Riprende, dopo la pausa estiva, il telegiornale della Provincia di Ancona. In questo numero: Inaugurate le nuove officine dell'Itis-Ipsia di Jesi, Sakineh, la giunta firma l’appello di Amnesty, Cir33, al via la raccolta degli oli vegetali esausti, Concluso il festival Adriatico Mediterraneo.
Un cane di razza meticcia di piccola taglia di colore nero è stato trafitto da un grosso dardo, scoccato da una balestra, e per tale motivo a causa di una profusa emorragia versava in gravissime condizioni. Sottoposto pertanto ad un lungo e complicato intervento chirurgico, dovrebbe essere fuori pericolo.
Il Sistema Museale della Provincia di Ancona organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Scienze, Facoltà di Agraria e con la Provincia di Ancona - Assessorato alla Cultura, un corso di aggiornamento per operatori museali su “Le collezioni del Museo Paolucci: conservazione e valorizzazione”, coordinato dal prof. Vincenzo Caputo, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia dell'Università Politecnica delle Marche.
Un “Pomeriggio nel pianeta della carta” si terrà venerdì prossimo 10 settembre – inizio ore 18.00 – nella sala convegni dell’Oratorio della Carità per iniziativa della Pia Università dei Cartai. Sarà presentato il libro “L’industria della carta nelle Marche e nell’Umbria”, decimo volume della collana editoriale di “Storia della Carta” dedicato a Sergio Anselmi.
Si è conclusa domenica con un'affluenza record che ha superato le 20.000 presenze la 23^ edizione della Mostra Mercato Regionale dell'Artigianato svoltasi nelle vie del centro storico di Fabriano. Quattro giorni intensi che hanno visto quest'anno come protagonisti, oltre all'artigianato, il nuovo fronte per lo sviluppo ecosostenibile del territorio: l'energia alternativa.
Alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico, prendono il via anche i corsi di formazione per le scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti dell’entroterra, voluti ed organizzati e dal Servizio Politiche Educative Scolastiche della Comunità Montana dell’Esino Frasassi.
Si è tenuto venerdì sera con successo, alle ore 18 presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, il talk show “Verde Speranza” - Il possibile cammino di un territorio verso un’economia sostenibile” condotto dal giornalista Luca Pagliari in cui si è discusso il tema della “Green Economy” attraverso video e filmati, interventi di autorità di spicco del territorio e di casi aziendali.
Prosegue a Fabriano la 23^ Mostra Mercato Regionale, la kermesse espositiva dedicata all’artigianato che si tiene nel centro storico fino al 5 settembre. Dopo l'inaugurazione di giovedì con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Fabriano Roberto Sorci, sono stati presentati, all'interno della manifestazione, i due eventi speciali condotti dal giornalista Luca Pagliari.
"Abbiamo il dovere di consegnare la terra alle nuove generazioni in uno stato tale che anch'esse possano degnamente abitarla. In spirito di fraternità e confermato nella speranza dalle parole del pontefice, porgo a lei, pastore della comunità anconetana, il migliore augurio per una Giornata per la Salvaguardia del creato fervida di spirito e feconda di opere".
Riprende, dopo la pausa estiva, il telegiornale della Provincia di Ancona. In questo numero: Inaugurate le nuove officine dell'Itis-Ipsia di Jesi, Sakineh, la giunta firma l’appello di Amnesty, Cir33, al via la raccolta degli oli vegetali esausti, Concluso il festival Adriatico Mediterraneo.
www.provincia.ancona.it
Oltre mille coppie daranno vita domani sabato 11 e domenica 12 settembre alla prima gara delle cinque convention di danza sportiva che il PalaGuerrieri vedrà nella stagione agonistica 2010/2011.
www.comune.fabriano.an.it
Domenica prossima 12 settembre, alle ore 17.00 al piano terra della Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” sarà inaugurata la mostra del pittore Lorenzo Antognetti che rimarrà aperta fino a domenica 26 settembre.
www.comune.fabriano.an.it
Un cane di razza meticcia di piccola taglia di colore nero è stato trafitto da un grosso dardo, scoccato da una balestra, e per tale motivo a causa di una profusa emorragia versava in gravissime condizioni. Sottoposto pertanto ad un lungo e complicato intervento chirurgico, dovrebbe essere fuori pericolo.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Il Sistema Museale della Provincia di Ancona organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Scienze, Facoltà di Agraria e con la Provincia di Ancona - Assessorato alla Cultura, un corso di aggiornamento per operatori museali su “Le collezioni del Museo Paolucci: conservazione e valorizzazione”, coordinato dal prof. Vincenzo Caputo, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia dell'Università Politecnica delle Marche.
