statistiche sito

Genga: pieno successo per la festa d\'autunno

mela papa 3' di lettura 03/11/2009 - Nona e davvero partecipata edizione della tradizionale Festa d\'Autunno. Appuntamento, trasformatosi in uno di quelli di grande richiamo che interessa non solo la comunità gengarina ma l’intera realtà montana.

Come di consueto la cornice è quella suggestiva e prestigiosa del castello di Genga, tra le cui mura si è tenuta la mostra e vendita dei prodotti tipici dell\'Artigianato e dagli stand, oltre ai soliti manicaretti, sono arrivati profumatissimi e gustosi piatti di polenta a coronamento della Sagra omonima.

La Pro Loco di Genga, guidata da Mario Bonetti, ancora una volta è riuscita ad organizzare un evento che afferma il presidente “ha visto protagonisti per le vie del cento storico artigiani di raffinato valore che hanno esposto oggetti di indubbio prestigio, insieme a tante specialità enogastronomiche di produzione biologica, con le cucine degli stands, organizzata dalle nostre cuoche, che hanno sfornato piatti per i palati più esigenti: polenta, carne alla griglia, affettati produzione locale, pane cotto a legna e vino tra i migliori delle Marche: Lacrima di Morro d\'Alba e Verdicchio DOC”.


A completamento del tutto le serate rallegrate dai gruppi folcloristici \"La Damigiana\" e \"La Martinicchia\" opportunamente corredate da musicanti e giochi popolari, oltre alla novità dedicata alla “Festa dei Giovani” curata da conosciuti dee jay” che hanno mixato un repertorio compostato dalle tante tendenze di Disco Music.


Di pari passo nella Festa d’Autunno è stata sviluppata la sfera culturale, con il convegno svoltosi presso la sala consiliare all\'interno del Palazzo Fiumi Sermattei dedicato a \"La mela del Papa e le produzioni tipiche locali\". Presenti il sindaco di Genga, Giuseppe Medardoni, i consiglieri comunali, il vice presidente della Provincia Giancarlo Sagramola, l\'assessore regiornale all\'Artigianato Fabio Badiali, ed esperti della CIA, dell\'ASSAM del GAL Colli Esini San Vicino. Sulla coltivazione e gli sviluppi di questa antica varietà autoctona della montagna, con piantagioni uniche nella zona, si sono incentrati gli interventi dei relatori appartenenti all’Università di Ancona, all’Assam e la Cia che insieme agli attori sopra citati sta studiano questa mela per verificarne caratteristiche e unicità rispetto ad altre varietà di mela.

Non è tutto, in quanto nel corso della manifestazione hanno avuto spazio anche le Associazioni ONLUS tra cui l\'AVIS di Genga, l\'Associazione \"Arcobaleno Gianluca Morelli\" e la Fondazione P. Alessi Fratelli Dimenticati. Gazebo tematici con rappresentanti della singole realtà presenti hanno offerto materiale informativo e fatto conoscere l’attività di questi Gruppi.

“La Festa d’Autunno – conclude Bonetti - ha avuto il patrocinio e la collaborazione di numerosi Enti, tra i quali la Provincia di Ancona, la Regione Marche, la Comunità Montana dell\'Esino Frasassi, il Parco Gola della Rossa e Frasassi, Colli Esini, la Confederazione Italiana Agricoltori, ai quali va particolare ringraziamento rafforzato per il Comune di Genga, il Consorzio Frasassi e per i commercianti che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione”.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2009 alle 13:52 sul giornale del 04 novembre 2009 - 1085 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano, genga, Festa d\'autunno





logoEV
logoEV


Cookie Policy