statistiche sito

\'Opera in Do(nna) Armonie e Dissonanze\': mostra fotografica di Benedetto Trani

Benedetto Trani 2' di lettura 06/06/2009 - Alla presenza del sindaco, Roberto Sorci, e dell’assessore alla Cultura, Sonia Ruggeri, sabato prossimo 6 giugno, alle ore 17.00, al piano terra della pinacoteca civica “Bruno Molajoli” sarà inaugurata la mostra fotografica di Benedetto Trani intitolata “Opera in Do(nna) Armonie e Dissonanze”.

La mostra che rimarrà aperta fino a domenica 14 giugno sarà visitabile tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, con orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00.

Benedetto Trani è il fotografo della passione – scrive in una nota di presentazione il critico Armando Ginesi – Per il suo magico obiettivo il corpo è il luogo privilegiato dentro il quale essa prende dimora e diventa il centro dell’interese narrativo”.

Trani è un personaggio per molti versi singolare. Intanto è un novantenne in gamba (ha compiuto gli anni lo scorso 27 febbraio) e fin da piccolissimo, appena decenne venne coinvolto dal padre Nicola, un autentico pioniere della fotografia, a lavorare con la macchina fotografica.

Poi è stato fotografo di guerra, in Africa, ma non per scelta come fanno oggi i reporter di guerra, ma perché “costretto” dalla sua appartenenza ad un battaglione di radiotelegrafisti. Non solo: tutte le foto di quel periodo vennero realizzate con una “Isolette Agfa” una macchina vinta, addirittura, ad un concorso del quotidiano romano “Il Messaggero”.

Nato e vissuto a Fondi, in provincia di Latina, fino al 1943, Benedetto Trani in quell’anno si trasferisce ad Ancona dove si sposa diventando in tutto e per tutto marchigiano.

Tutte coloratissime le sue foto che “diventano –scrivono il sindaco Sorci e l’assessore Ruggeri nel catalogo della rassegna – documentazioni visive atte ad evocare riflessioni, interrogazioni ed emozioni; sono immagini che grazie all’innato talento di Benedetto Trani si trasformano in opere d’arte”.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2009 alle 17:51 sul giornale del 06 giugno 2009 - 884 letture

In questo articolo si parla di cultura, fabriano, Comune di Fabriano, mostra fotografica





logoEV
logoEV