statistiche sito

Giuliani: le comunità montane sono finanziariamente morte

giuliani 3' di lettura 24/12/2008 - “Vivere istituzionalmente come ha voluto l’Aula della Camera dei Deputati ed essere morti finanziariamente come ha voluto una Commissione della Camera dei Deputati”. E’ il messaggio del Presidente – Commissario della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani.

Il 22 dicembre la Regione Marche ha approvato lo schema di accordo che assegna alle Comunità montane 5,6 milioni euro per migliorare le condizioni dei fiumi, consolidare i versanti in frana, salvaguardare gli ecosistemi fluviali, realizzare manutenzioni boschive per prevenire incendi, sviluppare l\'aggiornamento professionale degli operatori forestali. L’assessore Carrabs, ha definito questa nuova azione “un forte segnale di attenzione per l\'entroterra con assegnazione di risorse adeguate”.




Dal suo canto il Presidente – Commissario della Comunità Montana dell’Esino Frassassi, Fabrizio Giuliani, preso atto del provvedimento interviene sulla fase di riorganizzazione degli Enti montani. “Da tempo – esordisce - il caravanserraglio mediatico nazionale, rigorosamente bipartisan, di fronte alla giusta indignazione dei cittadini sollevata dalla vergogna dei cosiddetti “costi della politica”, ha deciso, furbescamente, di provvedere in modo demagogico. Ha accuratamente evitato di toccare i veri, loro, santuari degli sprechi, indicato i costi della democrazia come l’obiettivo del risparmio ed offerto, come agnello sacrificale, l’anello più debole della società: la montagna e di conseguenza uno dei suoi livelli di rappresentanza: le Comunità Montane”.




“La montagna non ha saputo aggiornare, in tempo, la sua presenza politico-istituzionale, ma proprio con questa consapevolezza, nel periodo gennaio-giugno 2008, in Italia, quasi tutte le Regioni hanno legiferato, in accordo con le Comunità Montane, per riformarle giungendo al risparmio richiesto dal legislatore nazionale (ad oggi unico esempio concreto di vero risparmio sui costi della politica); una goccia nell’oceano degli sprechi, un esempio virtuoso, a cui non ne è seguito nessun altro”.




“A giugno, anche nelle Marche, con la LR 18, eravamo pronti ad iniziare un nuovo percorso, sperimentare un nuovo modo di essere al servizio delle popolazioni e dei Comuni montani; ma un parlamentare sconosciuto, un Carneade in cerca del suo attimo di gloria effimera, un signore evidentemente afflitto dal senso di colpa per lo stipendio mensile di 19.150,00 euro che percepisce, una sera d’estate: era il 15 luglio, non avendo niente di meglio da fare, in Commissione Bilancio della Camera presenta un sub-emendamento che prevede un altro pesante taglio ai fondi ordinari delle Comunità Montane. Ancora una volta – sottolinea Giuliani - uno schieramento anomalo lo approva, o meglio il Presidente della Commissione, dopo una pausa e tanta confusione, lo dichiara approvato alle ore 00,30. Da tener presente che il 12 novembre l\'aula della Camera dei Deputati ha votato contro un emendamento alla finanziaria che proponeva la soppressione delle Comunità Montane: 432 no; 25 sì; 31 astenuti”.




“Ci troviamo nella grottesca condizione di vivere istituzionalmente come ha voluto l’Aula della Camera dei Deputati - aggiunge Giuliani - ed essere morti finanziariamente come ha voluto una Commissione della Camera dei Deputati. Oggi, siamo in attesa di conoscere il nostro destino definitivo, avendo ormai scarse speranze in un ripensamento governativo, abbiamo chiesto un atto di coraggio alla Regione Marche, garantire i fondi del 2008 anche per il 2009 e poterli destinare alle spese correnti. Così avremo un anno di tempo per ridefinire ruoli, competenze e finanziamenti e ripartire a regime dal 2010. Da parte nostra – conclude Giuliani - da buoni marchigiani, continueremo a risparmiare su tutto il possibile continuando a fare il nostro lavoro: sostenere, oggi più di ieri, lo sviluppo delle zone montane”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 dicembre 2008 - 948 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunità montana esino frasassi, giuliani





logoEV
logoEV


Cookie Policy