statistiche sito

Una petizione per una zona a traffico limitato

3' di lettura 28/08/2010 -

L’Associazione Tutela e Valorizzazione del Centro Storico lancia una petizione per procedere ad una stesura razionale del Piano della Zona a Traffico Limitato, oltre alla difesa del Centro Storico e la salvaguardia della salute dei residenti.



“Questo” hanno sottolineato Luciano Bianchi, Walter Vignaroli e Luigi Minelli nel corso di una conferenza stampa “come risposta alle estemporanee proposte di modifica della ZTL avanzate dall’amministrazione Comunale, senza alcun preventivo confronto con i residenti e le categorie interessate”. Quattro i punti su cui s’incentra la raccolta di firme, iniziata mercoledì della scorsa settimana: sicurezza (a cominciare da via Mamiani, via Berti, via Balbo, Gioberti), incremento dell’efficienza energetica, riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico.

Il sodalizio, torna dunque a proporre il suo contributo in favore di “Tutta la città” hanno tenuto a specificare i componenti di questo gruppo, tornando subito alla “Situazione del cuore cittadino nei confronti dell’inquinamento da gas combusti, polveri sottili e da rumore, assai precaria per la natura stessa della città antica: strade strette realizzate più di mille anni fa e edifici che vi si affacciano direttamente senza alcuno spazio tampone antistante. Per questo leggi nazionali e regionali hanno promulgato provvedimenti tesi alla protezione della salute dei residenti e degli edifici che sono testimonianza unica della nostra civiltà. Leggi – hanno evidenziato - che la nostra amministrazione semplicemente ignora, insensibile ai disagi ed ai rischi per la salute di chi vive ed opera nel centro antico. È giunto il momento di dire basta alle prevaricazioni”.

Incisi alla presentazione generale sono andati sul progetto della parziale apertura del fiume Giano e al Palazzo del Podestà “da utilizzare come uffici di rappresentanza per consiglieri ed assessori e dove realizzare l’aula consiliare, riportandola a luogo d’elezione della politica, come nei secoli precedenti”.

Sul corso d’acqua invece “va data risposta concreta ed urgente a partire dal recupero del ponte dell’Aera, unico in Italia per la sua struttura architettonica, e la piena valorizzazione del percorso da secoli scoperto, ma negli anni ‘50 trasformato in fogna chiusa” e per questi motivi si rivolgeranno “alle autorità di bacino”. Come detto è corposo il testo delle richieste contenute dall’istanza rivolta al parere popolare in primis “la riduzione ed il monitoraggio puntuale dell’inquinamento dell’aria da PM 10, PM 2,5 e gas combusti in difesa della salute dei residenti e degli operatori del centro storico ai sensi della Direttiva 2008/50/Ce e DACR 52/2007”. Subito dopo viene “lo studio, l’approvazione e l’attuazione del Piano Urbano del Traffico ai sensi dell’articolo 36 del Decreto Legislativo 285 del ‘92”.

E ancora “lo studio, l’approvazione e l’attuazione del Piano di Risanamento Acustico Comunale ai sensi della Legge n447 del ‘95 e della Legge Regione Marche 28 del 2001”. Infine “la revisione del Piano Urbano dei Parcheggi” (PUP) in base alla legge 122/89 che tenga conto delle esigenze primarie dei residenti del centro storico”. Non è venuta meno neanche la ricostruzione cronologica sul Piano del Traffico “obbligatorio per i siti urbani con popolazione superiore a 30.000 abitanti e tanto più necessario per il centro storico dove in una sola giornata circolano 5.000 - 6.000 macchine” che parte da lontano e “la cui discussione ha interessato i sindaci Castagnari, Santini, Sorci 1 e Sorci 2 due con il fantomatico piano strategico costato 375.000 euro ancora nel cassetto insieme al piano Sintagma”.

Tante carne al fuoco e molte le azioni conseguenti per l’Associazione Tutela e Valorizzazione del Centro Storico, che appena terminata l’adesione a quest’appello, avvierà subito il confronto con le Istituzioni alle quali sarà chiesta pure la regolamentazione della consegna delle merci e la costruzione di pista ciclabili in centro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2010 alle 18:53 sul giornale del 30 agosto 2010 - 1804 letture

In questo articolo si parla di politica, Daniele Gattucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bAN





logoEV
logoEV