Quando un cittadino richiede una prestazione medico chirurgica in genere incorre in due tipi di rischio: quello di ricevere una terapia inadeguata e quello di contrarre un' infezione.
www.villasorrisosrl.it
Un “Pomeriggio nel pianeta della carta” si terrà venerdì 10 settembre – inizio ore 18.00 – nella sala convegni dell’Oratorio della Carità per iniziativa della Pia Università dei Cartai.
www.comune.fabriano.an.it
“Fabriano Spumante 2010” e Premio “Cuoco alle Stelle 2010” giungono alla IV Edizione. L’evento, nato nella Città di Fabriano vuole sviluppare il Settore dello Spumante e la Gastronomia d’Autore e di Qualità attraverso momenti congressuali e culturali e Banchi di Assaggio.
www.comune.fabriano.an.it
Non è la prima volta che viene lanciato un grido di allarme rispetto alla grave situazione in cui versa il mondo della Pubblica Istruzione a seguito dei tagli voluti dall’attuale Governo.
www.provincia.ancona.it
Conclusa la quarta edizione di Adriatico Mediterraneo è possibile riviverla nel video realizzato dalla Provincia di Ancona.
www.provincia.ancona.it
Si riunirà lunedì il Consiglio Comunale. Tanti i punti all'ordine del giorno ma il più importante è senz'altro la modifica al programma triennale dei lavori pubblici.
www.comune.fabriano.an.it
Da tempo erano controllati dai carabinieri di Fabriano. Sabato il blitz e l'arresto. I militari di Fabriano hanno fermato quattro ragazzi trovati con diversi stupefacenti.
vivere.biz/riccardosilvi
Un “Pomeriggio nel pianeta della carta” si terrà venerdì prossimo 10 settembre – inizio ore 18.00 – nella sala convegni dell’Oratorio della Carità per iniziativa della Pia Università dei Cartai. Sarà presentato il libro “L’industria della carta nelle Marche e nell’Umbria”, decimo volume della collana editoriale di “Storia della Carta” dedicato a Sergio Anselmi.
www.comune.fabriano.an.it
Piogge e allagamenti si sono abbattuti ieri pomeriggio soprattutto in provincia di Macerata e nel Fabrianese.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
“Fabriano Spumante 2010” e Premio “Cuoco alle Stelle 2010” giungono alla IV Edizione. L’evento, nato nella Città di Fabriano vuole sviluppare il Settore dello Spumante e la Gastronomia d’Autore e di Qualità attraverso momenti congressuali e culturali e Banchi di Assaggio.c
www.comune.fabriano.an.it
Si è conclusa domenica con un'affluenza record che ha superato le 20.000 presenze la 23^ edizione della Mostra Mercato Regionale dell'Artigianato svoltasi nelle vie del centro storico di Fabriano. Quattro giorni intensi che hanno visto quest'anno come protagonisti, oltre all'artigianato, il nuovo fronte per lo sviluppo ecosostenibile del territorio: l'energia alternativa.
Saranno evacuati stamattina gli abitanti della zona di Genga, in Trinquelli, per consentire agli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castelmaggiore di far brillarela bomba da aereo residuato bellico della seconda guerra mondiale riaffiorata nei giorni scorsi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico, prendono il via anche i corsi di formazione per le scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti dell’entroterra, voluti ed organizzati e dal Servizio Politiche Educative Scolastiche della Comunità Montana dell’Esino Frasassi.
da Unione Montana Esino Frasassi
www.cmesinofrasassi.it
Si è tenuto venerdì sera con successo, alle ore 18 presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, il talk show “Verde Speranza” - Il possibile cammino di un territorio verso un’economia sostenibile” condotto dal giornalista Luca Pagliari in cui si è discusso il tema della “Green Economy” attraverso video e filmati, interventi di autorità di spicco del territorio e di casi aziendali.
Prosegue a Fabriano la 23^ Mostra Mercato Regionale, la kermesse espositiva dedicata all’artigianato che si tiene nel centro storico fino al 5 settembre. Dopo l'inaugurazione di giovedì con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Fabriano Roberto Sorci, sono stati presentati, all'interno della manifestazione, i due eventi speciali condotti dal giornalista Luca Pagliari.
Il Comune di Fabriano ha lanciato un avviso di “Asta pubblica per la vendita di immobili comunali”.
www.comune.fabriano.an.it
Una bomba d'aereo da 100 chili è stata rinvenuta in località Trinquelli di Genga.
francesca@viveremarche.it
Negli ultimi tempi sulla stampa sono apparsi, ripetutamente, molte notizie riguardanti gli asili, tutte di tipo strumentale.
www.comune.fabriano.an.it
"Abbiamo il dovere di consegnare la terra alle nuove generazioni in uno stato tale che anch'esse possano degnamente abitarla. In spirito di fraternità e confermato nella speranza dalle parole del pontefice, porgo a lei, pastore della comunità anconetana, il migliore augurio per una Giornata per la Salvaguardia del creato fervida di spirito e feconda di opere".
www.provincia.ancona.it
Anche la Provincia di Ancona scende in campo per salvare la vita di Sakineh Mohammadi Ashtiani, la cittadina iraniana rinchiusa da cinque anni nelle carceri iraniane per adulterio e, secondo la legge coranica, condannata a morte per lapidazione.
www.provincia.ancona.it
Lo scorso 17 agosto, a Genga, nel corso di una festa popolare, ignoti avevano danneggiato il monumento ai caduti nella piazzetta della frazione Pierosara. I carabinieri hanno identificato un giovane di 32 anni, originario di Jesi, come presunto responsabile del danneggiamento.
francesca@viveremarche.it