statistiche sito

Programma Operativo Regionale per conciliare tempi di vita e lavorativi

2' di lettura 12/09/2009 - Progetti integrati per conciliare tempi di vita e quelli lavorativi. Questo l’obiettivo del Programma Operativo Regionale per il quale gli Ambiti Territoriali 9 e 10 ricevono 700 mila euro di finanziamenti provenienti dai fondi europei.

Sono stati gli assessori ai Servizi sociali di Fabriano e Jesi, Renato Paoletti e Bruna Aguzzi, nel corso di una conferenza stampa tenuta all’Oratorio della Carità, ad illustrare come si possono armonizzare lavoro, cura familiare e tempo libero.

“E’ un’azione importante presentare il progetto con il comune di Jesi – ha sottolineato Paoletti - avevamo tematiche collegiali e di conseguenza abbiamo scelto di fare questo percorso insieme”.

Ha incalzato l’esponente dell’esecutivo jesino “Lavorare simultaneamente tra due realtà territoriali unendo e pubblico e privato premia sempre. Per noi – hanno rilevato all’unisono - è una grande soddisfazione in quanto il progetto non solo è stato premiato, ma è arrivato primo nella classifica. Ventisei i mesi a disposizione che abbiamo a disposizione per concludere il programma”.

In buona sostanza la Regione finanzia i progetti dei servizi sociali di Fabriano e Jesi, giacché conquistano il primo posto sul podio per qualità degli interventi da attuare. Tutto a seguito della chiusura del Por, come detto, il programma operativo regionale in funzione del quale gli ambiti territoriali 9 e 10 ottengono 700 mila euro di finanziamenti marchigiani provenienti dai fondi europei. Fabriano è il comune capofila del piano di lavoro che vede impegnati molti altri Comuni, su tutti Jesi.


Scorrendo nel documento di presentazione curato dai tecnici di Regione e Ambiti Territoriali il cui importo complessivo ammonta ad un milione di euro, si prospetta, tra gli altri passaggi, l’implementazione di asili, l’acquisto di scuolabus da 32 posti a metano, il potenziamento dell’assistenza domiciliare con soggetti beneficiari quali le fasce più deboli della popolazione: bambini, disabili e anziani.


Per Fabriano, è previsto il potenziamento di due servizi, quello educativo per minori e famiglie in difficoltà e l’altro di assistenza scolastica domiciliare a persone disabili, oltre alla riorganizzazione del trasporto urbano ed extraurbano con viabilità dedicata.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2009 alle 19:11 sul giornale del 12 settembre 2009 - 1205 letture

In questo articolo si parla di lavoro, politica, jesi, fabriano, Comune di Fabriano, progetto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eD3B





logoEV
logoEV