statistiche sito

Sanità: al via le vaccinazioni della Nuova Influenza A/H1N1

vaccino 3' di lettura 27/10/2009 - Sono iniziate ieri pomeriggio, nella Zona Territoriale 6 di Fabriano, le vaccinazioni per la prevenzione della Nuova Influenza pandemica. La vaccinazione è considerata una delle più efficaci misure di protezione della popolazione durante la pandemia.

Obiettivi generali della strategia vaccinale pandemica sono: ridurre la trasmissione e la diffusione dell’infezione; difendere le persone a rischio; ridurre il numero dei casi gravi; ridurre la mortalità; evitare sovraccarico dei servizi sanitari; assicurare la continuità dei servizi essenziali, soprattutto quelli sanitari. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha identificato, con specifiche ordinanze, le categorie che hanno il beneficio di essere vaccinate. Nei primi 10 giorni, le attività profilattiche riguarderanno gli operatori della Zona Territoriale 6, le strutture sanitarie private accreditate, i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, i Medici di Continuità Assistenziale, il personale del 118 e volontariato connesso (Croce Verde, Croce Rossa, ecc.), i farmacisti, gli operatori dei servizi di supporto (es. impresa di lavanderia che opera nell’ospedale).

Questa prima fase comprende anche l’offerta della vaccinazione agli operatori dei Servizi Socio Sanitari (strutture di ricovero per disabili, per anziani ecc.), le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, le donne che hanno partorito da meno di 6 mesi, i malati cronici, di età compresa tra 6 mesi e 17 anni, e i bambini nati gravemente pretermine da 6 mesi a 24 mesi. Da metà novembre la vaccinazione verrà estesa alle categorie impegnate in servizi di pubblica utilità (vigili del Fuoco, Forze di Polizia, servizi di erogazione acqua/gas, ecc.) ai malati cronici compresi tra 18 e 64 anni. Da gennaio saranno vaccinati i bambini e giovani da 6 mesi a 27 anni.

Tale vaccinazione non è attualmente destinata alle persone con più di 65 anni di età perché i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dei Sistemi di Sorveglianza sulla diffusione da virus A/H1N1 indicano che l’infezione colpisce maggiormente i bambini e i giovani. Il 75% degli affetti ha meno di 20 anni. Solo il 10% ha più di 40 anni e i casi al di sopra dei 65 anni sono rari. La vaccinazione non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata per le categorie sopra descritte. L’obiettivo nazionale è l’offerta della vaccinazione al 40% della popolazione residente.

Nella Zona Territoriale 6 di Fabriano è stato allestito un punto di erogazione della vaccinazione, nella ex sede del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (palazzina di fronte al Pronto Soccorso) dell’Ospedale Civile di Fabriano. Successivamente anche la sede di Sassoferrato diverrà punto di erogazione. In accordo con la Protezione Civile è già stato individuato un Centro di Vaccinazione di Massa presso il Palasport di Fabriano.

Il vaccino dell’influenza pandemica non previene anche l’influenza stagionale e non è in vendita nelle farmacie Il Calendario delle vaccinazioni, gli orari, le sedi di vaccinazioni saranno comunicati settimanalmente, in base alla disponibilità di vaccino, ai Medici, Pediatri, Ginecologi, e potranno essere consultati nel sito www.asurzona6.marche.it

   

da Asur Zona 6




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2009 alle 13:06 sul giornale del 28 ottobre 2009 - 1915 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, fabriano, asur 6, vaccinazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eFtt





logoEV
logoEV