“In tutto il mondo, ogni anno, il 14 novembre si celebra la Giornata del Diabete, con lo scopo di sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica su questa malattia”. E’ il presidente dell’Associazione Tutela del Diabetico di Fabriano Walter Vignaroli, a rendere noti i termini di questo appuntamento a carattere comprensoriale “dedicato” è ancora quest’ultimo a parlare “all’educazione e alla prevenzione del Diabete.
I Carabinieri di Ancona hanno arrestato i presunti autori del sequestro lampo ai danni di Andre Uncini. Sono un uomo di Ancona ed uno di Bologna. Ora si cerca il mandante.
Si è svolto ieri un incontro tra il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ed i Presidenti delle Regioni Marche, Gian Mario Spacca, Emilia Romagna, Vasco Errani e Umbria, Maria Rita Lorenzetti, per le aree di crisi dell’Antonio Merloni in amministrazione straordinaria.
Ieri mattina un gruppo di lavoratori della Antonio Merloni ha occupato gli uffici della direzione. All’esterno dell’edificio è sorto un presidio che vede la partecipzione dei lavoratori del fabrianese, lavoratori precari, disoccupati e studenti ai quali si sono uniti i militanti del Centro Sociale cittadino "Fabbri".
“Finalmente anche il Ministro ha compreso l’importanza dell’Accordo di programma e recepito le nostre richieste avanzate insieme alle Regioni Umbria ed Emilia Romagna in merito agli interventi a favore dei processi di riconversione dei territori e di sostegno all’indotto di piccole imprese dell’entroterra coinvolti dalla crisi della A. Merloni: era ora. Speriamo solo di non aver perso un anno prezioso. Ora subito al lavoro.
“Si tratta di uno strumento interessante che evidenzia un'esigenza di condivisione sempre più stretta tra il territorio, le sue esigenze e le istituzioni comunitarie”. Con queste parole Gianni Giaccaglia, amministratore unico di Svim Spa, il braccio operativo della Regione Marche in termini di internazionalizzazione delle imprese ha salutato la presentazione dello “Sportello Obiettivo Europa” nel corso della conferenza stampa tenutasi nella sala del consiglio comunale.
Padre Armando Pierucci, molto conosciuto a Fabriano per essere il fondatore della scuola Magnificat di Gerusalemme, grande opera di pace nella martoriata Gerusalemme, torna nelle Marche per incontrare le tante persone che collaborano ai suoi progetti in Terra Santa e per presentare la sua ultima opera musicale “La terra dei fioretti “ cantata per coro: l'Ansamble 87, organo, oboe e tromba.
La cooperativa sociale Inkarta, a febbraio di questo anno ha raggiunto il quinto anno di attività, ampliata grazie al trasferimento nei nuovi locali di via Buozzi, alla realizzazione del sito internet www.inkarta.com e soprattutto in virtù dell’inventiva dei fratelli Guerci Alessandro, Raffaella e Sonia che hanno posto in questa impresa tanto impegno e buona volontà.
da Daniele Gattucci
Il tempo delle responsabilità, questo lo slogan della missione, per sottolineare la necessità di una nuova stagione politica in cui tutti, governi, poteri locali e società civile, si impegnino a dare il proprio contributo per trovare una soluzione definitiva al conflitto mediorientale.
Grande successo di partecipazione e contenuto all’iniziativa dell’Uncem Marche che ha rappresentato l’inizio di un percorso importante per tutta la comunità regionale particolarmente significativo anche per all’attivismo del presidente della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, che l’ha fortemente voluta ed organizzata a Fabriano.
UniFabriano, in via don Riganelli 26 a Fabriano (AN), già sede di un corso di alta formazione per la figura di “Tecnico dell’Igiene e sicurezza” promosso dalla Regione Marche con FSE, in collaborazione con ASUR Zona territoriale 6 ed altri partner ospiterà venerdì 6 novembre p.v. a partire dalle ore 15.00 un interessante convegno rivolto a medici del lavoro e medici interdisciplinari sul tema dei decreti legislativi 81/2008 e 106/2009.
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: - Conclusa la Settimana dell'Orientamento - Ordine del giorno del consiglio provinciale sul raddoppio della Ss 16 - Province di Ancona e Perugia insieme per valorizzare l'Appennino umbro-marchigiano - Al via il progetto "La Musica, le ali".
Più di 1.200 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei cinque comuni della Zona Territoriale 6 coinvolti nel progetto “Il mercoledì della frutta” e altrettanti nel progetto “A scuola con gusto” che prevede interventi diretti di educazione alimentare nelle classi e laboratori del gusto ( analisi sensoriale di frutta e verdura, latticini, acqua, miele) : grande successo sta riscuotendo già dai primi mesi di attività didattica il lavoro del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Zona 6 dell’ASUR diretto dalla dr.ssa Gabriella Colao.