statistiche sito

Crisi Meloni: prima riunione del gruppo di lavoro

spacca 3' di lettura 30/10/2008 - Prima riunione del gruppo di lavoro che ha sede permanente a Fabriano. Un risultato sostanzialmente positivo quello espresso dal presidente Spacca, che lo ha presieduto: \"Abbiamo iniziato a lavorare in modo concreto, valutando le possibili azioni e strumenti per affrontare la crisi e mettere le basi per guardare alla prospettiva.\"

All\'inizio dell\'incontro ha sottolineato che l\'obiettivo è quello della riapertura al più presto delle fabbriche, in attesa che i commissari mettano a punto il piano industriale. Ma, perché questo accada, occorre che l\'indotto possa lavorare in serenità, riponendo fiducia nell\'azienda. E, decisione importante, anche l\'indotto, attraverso i rappresentanti di categoria, farà parte del gruppo di lavoro. Il commissario Confortini ha detto che ci sono le condizioni per una riapertura a breve, per lo meno di Fabriano e Gaifana (Umbria) e ha indicato anche le possibili date, il 3 ed il 10 novembre. La valutazione, per Fabriano, si basa sul fatto che il gruppo A. Merloni avrebbe assicurato che 200 imprese della sub-fornitura, salvo alcune accezioni, hanno dato la loro disponibilità.


Ma, al di là, di questo risultato, da considerare positivo, il presidente Spacca ha ribadito che è necessario attivare gli strumenti già previsti nel documento sottoscritto dalle Regioni: in particolare, il Fondo di salvataggio e il Fondo di Garanzia regionale, che è integrabile con uno analogo allo studio del Ministero. Il Fondo di salvataggio è in capo al Ministero e sarà attivabile dopo una procedura che prevede un passaggio CIPE (è sul tavolo del Ministro, ha assicurato il rappresentante del Ministero). Spacca, riferendosi al Fondo di Garanzia regionale, ha fatto riferimento a quanto si sta facendo con il sistema bancario per migliorare le possibilità di accesso al credito e tutelare il lavoro e l\'occupazione. Per la tutela del lavoro e del reddito è stata sottolineata la necessità della concretizzazione veloce di tutti i benefici della legge Marzano. C\'è poi lo strumento degli ammortizzatori sociali in deroga, quindi per imprese al di sotto di 15 dipendenti, già richiesti e utilizzati dalla Regione in altri settori come il calzaturiero. Spacca ha ribadito la possibilità di utilizzare le misure previste nella legge 61 per il terremoto: è possibile - ha detto - questo utilizzo, sia per quanto riguarda la fiscalità che per l\'incentivazione allo sviluppo delle attività produttive. Si tratta solo di assicurare alla legge un finanziamento adeguato.


Naturalmente la guardia non viene abbassata, in una situazione che risulta non ancor bene delineata: sull\'indotto, ad esempio - ha detto l\'assessore Ugo Ascoli - manca un monitoraggio preciso del tipo di aziende, numero di lavoratori, ecc…, dati indispensabili per poter costruire una strategia. L\'Accordo di Programma naturalmente rimane al centro dell\'attenzione, su questo è costituito un apposito gruppo al Ministero, con tutti i suoi interventi che garantiscono le prospettive al territorio. Ma l\'importante è essere partiti, avendo trovato un terreno comune su cui operare. A conclusione dei lavori è stata poi visitata la sede operativa del gruppo (via Veneto 1 - Fabriano), che opera con due persone, messe a disposizione della Regione Marche, a cui se ne possono aggiungere anche altri delle Regioni Umbria ed Emilia-Romagna.


Alla riunione erano presenti, oltre alla Regione Marche (il presidente Spacca e gli assessori Ascoli e Giaccaglia, Fabrizio Costa, responsabile per il coordinamento Marche), due assessori dell\'Umbria (Mario Giovanetti e Maria Prodi); dirigenti dell\'Emilia Romagna, due Commissari (Massimo Confortini e Silvano Montaldo); i rappresentanti del Ministero per lo Sviluppo (Elda Fiorello e Paolo Ruta), sindacali, anche quelli i vertici nazionali (FIM-CISL Anna Trovò; FIOM CGIL Agnelli; UILM Gianluca Ficco; UGL Centrella Giovanni) e per le Marche i vertici (Venturi, Mastrovincenzo, Fioretti), oltre a delegazioni sindacali delle altre due Regioni interessate. I sindacati hanno sottolineato l\'importanza del tavolo e sono intervenuti su aspetti particolari (vedi difficoltà di sicurezza fabbrica Umbria).





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 ottobre 2008 - 1158 letture

In questo articolo si parla di regione marche, economia, gian mario spacca





logoEV
logoEV


Cookie Policy