Padre Armando Pierucci, molto conosciuto a Fabriano per essere il fondatore della scuola Magnificat di Gerusalemme, grande opera di pace nella martoriata Gerusalemme, torna nelle Marche per incontrare le tante persone che collaborano ai suoi progetti in Terra Santa e per presentare la sua ultima opera musicale “La terra dei fioretti “ cantata per coro: l'Ansamble 87, organo, oboe e tromba.
La cooperativa sociale Inkarta, a febbraio di questo anno ha raggiunto il quinto anno di attività, ampliata grazie al trasferimento nei nuovi locali di via Buozzi, alla realizzazione del sito internet www.inkarta.com e soprattutto in virtù dell’inventiva dei fratelli Guerci Alessandro, Raffaella e Sonia che hanno posto in questa impresa tanto impegno e buona volontà.
da Daniele Gattucci
Il tempo delle responsabilità, questo lo slogan della missione, per sottolineare la necessità di una nuova stagione politica in cui tutti, governi, poteri locali e società civile, si impegnino a dare il proprio contributo per trovare una soluzione definitiva al conflitto mediorientale.
Grande successo di partecipazione e contenuto all’iniziativa dell’Uncem Marche che ha rappresentato l’inizio di un percorso importante per tutta la comunità regionale particolarmente significativo anche per all’attivismo del presidente della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, che l’ha fortemente voluta ed organizzata a Fabriano.
UniFabriano, in via don Riganelli 26 a Fabriano (AN), già sede di un corso di alta formazione per la figura di “Tecnico dell’Igiene e sicurezza” promosso dalla Regione Marche con FSE, in collaborazione con ASUR Zona territoriale 6 ed altri partner ospiterà venerdì 6 novembre p.v. a partire dalle ore 15.00 un interessante convegno rivolto a medici del lavoro e medici interdisciplinari sul tema dei decreti legislativi 81/2008 e 106/2009.
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: - Conclusa la Settimana dell'Orientamento - Ordine del giorno del consiglio provinciale sul raddoppio della Ss 16 - Province di Ancona e Perugia insieme per valorizzare l'Appennino umbro-marchigiano - Al via il progetto "La Musica, le ali".
Più di 1.200 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei cinque comuni della Zona Territoriale 6 coinvolti nel progetto “Il mercoledì della frutta” e altrettanti nel progetto “A scuola con gusto” che prevede interventi diretti di educazione alimentare nelle classi e laboratori del gusto ( analisi sensoriale di frutta e verdura, latticini, acqua, miele) : grande successo sta riscuotendo già dai primi mesi di attività didattica il lavoro del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Zona 6 dell’ASUR diretto dalla dr.ssa Gabriella Colao.
Pari opportunità ai territori, infrastrutture viarie e informatiche, salute, beni culturali, politiche turistiche, energie rinnovabili e valorizzazione del patrimonio forestale: il tutto finalizzato a una crescita di qualità. Queste le maggiori tematiche approfondite dal presidente Spacca.
“L’articolo 4 dello Statuto della Regione Marche” è il presidente della Comunità Montana dell’Esino Frassassi, Fabrizio Giuliani, a parlare “riconosce la specificità del territorio montano e aree interne. Promuove politiche di intervento e riequilibrio per assicurare equa distribuzione dei servizi e infrastrutture, occasioni di lavoro e adeguate condizioni di vita. All’articolo 4 si unisce – sottolinea - l’articolo 36, la Regione valorizza il ruolo delle Comunità montane.
E' partita ieri la “Settimana
dell'orientamento” organizzata dalla Provincia di Ancona per
aiutare gli studenti superiori del quarto e quinto anno nella scelta
post-diploma. Lavoro o Università? Per chiarirsi un po' le idee gli
studenti potranno partecipare all'evento che ha aperto ieri i
battenti con la madrina d'eccezione Valentina Vezzali e che andrà
avanti fino a venerdì.
Padre Armando Pierucci, molto conosciuto a Fabriano per essere il fondatore della scuola Magnificat di Gerusalemme, grande opera di pace nella martoriata Gerusalemme, torna nelle Marche per incontrare le tante persone che collaborano ai suoi progetti in Terra Santa e per presentare la sua ultima opera musicale “La terra dei fioretti “ cantata per coro: l'Ansamble 87, organo, oboe e tromba.
"Un viaggio nella storia dei mestieri di un tempo tra arte, moda e bellezza. Fabriano si veste d'arte". Questo lo slogan coniata dall'artista e stilista Vittorio De Marchi a proposito di una sua manifestazione, organizzata dall’assessore al Turismo, Giovanni Balducci, in programma il 30 ottobre 2009 nella suggestiva cornice del Museo della Carta e della Filigrana.