Anche il Comune di Fabriano, o meglio alcuni esponenti politici della maggioranza, sembrerebbero coinvolti in casi favoritismi familiari. Il condizionale è d’obbligo in quanto su questo argomento il Consigliere Comunale di Futuro e libertà per l’Italia, Ennio Mezzopera ha presentato una apposita Interpellanza per chiedere documentazioni e chiarimenti.
Regione Marche, Rete ferroviaria italiana (Rfi), Provincia di Macerata e i Comuni di Montecosaro e Civitanova Marche firmeranno una convenzione per eliminare il passaggio a livello di Borgo Stazione, a confine tra i due comuni. La Giunta regionale ha approvato lo schema dell’accordo e incaricato il dirigente del servizio Infrastrutture a sottoscriverlo prossimamente.
La crisi morde famiglie, lavoratori e imprese, i sogni e le aspirazioni delle nuove generazioni. Anche nella nostra provincia La nuova centralità e dignità del lavoro dipendente, autonomo, imprenditoriale, l’affermazione e la tutela dei diritti dei lavoratori, la valorizzazione dei meriti sono i perni fondamentali con i quali costruire le fondamenta del nostro futuro.
Sulla scia di “Marche d’Acqua, Premio Fabriano Acquarello 2010” tenutosi a Fabriano la scorsa primavera, questo nuovo evento è dedicato ancora al mondo dell’acquarello, a quegli acquerellisti che hanno già assaporato una giornata di pittura fabrianese ed hanno voluto riproporla ai loro colleghi.
Presentato da Fondazione Carifac, Veneto Banca Holding e Carifac il progetto “L’unione fa la forza”, strumento fondamentale per l’attività e il rilancio delle PMI locali. Un plafond di 10 milioni di euro per sostenere l’attività e le sfide gestionali e produttive in un periodo cruciale per il tessuto economico ed i livelli occupazionali in tutti i settori: artigianato,Commercio e Agricoltura.
da Daniele Gattucci
Anche quest’anno la Scuola di volo Avio Club Alta Valle Esina, ha “consacrato” altri 11 piloti. Nata nel 2005 come primo importante passo in avanti compiuto da questa struttura, nel 2010 hanno coronato definitivamente il sogno di una vita, diventare piloti di aerei: Gianni Bartocci, Lorenzo Maria Berardi, Roberto Burani, Marco Freddara, ai quali sono andati gli attestati VDS per la conduzione di velivoli a motore ultraleggeri tre assi.
da Daniele Gattucci
Spunti, riflessioni, suggerimenti e tanto interesse da parte del pubblico che ha affollato l’Oratorio della Carità, sono stati gli elementi che sabato 16 ottobre hanno contraddistinto l'attesa tavola rotonda a conclusione del progetto promosso dalla Federazione Fidapa sul fenomeno del bullismo.
da Daniele Gattucci
E’ iniziato oggi il trasferimento degli uffici comunali che hanno relazione diretta con il pubblico. Il primo comparto interessato al trasloco riguarda gli Uffici Demografici (anagrafe, elettorale) del settore Servizi al Cittadino, che fin da lunedì prossimo 18 ottobre saranno funzionanti ed aperti al pubblico nella nuova sede di viale della Vittoria.
Ha guidato il Commissariato Fabriano, con territorio di competenza esteso ai comuni di Genga, Sassoferrato, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico, Arcevia, Rosora, Mergo e Cupramontana, per ventiquattro anni di “onorata carriera”. Definizione classica e forse consunta ma quanto mai calzante per racchiudere gli oltre due decenni del dottor Fiorenzo Diotaiuti, trascorsi nella città della carta, al vertice dell’Ufficio di Polizia.
da Daniele Gattucci
Basta poco per dare da mangiare a 41.000 persone nel mondo! Sabato 16 e domenica 17 nelle piazze di Ancona, Fabriano e Jesi membri e volontari dell’associazione comunità Papa Giovanni XXIII (APG23) scenderanno in piazza per promuovere l’iniziativa “Aggiungi un pasto a tavola”.
