Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro.
In duecento in fila al Centro per l'impiego di Ancona
ForMare, al via il bando per il distretto marittimo
Approvato il programma di recupero di Villa Aosta a Senigallia
Tre milioni di euro per ampliare il liceo Rinaldini.
Il Comune di Fabriano informa tutti i cittadini che, a partire dal 9.3.2009, la Società I.C.A. Imposte Comunali Affini s.r.l., gestirà, in regime di concessione, il servizio di accertamento e riscossione della tassa occupazione spazi ed aree pubbliche (T.O.S.A.P.) del Comune di Fabriano.
Un pomeriggio con Pasqualino Rossi. E' quello che passeranno gli esponenti delle istituzioni marchigiane, e tutti i cittadini amanti dell’arte, che saranno nel Teatro 'Santa Maria del Mercato' di Serra San Quirico (An) domani, 14 marzo, alle 17 per la presentazione del catalogo della mostra "Pasqualino Rossi. Un protagonista del Barocco", pubblicato da Silvana Editoriale.
Diminuiscono numericamente gli infortuni sul lavoro. Dai dati elaborati circa l’andamento infortunistico anni 2000-2007, che rispecchia la situazione nazionale, si evidenzia il trend in progressiva diminuzione sia del numero di infortuni denunciati sia di quelli definiti positivamente dall’Inail e si mantiene costante il numero di infortuni “in itinere” che gravano in circa il 9% di quelli denunciati.
Quindici posti letto destinati all'accoglienza di richiedenti protezione internazionale, rifugiati rivolto a donne sole con prole, in stato di gravidanza o che hanno subito tortura o violenza, in appartamenti di piccola e media grandezza situati nel centro della città dei comuni di Chiaravalle e Monte San Vito.
Il cancro del collo dell’utero (carcinoma cervicale) ha una storia correlata all’attività sessuale degli individui e continua a rappresentare un importante problema sanitario: è la seconda causa di morte per tumore nelle donne nel mondo e in Italia ogni anno si registrano 3.400 nuovi casi.
Negli ultimi anni l’attenzione delle maggiori istituzioni sanitarie internazionali è rivolta alla possibilità che si verifichi una pandemia influenzale. La Posizione Funzionale (PF) Sanità Pubblica del Servizio Salute Regionale, con la collaborazione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Fabriano, è attivamente impegnata nelle azioni di pianificazione delle attività di risposta ad un’eventuale pandemia. Nel secolo scorso si sono susseguite tre pandemie influenzali (nel 1918, nel 1957 e nel 1968).