statistiche sito

La fotografia di Simone Casetta in mostra

fotografia 3' di lettura 29/11/2009 - “La Fabbrica del Latte” è una mostra organizzata dal CEFA il seme della solidarietà Onlus ed il Rotary International, distretto 2090, Club di Fabriano, per l\'organizzazione locale, ma che ha ereditato l\'impegno già iniziato a livello extra locale: Club di Jesi (capo fila) e poi Club di Fabriano, di Osimo, di Ancona Riviera Conero, d’ Alta vallesina.

\"La Fabbrica del Latte\" Mostra fotografica di Simone Casetta Banca d\'Arte Fabriano - P.zza Miliani 16 presso Banca Popolare di Ancona Dal 12 dicembre 2009 all\'8 gennaio 2010 inaugurazione della mostra: venerdì 11 dicembre 2009 alle ore 18.00

Sarà ospitata all\'interno della rassegna Banca d\'Arte, quale ultimo evento del 2009, presso la sala espositiva della Banca Popolare di Ancona, sede di Fabriano: P.zza Miliani 16; al solito coordinata dall\'Ass. Culturale InArte e da tutto il personale della Filiale della Banca. Davanti alla spettacolare realtà africana, le emozioni primitive tornano in superficie... ti vogliono ricordare chi sei, vogliono uscire, vogliono essere urlate!

LA FABBRICA DEL LATTE Njombe Tanzania Fotografie di Simone Casetta Un viaggio in Tanzania dove ritrovi la forza dei colori, il senso del concreto e una lucidità che ti fa credere. Le foto di Simone Casetta si riferiscono alla Fabbrica del Latte, alla latteria e agli allevamenti del consorzio di allevatori del distretto di Njombe Tanzania. Il consorzio che è nato e si è rafforzato grazie alle attività promosse all\'interno di uno specifico progetto di cooperazione internazionale voluto dagli allevatori e coordinato dal CEFA il seme della solidarietà. Il progetto ha permesso la creazione di una filiera completa per la raccolta e trasformazione del latte che coinvolge oggi 450 allevatori e permette la fornitura di latte a scuole, dispensari, ospedali e una commercializzazione dei prodotti derivati dalla lavorazione, formaggi, mozzarella, yogurt, in tutte le cittadine del distretto. Per Simone Casetta il bianco del latte della Fabbrica del Latte e il nero dei volti della gente, racchiudono tutto ciò che è andato a cercare, conferme e speranze, passato e futuro. 43 scatti per ritrovare insieme l’entusiasmo e il desiderio di migliorarci, ricercando la verità oltre ogni luogo comune.

CEFA il seme della solidarietà Onlus è una Organizzazione Non Governativa di Volontariato Internazionale. Fondato nel 1972 per iniziativa di alcune Cooperative agricole bolognesi per realizzare progetti che aiutino in modo durevole a debellare la fame e promuovere una società in cui uomini, donne e bambini vivano in modo pacifico. Assegna priorità al raggiungimento dell’autosufficienza alimentare e alla risposta ai bisogni primari delle popolazioni cibo, acqua, sanità, istruzione, organizzazione sociale. www.cefaonlus.it

SIMONE CASETTA Nasce a MIlano nel 1961 e inizia da giovanissimo a fotografare persone, realizzando ritratti e reportage. Parte come assistente di Luciano Ferri, fotografo ritrattista, e successivamente lavora presso altri fotografi di moda e pubblicità. Dal 1980 lavora come fotografo indipendente. Espone le proprie opere in mostre collettive e personali in Italia, Francia e Svizzera, e dal 1998 si distingue per le sue attività di reportage internazionali di viaggio e sociale in Romania, Sudan, Rwanda, Zambia, Somalia, Tchad, Kenya, Marocco, Pakistan, Cambogia ed Argentina. Nel 2002 vince a Roma il primo premio al concorso internazionale \"I colori del Mediterraneo\" - Zerinthia. Il lavoro è svolto in medio e grande formato, con particolare attenzione alla stampa fotografica, e tutte le foto vengono stampate e trasformate nella sua camera oscura. Nel corso degli anni ha collaborato con molte delle principali testate nazionali, e dal 2006 è rappresentato per l\'estero dall\'agenzia Anzenberger di Vienna. www.simonecasetta.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2009 alle 14:51 sul giornale del 30 novembre 2009 - 1245 letture

In questo articolo si parla di fotografia, inarte fabriano





logoEV
logoEV