Ieri mattina, a Pesaro, la presidente Patrizia Casagrande è intervenuta all’incontro con gli Amministratori pubblici del Centro Italia, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino per discutere sul tema “Crisi economica, lavoro, federalismo fiscale e modifiche al patto di stabilità; l’impegno degli Enti locali per evitare il blocco degli investimenti”.
“Sabato scorso, terza giornata di esperimento, abbiamo trasportato oltre cento giovani. Un numero, quindi, crescente che corrisponde alle motivazioni per cui l’amministrazione comunale ha deciso di impegnarsi fattivamente in questo settore”. Angelo Costantini, assessore ai trasporti, è soddisfatto degli ultimi dati relativi al numero dei giovani che prendono l’autobus per andare o tornare dalla discoteca Tau Tu di San Cassiano, l’unica presente sul territorio comunale fabrianese.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro.
Urbanistica e cultura, un ciclo di seminari. Impianti termici, bollino verde gratis per i cittadini. A. Merloni, la Provincia anticipa anche la cigs di gennaio. Racconta i vantaggi di prendere il bus, ma entro il 27 febbraio.
La I.C.A. – Imposte Comunali Affini srl di La Spezia ha vinto il “Bando di procedura aperta per l’affidamento del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni e della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche”per un periodo di tre anni.
La recessione economica si sta facendo sentire anche nel settore della ristorazione. La perdita di due punti percentuali di Pil nazionale prevista per il 2009 sarà un colpo di mannaia per il turismo in genere e per quello legato alla ristorazione. Il prodotto interno lordo dell’intero settore rischia infatti di ridursi di 3,7 miliardi di euro.
Al termine del Congresso Territoriale, tenuto a Fabriano presso il ristorante Lucignolo, il Consiglio Territoriale del Comitato della città della Carta, alla presenza del presidente Regionale Valter Vicini e dei consiglieri Renzo Bernardoni, Moreno Micucci, Armando Stopponi, Annamaria Vivoli, Maria Antonietta Rossi, Stefania Possanza, Mauro Pistilli, ha eletto all’unanimità, come nuovo presidente, Armando Stopponi. Quest’ultimo raccoglie il testimone da Renzo Bernardoni.
da Daniele Gattucci
"In un momento così drammatico per i lavoratori della zona sorprende come si possa perseverare nel “Progetto Quadrilatero” dilapidando centinaia di milioni di euro dei contribuenti che potrebbero essere diversamente investiti in ammortizzatori sociali o progetti di nazionalizzazione delle aziende fallite".
Per coordinare sempre più e sempre meglio la pianificazione urbanistica del terriotrio provinciale la Provincia organizza quattro seminari curati da un comitato scientifico presieduto dall'assessore alla cultura Carlo Maria Pesaresi che forniranno a tutti i soggetti interessati, in particolare gli amministratori pubblici, strumenti per progettare al meglio la cura del territorio, senza mai sottovalutarne la cultura.
Quasi tutte le Marche si sono svegliate mercoledì sotto la neve. L'allerta meteo diramata nei giorni scorsi puntualmente è stata confermata.
E’ pervenuta al sindaco Roberto Sorci una lettera con alcune richieste da parte del segretario di Rifondazione Comunista Massimo Marcelli Fiori. Trattandosi di problematiche di carattere politico, il sindaco ha ritenuto corretto ed opportuno coinvolgere i segretari dei partiti di maggioranza.
In occasione della prossima elezione del Parlamento Europeo, fissata nei vari paesi facenti parte dell’Unione fra il 4 ed il 7 giugno, anche i cittadini degli altri paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento spettanti all’Italia dopo aver inoltrato apposita domanda al sindaco del Comune di Fabriano.
I cassonetti per la raccolta differenziata, inevitabilmente, dopo mesi di utilizzo, si sporcano, emanano odori sgradevoli e diventano ricettacolo per mosche e zanzare, specie nella stagione estiva.
Pulirli però non è così facile: l'acqua utilizzata per il lavaggio deve essere trattata con prodotti idonei e trasportata al depuratore.
Accorato appello della CNA alle Pmi del territorio “serve uno sforzo congiunto per salvare l’identità culturale e non spegnere definitivamente l’immagine di una città che deve rilanciarsi puntando sulla risorsa strategica più importante per il sistema territoriale, la preparazione e la determinazione dei giovani”.