Al cinema con Quell’estate felice

Alla proiezione del film “Quell’estate felice”, infatti, prenderà parte anche il regista della pellicola Beppe Cino, il produttore nonché alcuni interpreti a cominciare dalla protagonista Olivia Magnani, nipote di quella che molti considerano la più grande attrice italiana di tutti i tempi, Anna Magnani.
La proiezione del film avrà inizio, come sempre alle ore 21,30, a cui farà seguito un dibattito che coinvolgerà regista, produttore ed attori.
La presenza di personaggi legati alle pellicola in proiezione non è una novità per “Cinema al Cinema”, rassegna oramai trentennale e quindi con una solida tradizione. Anche in questa circostanza la Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con l’AGIS Marche, la Federazione tra i cinema d’essai e l’assessorato alla Cultura-Spettacolo-Politiche Giovanili del Comune consentirà agli appassionati della “settima arte” di presentare al pubblico un film con tutte le sue sfaccettature grazie alla presenza degli autori e degli interpreti.
QUELL’ ESTATE FELICE
Regia : BEPPE CINO
Int. : D. COSTA – O. MAGNANI - D. ROSSICH - G. MOSCHELLA -
Prod. : ITALIA 2007 (111 min)
La Sicilia degli anni ’50 come non l’avete mai vista. Estate. Modica. Il giovane professore ama non riamato la più bella e misteriosa ragazza del paese. Cinquantanni dopo, ormai invecchiato, si rivedrà raccontato in un film. L\'amore e gli amici di una volta non ci sono più, il tempo, tutto il bello dell’uomo, macina, guasta e scompone. Liberamente tratto dal romanzo di Gesualdo Bufalino \'Argo il Cieco\', \"Quell’estate felice\" pluripremiato film di B. Cino, cresciuto alla scuola del Maestro Roberto Rossellini, è un solare racconto sulla Sicilia e i siciliani, sulle passioni e le fughe d’amore, sulla sensualità delle donne anni \'50 che fa pensare a tutto il buon cinema dedicato a questa incredibile terra, ma sterza bruscamente verso il futuro per proporre una fiera donna del sud, lontana dallo stereotipo che la vuole affacciata alla finestra in attesa del suo destino e che, con durezza e bellezza, sceglie come vivere. Splendida Olivia Magnani, nipote della grande Anna, azzeccati tutto il cast di attori provenienti perlopiù dal Teatro Stabile di Catania. Siglato dalle note di “Parlami d’Amore Mariù” di V. De Sica, il film ha il sapore lieto di un ultimo nostalgico valzer.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2009 alle 14:17 sul giornale del 11 marzo 2009 - 847 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, fabriano, Comune di Fabriano