statistiche sito

All\'Oratorio della Carità incontro dedicato al disagio psichico

fabriano 2' di lettura 11/10/2009 - La riflessione filosofica sull’etica, sul disagio psichico, sulla malattia mentale è confinata solo ad aule universitarie e salotti culturali? Si incarna, al contrario, profondamente nel quotidiano, nell’esistenza di ogni singola persona e nella società che delle persone è la risultante? Questa seconda ipotesi trionfa per la sua evidenza dopo il doppio appuntamento fabrianese di venerdì 9 e sabato 10 ottobre, all’Oratorio della Carità.

Appuntamento realizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali (I.S.U.E.) di Napoli e il settore “Servizi al Cittadino” del Comune di Fabriano, nella persona del Direttore, Fernando Boscaino. Prendendo spunto dalla presentazione del libro di Gianfranco Buffardi, Bioetica quotidiana in psichiatria, edito per i tipi della FrancoAngeli, venerdì 9 ottobre si è discusso della ricaduta bioetica delle scelte di cura di chiunque svolga una professione d’aiuto, in psichiatria, in psicologia, in ambito sociale, nel counseling, nella consulenza filosofica, all’attenta presenza del Sindaco di Fabriano, Roberto Sorci e del Direttore ASUR ZT 6, Guido Papiri.



L’importanza dei relatori è stata pari allo loro grande fruibilità: con una chiarezza che ha affascinato un pubblico di poco inferiore alle 100 persone hanno parlato padre Gonzalo Miranda, già decano della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (A.P.R.A.) di Roma e rappresentante della Santa Sede per la bioetica all’UNESCO, Guido Traversa, professore di filosofia contemporanea all’Università Europea di Roma e presidente dell’Istituto di Filosofia e Antropologia Clinica Esistenziale (I.F.A.C.E.c.r.f.), Pierluigi Scapicchio, già presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore della più diffusa rivista di psichiatria d’Italia, Ferdinando Brancaleone, psicoterapeuta e Direttore Scientifico dell’I.S.U.E., nonché l’autore, Gianfranco Buffardi, psichiatra e filosofo.



Agli oratori del venerdì si è aggregato sabato 10 ottobre Antonio Scala, psichiatra, Professore Emerito della Seconda Università di Napoli; tutti hanno dato vita ad una giornata formativa, in forma seminariale, che ha consentito ai circa 50 partecipanti di comprendere, attraverso una costante interazione dialogica, il senso del valore etico della relazione, gli strumenti per approcciare il singolo o il gruppo che si rivolge al professionista d’aiuto, rispettando l’unicità e l’irripetibilità del/i singolo/i, aiutando l’altro ad ampliare le proprie mappe interne in funzione della ricerca di nuove possibilità e nuovi sensi nella proprio vita. La grande partecipazione e la risposta d’interesse dimostrata dai convenuti, fa ben sperare nella possibilità di realizzare un polo formativo per tutti gli ambiti di aiuto alla persone ed al sociale di cui il Comune di Fabriano potrà essere ospite privilegiato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2009 alle 18:18 sul giornale del 12 ottobre 2009 - 1057 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eEXT





logoEV
logoEV