Conferenza stampa, nella sede del Centro Italiano Femminile, in Via Gioberti “per illustrare” sono parole dei vertici di questo attivo sodalizio “la grave situazione generata dal fatto che il Comune di Fabriano non intende ripetere per il prossimo anno il sostegno finanziario alla Scuola Materna C.I.F. di Serradica” particolare importantissimo “l’ultima rimasta nelle frazioni, che rischia pertanto di essere chiusa”.
“La Cna di Fabriano, nei confronti della vertenza Antonio Merloni, non è contraria a priori a nessuna delle possibili soluzioni, da ultimo al presunto interessamento da parte della Holding Machi Group cinese, purchè, si garantiscano i crediti vantati dalle piccole e medie aziende”. Hanno le idee molto chiare il presidente ed il segretario del Sodalizio cittadino, Marco Topparelli e Mirco Gaggiotti, nei confronti della vicenda che si sta consumando sull’azienda dell’ex sindaco fabrianese “assicurando i crediti alle realtà interessate - aggiungono - si da concreta possibilità alle stesse imprese di poter investire e ripartire con un nuovo progetto industriale.
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: - "M'illumino di meno" per illuminare gli altri - Primo bilancio per il piano neve - E-creativity, un convegno per proteggere i minori dai contenuti di internet - L'Erap ha vinto il concorso Palmarès Federcasa per la riqualificazione di Villa Aosta.
Difficile digerire la separazione dalla propria moglie, specie per un uomo di origine siciliana. Folle di gelosia, ha iniziato a perseguitare la ex con messaggi, chiamate e atti persecutori. Dopo mesi di esasperazione e di denunce giacenti in Questura, l’uomo è stato arrestato e condannato.
I rappresentanti di Italia Nostra e WWF Marche alla Commissione tecnico-consultiva Provinciale, per la gestione delle acque interne intendono informare i pescatori delle interessanti novità presenti nei programmi di salvaguardia della Trota fario (Salmo trutta trutta) che sono stati presentati dalla Provincia nella seduta della consulta del 28 gennaio 2010.
Ecco le notizie del TgPro di questa settimana: - Un green port per Ancona - A Roma per l'accordo di programma a sostegno del distretto montano - Il programma Leonardo per formare i professionisti della nautica - Casello di Montemarciano, allo studio le soluzioni per la viabilità ordinaria.
“E’ stata davvero sconcertante l’assenza del ministro Scajola e di un qualunque sottosegretario dal tavolo delle trattative per il gruppo Ardo così come è stato davvero inquietante il fatto che il presidente Spacca, i rappresentanti degli enti locali, i sindacati ed il sottoscritto abbiano dovuto fare un pressing forsennato sui funzionari del Ministero per strappare la promessa della firma dell’accordo di programma entro fine febbraio”.
2.100 euro per la solidarietà. E’ questa infatti, la somma che gli organizzatori di “FESTANDO” in coordinamento con l’assessorato alla Cultura, hanno chiesto al sindaco Sorci di poter versare ai Servizi Sociali del Comune di Fabriano affinché venga utilizzata per scopi di solidarietà.
Entro febbraio sarà sottoscritto l’accordo di programma per gli stabilimenti del gruppo “A. Merloni”. L’impegno è stato formalmente raggiunto al termine dell’incontro svoltosi oggi al ministero dello Sviluppo Economico, su iniziativa del ministro Claudio Scajola, presenti con i delegati dell’azienda anche i rappresentanti delle Regioni Emilia Romagna, Marche ed Umbria e le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali.
Un incontro non soddisfacente ma siamo comunque riusciti a conseguire un risultato positivo. E’ il commento del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, al termine dell’incontro che si è svolto lunedì a Roma, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, sulla crisi della Antonio Merloni, al quale ha partecipato anche l’assessore regionale al Lavoro, Fabio Badiali, insieme con i rappresentanti istituzionali delle Regioni Umbria ed Emilia Romagna, i commissari straordinari e le segreterie nazionali di CGIL CISL UIL e UGL.
E’ una donna di 49 anni (M.F.) residente nel Maceratese la responsabile del tragico investimento di venerdì sera a Serra San Quirico stazione in cui ha perso la vita il 72enne Giancarlo Bordi. I carabinieri della Compagnia di Fabriano coordinati dal comandante Benedetto Iurlaro, dopo accurate indagini sono riusciti a individuarla e arrestarla.
Inteso e corposo il programma delle attività 2010 messo a punto dall’Associazione Tutela del Diabetico di Fabriano, nata nel 1994 e dal 2005 riconosciuta Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) con risorse economiche determinate dalle sole quote degli associati, dai contributi liberamente erogati da enti pubblici, da privati e dal 5 per mille delle Legge 266.
