La rete civica comunale Piazzalta.it si arricchisce di una sezione in lingua inglese, grazie alla collaborazione di una laureanda in mediazione linguistica presso l'Università Cà Foscari di Venezia, che ha svolto un periodo di stage presso l’URP, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Mercoledì prossimo 27 Gennaio, alle ore 18.00, nella Pinacoteca civica “Molajoli” per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano e del locale comitato A.N.P.I., in occasione del Giorno della Memoria, sarà inaugurata la mostra di Daniel Spoerri “Die Morduntersuchung”.
La proposta del Ministro Brunetta di dare 500 euro mensili ai giovani, è una boutade per provare a rimediare alla gaffe sui “bamboccioni” di qualche giorno fa. Sorprende davvero la superficialità con la quale il Ministro stesso affronta la questione dell’autonomia delle giovani generazioni.
L’opera grafica di un grande artista europeo per un riflessione sul dramma dell’Olocausto. Mercoledì prossimo 27 Gennaio, alle ore 18.00, nella Pinacoteca civica “Molajoli” per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano e del locale comitato A.N.P.I., in occasione del Giorno della Memoria, sarà inaugurata la mostra di Daniel Spoerri “Die Morduntersuchung”.
“Il Governo sa fare peggio della natura: mentre questa crea frane e disastri e porta a valle case e strade della montagna, il Governo con un semplice emendamento inserito nella Finanziaria ha di fatto cancellato la montagna”. Con queste parole Fabrizio GiulIani, Presidente della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, nel corso di una conferenza stampa affronta la questione della Finanziaria che ha predisposto il funerale delle C.M., stabilendo anche la data: primo gennaio 2010.
La Provincia di Ancona dopo aver espresso, con una nota congiunta del vice presidente Giancarlo Sagramola e dell’assessore al lavoro Maurizio Quercetti, indignazione e preoccupazione per il rinvio del vertice tra governo e Regioni interessate che avrebbe dovuto portare alla firma dell'accordo di programma per la crisi del distretto dell'area montana e in particolare del gruppo Antonio Merloni torna sulla vicenda in occasione dell’incontro annunciato in data odierna tra le organizzazioni sindacali dell’azienda e il Prefetto di Ancona Dott. Meoli.
Gli Istituti Comprensivi di Sassoferrato, Cerreto D’Esi, Serra San Quirico, Arcevia, Marco Polo, Romagnoli, A. Moro- Giovanni Paolo II, ITC di Senigallia, Liceo Classico Stelluti di Fabriano, il Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona in diretta con Don Luigi Merola, ospite per una lezione di legalità, dell’Istituto Tecnico Industriale “A. Merloni”.
da Daniele Gattucci
Sandro Tiberi, mastro cartaio di Fabriano è da tempo il nuovo presidente nazionale dell’Associazione Arti Applicate di Confartigianato, parte integrante della Federazione Artigianato Artistico di Confartigianato che rappresenta anche gli orafi, i ceramisti ed il restauro, un comparto significativo anche economicamente.
da Daniele Gattucci
Tengono duro gli studenti dell'stituto
professionale Podesti che ormai da una settimana stanno manifestando
contro i tagli ai cosiddetti corsi di terza area voluti dal
Ministero. L'ultimo capitolo della lunga protesta si è chiuso venerdì
quando circa 400 ragazzi si sono dati appuntamento alle nove in
piazza Cavour per poi sfilare compatti, con striscioni e megafoni,
fino all'ufficio scolastico regionale.
Giunta all'undicesima edizione, torna la rassegna Le strade del jazz, uno degli appuntamenti musicali più amati dal territorio. Confermate le 14 date che, dal 24 gennaio al 15 aprile, coinvolgeranno comuni di Ancona, Arcevia, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Ostra, San Marcello, Senigallia, Serra dei Conti.
Venerdì mattina un'anomalia ai sistemi di gestione del traffico ferroviario ha prodotto un rallentamento della circolazione sulla linea Orte-Falconara, per un guasto nel tratto fra Montecarotto e Fabriano che ha causato disagi dalle ore 11.40 alle 13.30.
La Provincia di Ancona esprime indignazione e preoccupazione per il rinvio del vertice tra governo e Regione Marche previsto per il prossimo 25 gennaio, che avrebbe dovuto portare alla firma dell’accordo di programma per la crisi del distretto dell’area montana e, in particolare del gruppo Antonio Merloni.
Mentre non accenna a placarsi la polemica intorno ai tagli del governo alle risorse destinate ai percorsi delle aree professionalizzanti, la Provincia rende noto istituto per istituto, le reali conseguenze nelle classi quarte e quinte degli istituti professionali di sua competenza per l'anno scolastico 2009-2010.
Un progetto per contrastare le situazioni di povertà nella provincia di Ancona. Si tratta di "Oltre la strada", un pacchetto di interventi rivolti ai senza fissa dimora del territorio provinciale che verranno realizzati dagli ambiti sociali attraverso una regia comune e che prevedono l'estensione e il rafforzamento di tutele e servizi per persone che vivono in condizioni di estrema indigenza attraverso i centri diurni e l'accoglienza residenziale.
Incassato l'appoggio di preside e professori, lo sciopero a oltranza indetto dagli studenti dell'Ipc Podesti contro la sospensione delle risorse ministeriali destinate ai percorsi delle aree professionalizzanti, riceve anche il sostegno e la solidarietà della giunta provinciale.
"Gli studi di settore, da soli, non giustificano l'avviso di accertamento al contribuente perché carenti dei requisiti di gravità, precisione e concordanza". E' quanto afferma il coordinatore comunale del Pdl di Fabriano, Sergio Solari, in base alla sentenza n. 26635 del 18 dicembre scorso della Corte di cassazione che conferma l'ormai prevalente orientamento in materia di accertamento da studi di settore.