L’Italia dei Valori è vicina ai lavoratori della Merloni che giovedì hanno manifestato lungo la Statale 76, a cavallo tra Marche e Umbria.
Il carpooling riconosciuto a livello europeo tra le buone pratiche ambientali. La commissione europea delle Regioni e il Patto dei sindaci, infatti, hanno valutato 73 progetti di enti locali nazionali e internazionali e ne hanno selezionati 25 da prendere come esempio da seguire tra le amministrazioni aderenti all'iniziativa.
La giunta provinciale ha approvato uno stanziamento di 65 mila euro finalizzato alla qualificazione del sistema scolastico del territorio e le relative linee guida che serviranno agli istituti per presentare progetti volti a garantire e migliorare la qualità dell'offerta formativa delle scuole superiori.
Da domenica 10 ottobre 2010 qualcuno di voi sa come comportarsi nel caso in cui un bambino, accidentalmente, stia per soffocare a causa dell’inalazione da corpo estraneo. Ciò è stato possibile grazie all’iniziativa che si è svolta proprio domenica scorsa in molte piazze nazionali, e nelle marche proprio a Fabriano e a Senigallia.
Tradizione, antiquariato ma anche cultura ed arte i momenti hanno caratterizzato il weekend del 9 e 10 ottobre. Un fine settimana ricco di eventi che hanno portato in città molte centinaia di persone tra cui tanti cultori ed appassionati della raccolta, coltivazione e degustazione delle infinite ricette che si possono preparare con i funghi.
da Daniele Gattucci
In occasione della Convention Nazionale Ambiente Lavoro che si è svolta a Modena nelle giornate del 6 e del 7 ottobre scorsi, il Servizio PSAL (Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) della Zona Territoriale n. 6 dell’ASUR ha conseguito il premio speciale per il prodotto “Barcollo ma non crollo” presentato alla Rassegna Concorso Inform@zione 2010.
“Un esempio concreto vale più di mille parole. “ Ha sintetizzato così il Presidente, Gian Mario Spacca il senso della giornata che ha visto la giunta regionale riunita in seduta ordinaria presso l’Hotel Le Grotte di Genga nell’ambito dei consueti incontri che l’esecutivo regionale conduce ormai da anni nelle diverse realtà locali.
Moscosi vs Fabriano 16-7
Debutto amaro per i ragazzi del Fabriano Rugby, arrivati a Cingoli per esordire con una vittoria, hanno trovato una squadra maturata, che ha saputo affrontare il match con la mentalità migliore, raccogliendo punti dagli errori avversari, grazie alla trasformazione dei calci piazzati, anziché arenarsi nella ricerca forsennata della meta.
Impegniamoci nelle Comunità uniamo i continenti” è uno dei precetti che il Rotary International Club di Fabriano ha pienamente applicato nel service di sabato 9 ottobre all’Hotel Janus, dove soci, consorti e ospiti hanno incontrato Suor Maria Antonietta Marchese, che ha parlato del suo impegno nel Benin.
da Daniele Gattucci
Proseguono gli appuntamenti itineranti della Giunta regionale sul territorio. Lunedì 11 ottobre la seduta settimanale si terrà a Genga, dove in mattinata il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, e gli assessori regionali incontreranno la Giunta comunale cittadina all’Hotel “Le Grotte, per un confronto sui temi locali.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Salgono i consensi della presidente Casagrande - 900 mila euro per la sicurezza degli edifici scolastici - "La montagna che unisce", convegno a Pascelupo di Scheggia - Video arte e new media art all'Atelier dell'Arco Amoroso.
Sotto il titolo "La montagna unisce", nei giorni 9 e 10 ottobre il comune di Scheggia (frazione Pascelupo) sarà teatro di congressi, incontri, rievocazioni storiche, feste medioevali ed escursioni, con un unico filo conduttore: la commemorazione del settecentesimo anniversario del processo ai Templari del Monte Cucco.