statistiche sito

Inaugurato 20°anno Università Adulti

2' di lettura 20/11/2008 - La Formazione Continua come risposta al bisogno di cultura della società contemporanea, ma anche come risposta alla frammentazione e all’isolamento e come prevenzione: tanti i risvolti positivi a livello culturale e sociale universalmente riconosciuti all’attività dell’Università degli Adulti del Comune di Fabriano, che ha inaugurato il 20° Anno Accademico nei giorni scorsi presso il Cinema Montini di fronte ad un pubblico di circa 200 persone tra iscritti e autorità.

Presenti, tra gli altri, l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Fabriano, Sonia Ruggeri, la Presidente dell’ateneo, Marisa Bianchini, il magnifico Rettore, Règinald Gregoire, il Vice Questore Fiorenzo Diotaiuti, il capo distaccamento dei Vigili del Fuoco di Fabriano, Massimo Spreca, il presidente del Rotary Club di Fabriano, Siro Tordi, il consigliere comunale Urbano Urbani, il dirigente del Settore Servizi al Cittadino del Comune, Fernando Boscaino, la direttrice della Biblioteca Comunale, Melissa Riccardi, il Comitato Operativo dell’Università.


Un appuntamento molto sentito nell’ottica dei futuri sviluppi che interesseranno l’Università, alla luce del progetto di trasferimento nella nuova sede delle Conce. L’istituzione comunale, che fin dalla sua istituzione nel 1989 ha ricoperto un ruolo importante nel territorio, quest’anno taglia un traguardo importante e prestigioso caratterizzato non solo per l’attività locale, ma anche per tutta una serie di progetti e di sperimentazioni effettuate nell’ambito dell’UNIEDA (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) cui l’università aderisce in un’ottica di rete a livello italiano ed internazionale. Proprio l’assessore Ruggeri, che insieme alla presidente Bianchini e al responsabile organizzativo Valeria Salari Peccica ha partecipato al recente meeting UNIEDA di Porto Sant’Elpidio sul tema “L’apprendimento permanente: da indicatore di sviluppo economico e sociale ad emergenza nazionale” (cui erano presenti i vertici nazionali e rappresentanti delle 71 associate), ha sottolineato il ruolo capofila dell’istituzione fabrianese nel territorio e le opportunità offerte dal lavoro in rete con l’associazione nazionale anche nell’ottica delle sfide future che attendono l’università.


Molto nutrito anche quest’anno il programma delle attività con corsi che spaziano in tutti i campi, laboratori e viaggi di istruzione. Da sottolineare inoltre che l’Università degli Adulti ha attivato un nuovo corso che vede coinvolte le forze dell’ordine sul tema della sicurezza e una collaborazione con l’Istituto Statale d’Arte “E.Mannucci”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 20 novembre 2008 - 955 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano





logoEV
logoEV


Cookie Policy