statistiche sito

Al via la 23° Mostra Mercato Regionale dell'Artigianato

Logo Expo Marche 5' di lettura 01/09/2010 -

Aprirà i battenti giovedì 2 settembre alle ore 18.00, la kermesse espositiva dedicata all’artigianato che si terrà a Fabriano nel centro storico fino al 5 settembre e che ospiterà circa 100 artigiani.



Confermate anche per il 2010 quattro diverse location (piazza G.B. Miliani, piazza del Comune, loggiato San Francesco e Pinacoteca Civica) per garantire e riconfermare l’importanza di una vetrina di questo tipo per il centro storico di Fabriano che piace ai numerosi visitatori e che in 4 giorni è in grado di attirare ben 20.000 visitatori. La manifestazione vuole essere, oggi in questo momento di difficoltà economica, una vetrina congegnata per funzionare come volano per l'economia della zona. Sicuramente positivo è il trend che si può tracciare riguardo alla Mostra Mercato Regionale dell’Artigianato che quest’anno compie ventitre anni. Iniziata con 25 espositori, la Mostra Mercato è arrivata oggi ad ospitare circa un centinaio di aziende di cui l’80% proveniente dalla Regione Marche ed il restante 20% da fuori regione. Il 70% degli espositori appartiene al settore dell’artigianato di produzione e tra questi il 40% è dell’artigianato artistico, settore che in questi anni è cresciuto all’interno della manifestazione.

La maggior parte delle aziende che hanno partecipato alle scorse edizioni ha manifestato la propria soddisfazione (dati acquisiti tramite il questionario compilato dagli stessi espositori) relativamente ai contatti avuti lo scorso anno soprattutto nelle zone limitrofe. Nonostante la crisi, sono state coinvolte diverse realtà del fabrianese: Sordi Impianti con la termoidraulica e il solare termico, Fioretti con le piscine, Clementi con i forni. In piazza G.B. Miliani (Poste) si potranno degustare i prodotti tipici: tartufo di Acqualagna, salumi, formaggi dolciumi e miele marchigiani, le olive all’ascolana, il fritto misto all’italiana, la pasticceria siciliana, il pane, le olive pugliesi, la mozzarella campana. Si riconferma la nuova location della prestigiosa Pinacoteca civica artistico allestita con la Vetrina espositiva di eccellenze di artigianato artistico proveniente dalle Marche e da fuori Regione, e nelle quattro giornate di kermesse si potranno ammirare le lavorazioni dal vivo dei mastri artigiani come la creazione del merletto al tombolo di Offida, l’uso del tornio per la produzione delle note terrecotte di Fratterosa; inoltre esporranno alcuni artigiani con l’arredo dipinto e gli abiti sartoriali mentre il loggiato di San Francesco e P.zza del Comune ospiteranno le aziende artigianali di produzione, commerciali e di servizi.

La Mostra Mercato centra nuovamente l’obiettivo di migliorare la qualità e di ricercare altre realtà, riscoprendo in modo particolare le eccellenze presenti nella nostra Regione. Le Marche, infatti, vantano una ricca tradizione di artigianato artistico, gli antichi mestieri sono numerosissimi e di varia tipologia: artigiani della pietra, della pelle, della tessitura, della carta, del ferro, della ceramica, della terracotta, del merletto. La Mostra Mercato Regionale dell’Artigianato vuole essere, pertanto, una vetrina significativa di questi mestieri. Quest’anno, assieme alle associazioni Cna e Confartigianato, Expo Marche ha deciso di inserire una serie di iniziative collaterali volte a qualificare ed arricchire la manifestazione. In questa edizione sarà, infatti, dato particolarmente risalto al tema dell’ambiente e della Green Economy, questo rappresenta sicuramente un tema di grande attualità e riguarda anche un settore innovativo che può rappresentare un volano importante per l’economia locale. La tematica, in collaborazione con Indesit Company, Legambiente Marche e Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana – Gruppo Veneto Banca, verrà sviluppata attraverso:

– un’esposizione in piazza del Comune dedicata interamente al settore del fotovoltaico e delle energie rinnovabili con aziende che operano come produttori e/o installatori – un format di sensibilizzazione “Prove libere per un mondo migliore” - Riflessioni sull’ambiente del giornalista Luca Pagliari tra immagini e testimonianze”. Un evento promosso dal Ministero dell’Ambiente” in programma per la giornata inaugurale, giovedì 2 settembre alle ore 19.00, presso il giardino della Pinacoteca Civica. Si tratta di uno spettacolo emotivamente coinvolgente, ricco di immagini significative, musiche e giochi di luce. Tra giornalismo e teatro Luca Pagliari affronterà il tema del riciclo, un vero e proprio viaggio nel mondo del riciclo rivolto direttamente alla coscienza del singolo spettatore. A seguire sarà offerta una degustazione di prodotti biologici locali a cura dell’Associazione Mercato Coperto di Fabriano. – Il talk show “Verde Speranza” - Il possibile cammino di un territorio verso un’economia sostenibile” di venerdì 3 settembre alle ore 18.00 presso l’Oratorio della Carità, condotto dal giornalista Luca Pagliari, dove si approfondirà il tema della green economy attraverso video e filmati, autorità di spicco del territorio e interventi di casi aziendali. Saranno presenti Roberto Sorci, Sindaco di Fabriano, Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche, Giancarlo Sagramola, Vice Presidente della Provincia di Ancona, Mario Paglialunga, Assessore all’Ambiente e Politiche Energetiche di Fabriano, Luigino Quarchioni, Presidente Legambiente Marche e Piero Moscatelli, Technical Affairs Director Indesit Company.

Saranno presenti inoltre con le proprie testimonianze imprenditori del territorio. Sabato 4 settembre alle ore 21,30 presso la Piazza del Comune si terrà la sfilata dell’Istituto Miliani Vivarelli di Fabriano che presenterà alcune creazioni sartoriali dei propri alunni; al termine del defilè è prevista l’estrazione del vincitore della lavabiancheria Acqualtis AQ9D 68 U H (EU)/A Hotpoint Ariston messa in palio dalla Indesit Company. I biglietti gratuiti potranno essere ritirati presso l’Info Point posto nel loggiato di San Francesco e allestito con l’arredo in cartone delle ditta Kube Design di Osimo, i biglietti dovranno essere introdotti nell’apposita urna. La Mostra Mercato sarà visitabile dalle 9.30 alle 23.00.


   

da Expo Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2010 alle 17:23 sul giornale del 02 settembre 2010 - 736 letture

In questo articolo si parla di attualità, expo marche, logo expo marche, expomarche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bHp





logoEV
logoEV


Cookie Policy