell’incontro è stata espressa soddisfazione per la celerità degli interventi attivati dalle Istituzioni. Rispetto alle esigenze manifestate nelle scorse settimane gli impegni urgenti dell’Accordo di programma proposto dalle Regioni sono stati mantenuti.
“In quanto amministratori che hanno il compito ed il dovere di gestire uno sviluppo di qualità del territorio contemperando esigenze e problematiche, abbiamo già da tempo raccolto informazioni al fine di stilare una 'Carta di analisi degli impianti', base fondamentale per qualsiasi attività successiva”.