Conferenza stampa, nella sede del Centro Italiano Femminile, in Via Gioberti “per illustrare” sono parole dei vertici di questo attivo sodalizio “la grave situazione generata dal fatto che il Comune di Fabriano non intende ripetere per il prossimo anno il sostegno finanziario alla Scuola Materna C.I.F. di Serradica” particolare importantissimo “l’ultima rimasta nelle frazioni, che rischia pertanto di essere chiusa”.
Cambiano la modalità di pagamento per i permessi di raccolta funghi in funzione delle disposizioni previste dalle normative regionali 17/2001 e all’art. 24 della 31/2009.
da Unione Montana Esino Frasassi
www.cmesinofrasassi.it
Arrestato un 18enne marocchino. È accusato di tentato omicidio.
francesca@viveremarche.it
“La Cna di Fabriano, nei confronti della vertenza Antonio Merloni, non è contraria a priori a nessuna delle possibili soluzioni, da ultimo al presunto interessamento da parte della Holding Machi Group cinese, purchè, si garantiscano i crediti vantati dalle piccole e medie aziende”. Hanno le idee molto chiare il presidente ed il segretario del Sodalizio cittadino, Marco Topparelli e Mirco Gaggiotti, nei confronti della vicenda che si sta consumando sull’azienda dell’ex sindaco fabrianese “assicurando i crediti alle realtà interessate - aggiungono - si da concreta possibilità alle stesse imprese di poter investire e ripartire con un nuovo progetto industriale.
Un rumeno di 54 anni è rimasto vittima di un incidente agricolo. Una motozzappa gli è piombata su una gamba. E' in prognosi riservata a Torrette di Ancona.
vivere.biz/riccardosilvi
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: - "M'illumino di meno" per illuminare gli altri - Primo bilancio per il piano neve - E-creativity, un convegno per proteggere i minori dai contenuti di internet - L'Erap ha vinto il concorso Palmarès Federcasa per la riqualificazione di Villa Aosta.
www.provincia.ancona.it
"Nonostante le difficoltà economiche generali e locali, gli spazi mercantili del centro storico continuano ad essere appetibili tanto è vero che oltre il novanta per cento di essi sono occupati da attività".
www.comune.fabriano.an.it
Difficile digerire la separazione dalla propria moglie, specie per un uomo di origine siciliana. Folle di gelosia, ha iniziato a perseguitare la ex con messaggi, chiamate e atti persecutori. Dopo mesi di esasperazione e di denunce giacenti in Questura, l’uomo è stato arrestato e condannato.
redazione@viverejesi.it
Prima nelle Marche, la Provincia di Ancona ha adottato il Piano di azioni per il monitoraggio, contenimento e limitazione numerica dei cinghiali.
www.provincia.ancona.it
Sarà davvero singolare il terzo appuntamento della Stagione Sinfonica 2009-2010 del Teatro Gentile di Fabriano.
www.comune.fabriano.an.it
Il Comune di Fabriano aderisce anche quest’anno alla manifestazione “M’illumino di Meno”, giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
www.comune.fabriano.an.it
I dati, ancora provvisori, forniti dai Centri per l’Impiego di Ancona, Jesi, Senigallia e Fabriano e riferiti al 2009, purtroppo non smentiscono il quadro di generale sofferenza che caratterizza il mercato del lavoro sull’intero territorio provinciale.
www.provincia.ancona.it
Una donna di 45 anni è stata aggredita a colpi di mattarello dal marito.
francesca@viveremarche.it
"Interlocutorio o dilatorio? Questi i confini terminologici – sostanziali le differenze – che sembrano perimetrare il confronto svoltosi lunedì al Ministero dello Sviluppo Economico per la siglatura dell’accordo di programma per la Antonio Merloni".
Presidente del gruppo consiliare regionale Prc-Se
I rappresentanti di Italia Nostra e WWF Marche alla Commissione tecnico-consultiva Provinciale, per la gestione delle acque interne intendono informare i pescatori delle interessanti novità presenti nei programmi di salvaguardia della Trota fario (Salmo trutta trutta) che sono stati presentati dalla Provincia nella seduta della consulta del 28 gennaio 2010.
www.provincia.ancona.it
Presentato nella Sala Consiliare di Palazzo Chiavelli, il convegno “Energia solare: risparmi e rispetti l’ambiente. Fotovoltaico e termico per uso civile ed industriale” in programma nell’aula magna dell’UniFabriano giovedì 18 febbraio alle ore 17.
