Successo per Paper, Shodou & Jazz

Il Museo della Carta e della Filigrana, è stato il luogo dove si è celebrato questo evento unico, durante il quale il maestro shodouka, Toukoku HARADA, si esibito nell\'antica arte calligrafica giapponese su carta a mano prodotta dai Mastri Cartai del Museo della Carta e della Filigrana.
I movimenti del pennello, che hanno tracciato a china poetici ideogrammi giapponesi, sono stati interpretati in chiave Jazz dal sassofonista Marcello Allulli e dal flautista Lorenzo Fontana. Una cerimonia, in costume tradizionale giapponese, che ha regalato ai numerosissimi suggestioni uniche grazie anche al concerto dei docenti del seminario InJazz.
La serata, nello spirito di incontro tra arti e culture così lontane, si è conclusa con un brindisi augurale nel Chiostro Minore del complesso monumentale di San Domenico tra tutti i presenti.
Prima della performance del maestro Harada nella Galleria Monumentale del Museo della Carta e della Filigrana, era stata inaugurata la mostra \"Fantastic Voyage\" realizzata con opere shodou dello stessoToukoku HARADA e del fotografo Shinichi KATO, mostra che resterà aperta fino al 13 settembre 2009 con ingresso gratuito.
Durante l\'inaugurazione il maetro Harada ed i suoi allievi si sono concessi ai presenti interpretando con pennelli e china, su carta Fabriano, le varie richieste di interpretazione calligrafica di vari oggetti e nominativi, regalando le opere realizzate.
Lo shodou (si pronuncia sciodoo), letteralmente la via (dou) della scrittura (sho), è un\'arte tramandata in estremo oriente da diversi millenni fino ai giorni nostri. E\' un modo di coltivare la propria identità , che diventa esercizio spirituale o semplicemente un divertimento.
Ai giorni nostri nelle scuole elementari giapponesi almeno un\'ora alla settimana viene dedicata alla pratica dello shodou, che viene poi approfondita in una delle tante scuole private, che unite vengono a formare una federazione.
L\'opera del praticante dello shodou (lo shodouka) è una vera e propria espressione artistica arrichita dallo stile personale dell\'autore che a propria discrezione sceglierà il tema dell\'opera, che può essere un ideogramma cinese o una poesia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2009 alle 15:47 sul giornale del 08 agosto 2009 - 1035 letture
In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano