statistiche sito

Conclusi i lavori del progetto Cohabitat 2009

2' di lettura 31/10/2009 - La cooperativa sociale Inkarta, a febbraio di questo anno ha raggiunto il quinto anno di attività, ampliata grazie al trasferimento nei nuovi locali di via Buozzi, alla realizzazione del sito internet www.inkarta.com e soprattutto in virtù dell’inventiva dei fratelli Guerci Alessandro, Raffaella e Sonia che hanno posto in questa impresa tanto impegno e buona volontà.

“La nostra” hanno detto i tre giovani gestori di questa realtà “è molto di più che una semplice azienda che fa partecipazioni per i matrimoni, infatti, organizziamo eventi, creiamo gadget pensati appositamente per le aziende, gestiamo con la Castelvecchio di Michele Salari la tenuta San Cassiano e molto altro”.

Corposo quanto interessante il resoconto delle attività svolte dalla Cooperativa inkarta (capofila) in collaborazione con la cooperativa Castelvecchio (partner) nell’ambito del progetto “Tenuta San Cassiano: su tutti mani all’opera tra tradizione innovazione” realizzato con il contributo della Provincia di Ancona Bando Cohabitat 2009. Inoltre, questo programma ha permesso di realizzare una serie di eventi all’interno della Tenuta San Cassiano, all’ITAS Vivarelli di Fabriano, nella Fattoria Ligustica di Matelica, tra cui i Laboratori di agrichef, riuso, musica, multimediale, restauro, falegnameria, apicoltura, fattoria didattica e birra.

A queste vanno aggiunte le iniziative “Mani all’Opera”, opportunità per le scuole di fare esperienza di studio e ricerca, esprimendo la creatività degli allievi degli istituti d’Arte e dei Licei Artistici di Marche e Umbria, attraverso concreti laboratori artigianali nei quali gli studenti si sono posti in relazione con il patrimonio artistico e culturale del territorio confrontando tracce del passato con i nuovi orizzonti multietnici.

C’è poi la Disfida di San Cassiano, battaglie medioevali dal vivo volte a rievocare atmosfere cavalleresche tra storia e sport. E ancora, la “Giornata dei Giochi di Ruolo” allargata a gruppi provenienti da cittadine della provincia di Ancona, con gli appassionate di giochi fantasy legati al medioevo che si sono incontrati nell’ambientazione caratteristica dell’Abbazia della Tenuta San Cassiano. Altrettanto apprezzate “Sapori del Territorio” giornata di presentazione dedicata alla tradizione spumantistica fabrianese del medico igienista dott. Francesco Scacchi, “Un Respiro Diverso” giornata sperimentale dedicata alla possibilità di far fruire gli spazi della Tenuta San Cassiano a portatori di handicap in maniera autosufficiente: passeggiate nei sentieri, spostamenti all’interno della Tenuta, fruizione della Fattoria e dell’area pic-nic, per arrivare a “Primo maggio” e “Festa di San Cassiano”.

Tutte Manifestazioni nelle quali sono state coinvolte nell’organizzazione e fruizione l’ITIS A. Merloni, IPSIA Milani Vivarelli, ITAS G. Vivarelli, Istituto Statale D’Arte Mannucci, la Soc. Coop. Sociale Pegaso, Incontra Coop. sociale, Associazione Strabordo, CAI sezione Fabriano,Gruppo Micologico naturalistico fabrianese, il Monastero San Silvestro Abate, il Comune di Fabriano, la Cooperativa Apicoltori montani, l’Associazione. C.S.D. Cocoon, la Scuola di musica “Barbarino”, le Associazioni Cavalieri di Serragrande, Lokendil, Nunc Est Bibendum e l’Asur Zona Territoriale 6.

   

da Daniele Gattucci





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2009 alle 23:37 sul giornale del 02 novembre 2009 - 2829 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Daniele Gattucci





logoEV
logoEV


Cookie Policy