www.comune.fabriano.an.it
Ecco le notizie del TgPro di questa settimana: - Un green port per Ancona - A Roma per l'accordo di programma a sostegno del distretto montano - Il programma Leonardo per formare i professionisti della nautica - Casello di Montemarciano, allo studio le soluzioni per la viabilità ordinaria.
www.provincia.ancona.it
“E’ stata davvero sconcertante l’assenza del ministro Scajola e di un qualunque sottosegretario dal tavolo delle trattative per il gruppo Ardo così come è stato davvero inquietante il fatto che il presidente Spacca, i rappresentanti degli enti locali, i sindacati ed il sottoscritto abbiano dovuto fare un pressing forsennato sui funzionari del Ministero per strappare la promessa della firma dell’accordo di programma entro fine febbraio”.
coordinatore regionale IdV
2.100 euro per la solidarietà. E’ questa infatti, la somma che gli organizzatori di “FESTANDO” in coordinamento con l’assessorato alla Cultura, hanno chiesto al sindaco Sorci di poter versare ai Servizi Sociali del Comune di Fabriano affinché venga utilizzata per scopi di solidarietà.
www.comune.fabriano.an.it
E' un napoletano di 31 anni, S.M., residente nel maceratese, l'uomo che lunedì mattina ha tentato di porre in essere una truffa con un bancomat non abilitato. Ha già fatto diverse volte la stessa cosa nel maceratese.
redazione@viveremacerata.it
Entro febbraio sarà sottoscritto l’accordo di programma per gli stabilimenti del gruppo “A. Merloni”. L’impegno è stato formalmente raggiunto al termine dell’incontro svoltosi oggi al ministero dello Sviluppo Economico, su iniziativa del ministro Claudio Scajola, presenti con i delegati dell’azienda anche i rappresentanti delle Regioni Emilia Romagna, Marche ed Umbria e le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali.
www.sviluppoeconomico.gov.it
Un incontro non soddisfacente ma siamo comunque riusciti a conseguire un risultato positivo. E’ il commento del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, al termine dell’incontro che si è svolto lunedì a Roma, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, sulla crisi della Antonio Merloni, al quale ha partecipato anche l’assessore regionale al Lavoro, Fabio Badiali, insieme con i rappresentanti istituzionali delle Regioni Umbria ed Emilia Romagna, i commissari straordinari e le segreterie nazionali di CGIL CISL UIL e UGL.
www.regione.marche.it
E’ una donna di 49 anni (M.F.) residente nel Maceratese la responsabile del tragico investimento di venerdì sera a Serra San Quirico stazione in cui ha perso la vita il 72enne Giancarlo Bordi. I carabinieri della Compagnia di Fabriano coordinati dal comandante Benedetto Iurlaro, dopo accurate indagini sono riusciti a individuarla e arrestarla.
redazione@viverejesi.it
Regione, Provincia, Comunità Montana dell’Esino Frasassi e Comuni, uniti in un patto teso ad accrescere l’azione di intervento in circostanze di eventi straordinari e calamità.
da Unione Montana Esino Frasassi
www.cmesinofrasassi.it
Regione, Provincia, Comunità Montana dell’Esino Frasassi e Comuni, uniti in un patto teso ad accrescere l’azione di intervento in circostanze di eventi straordinari e calamità.
da Unione Montana Esino Frasassi
www.cmesinofrasassi.it
Inteso e corposo il programma delle attività 2010 messo a punto dall’Associazione Tutela del Diabetico di Fabriano, nata nel 1994 e dal 2005 riconosciuta Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) con risorse economiche determinate dalle sole quote degli associati, dai contributi liberamente erogati da enti pubblici, da privati e dal 5 per mille delle Legge 266.
Iniziativa importante e dedita alla beneficenza quella organizzata dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari, in collaborazione con “Noi Come Prima” e l'Associazione Culturale Italia.
da Fidapa Bpw-Italy Senigallia
www.fidapasenigallia.org
Il Partito Democratico presenta i 13 candidati al consiglio regionale per la provincia di Ancona. Il segretario Lodolini: "campagna elettorale sobria e attenzione ai veri problemi dei marchigiani".
di Emanuele Barletta
redazione@viveremarche.it
Un uomo di 72 anni è stato investito ed ucciso da un'auto pirata venerdì notte a Serra San Quirico.
vivere.biz/riccardosilvi
La giunta provinciale ha approvato nella seduta di venerdì il progetto "La sfida del fare" che sarà presentato all'Agenzia nazionale di Roma nell'ambito del Programma di apprendimento permanente Leonardo Da Vinci.
www.provincia.ancona.it