statistiche sito

Convegno Francescanesimo: successo di pubblico

3' di lettura 26/10/2009 - Si è svolto sabato a Fabriano, alla presenza di numerose autorità il convegno di studi “Le Origini e la loro immagine: Momenti di Storia del Francescanesimo nelle Marche”.

L’evento che ha rappresentato uno dei momenti più importanti delle celebrazioni per l’ottavo centenario, organizzate quest’anno dagli Ordini Francescani presenti nel territorio e dalla Regione Marche, ha visto una grandissima partecipazione di pubblico; non solo studiosi e religiosi ma anche gente comune appassionata di arte e cultura. Il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, che ha ufficializzato l’apertura del convegno, ha voluto ricordare l’importanza del passaggio di San Francesco nelle Marche sottolineando la forte presenza spirituale molto sentita ancora oggi. Presenti anche il vicepresidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola, il Sindaco di Fabriano Roberto Sorci, l’Assessore alla Cultura Sonia Ruggeri ed il Vescovo di Fabriano Mons. Giancarlo Vecerrica.

Il convegno ha visto gli approfondimenti di importanti studiosi del francescanesimo. I lavori del mattino sono stati presieduti da Antonio Rigon (Università di Padova), e quelli del pomeriggio da Roberto Lambertini (Università di Macerata), che è anche il curatore scientifico del convegno. Tra i relatori, Felice Accrocca della Pontificia Università Gregoriana, che prendendo spunto dalle notazioni di Bernardino da Colpetrazzo ci ha illustrato le origini minoritiche agli inizi della Riforma Cappuccina e, Luca Marcelli, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che ha voluto approfondire il dono delle origini nella Cronaca, nel culto e nell’agiografia di Francesco Venimbeni da Fabriano. Particolarmente significativi anche gli interventi di Marta Paraventi (Regione Marche) che ha illustrato la storia e le origini dell’Eremo di Vall’Eremita, uno dei luoghi simbolo del Francescanesimo nelle Marche, Francesca Bartolacci (Università dell’Insubria) che utilizzando mappe interattive inserite sulla piattaforma di Google Earth, grazie alla collaborazione di Tiziano Diamanti (CINECA Bologna), ha potuto illustrare l’articolazione e lo sviluppo delle reti insediative francescane nelle Marche, Annamaria Emilia (Università di Macerata) che ha analizzato l’importanza delle fonti francescane del XIII e XIV secolo per qualificare le Marche come regione francescana; ed in fine Letizia Pellegrini che ha illustrato le origini francescane nella storia e nella memoria dell’Osservanza.

Il convegno è stato promosso dalla Regione Marche e dagli Ordini Francescani delle Marche, in collaborazione con il Comune di Fabriano, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata e la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

L’intero progetto delle Celebrazioni dell’Ottavo Centenario di San Francesco nelle Marche comprende una serie di iniziative alla riscoperta del patrimonio storico, culturale, artistico e religioso che nel corso di questi otto secoli è fiorito in questa parte d’Italia. Oltre al convegno quindi anche una serie di pubblicazioni, la proposta di cinque itinerari, uno per provincia, alla riscoperta di quei luoghi che hanno segnato il passaggio di San Francesco e che si snodano attraverso chiese, eremi e conventi ed un nuovo sito internet www.francescanesimomarche.it interamente dedicato alla presenza del Francescanesimo nelle Marche.

   

da Map srl






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2009 alle 18:13 sul giornale del 27 ottobre 2009 - 992 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, map

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eFsr





logoEV
logoEV