Il 13 gennaio i dipendenti di Mirafiori sono stai obbligati ad accettare un "accordo" che ha segnato la totale disgregazione del precedente modello democratico aziendale conquistato con innumerevoli lotte. Si è trattato di un vero e proprio ricatto poichè gli operai sono stati messi davanti ad una scelta: o perdere il lavoro, oppure rinunciare ai propri diritti, riducendo quindi a livelli minimi la dignità sul posto di lavoro.
Una pagina di storia giocata tra Fabriano e Biella, con due personaggi d’entrambe le città protagonisti, il tutto condito dalla proiezione di oltre cento immagini molte, delle quali dall’alto valore documentaristico. Questi, gli oltre modo interessanti esiti della Conviviale tenuta all'Hotel Gentile, organizzata dal Rotary Club di Fabriano, presieduto da Edgardo Verna.
da Daniele Gattucci
“Delta Dunarii, i Russi Lipoveni, Vecchi Credenti” è il titolo del lavoro realizzato da Paolo Minelli in Romania e che ora in molti hanno potuto conoscere, grazie all’iniziativa del circolo Fenalc di Arginano che per l’occasione ha lanciato la 3° Edizione del Premio “Castello di Argignano - Riconoscimento al personaggio”.
da Daniele Gattucci
La Confartigianato esige dalla BTP il pagamento delle commesse alle imprese artigiane contoterziste impegnate nei lavori della Quadrilatero, e chiede all’assessore regionale Luigi Viventi, di fare il punto della situazione garantendo con opportune misure, il completamento dell’infrastruttura di collegamento per il bene dell’economia fabrianese.
da Daniele Gattucci
Dell'istituzione delle “Zone Franche Regionali” sono convinto sostenitore tanto che ho presentato in Regione un'apposita mozione che: ” impegna la Giunta Regionale ad istituire quattro Zone Franche Regionali nelle aree già certificate dal Ministero per lo Sviluppo Economico come “aree ad elevata crisi industriale” della Regione Marche (le aree sono quelle coincidenti con i Sistemi Locali del Lavoro di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fabriano e Jesi).
Un 43enne albanese è stato arrestato dai carabinieri in esecuzione di una misura cautelare in carcere. Nel mese di maggio l'uomo venne denunciato per lesioni aggravate, perchè una sera, ai rimproveri della moglie che lo accusava di giocarsi lo stipendio alle slot machine, le procurò gravi lesioni al piede.
Sta terminando la prima settimana della mostra “Oltre la neve” di Patrizia Balducci, la naif del terzo millennio, organizzata dall’associazione culturale Marche Atipica a Palazzo dei Convegni. Oltre al grande interesse di pubblico e critica per le opere proposte dalla Balducci, forti consensi sono rivolti all’allestimento eco-compatibile realizzato dall’architetto Riccardo Bucci con il partner tecnico Digitall.
Altamente partecipato l’incontro svoltosi lunedì sera a Fabriano all’Hotel Janus tra gli imprenditori del territorio e il Governatore della Regione Marche Gian Mario Spacca. A fare da padroni di casa per Confindustria Ancona il Presidente Giuseppe Casali e il Presidente del Comitato Territoriale Fabrianese Diego Mingarelli.
Ventitre tavoli oltre cento i partecipanti provenienti da Ancona, Macerata, Matelica, Sassoferrato, Genga, dai comuni della Valle Esina, Osimo ma anche da Gubbio, Gualdo, Fossato di Vico, alla 2° edizione del Torneo di Burraco per beneficenza in favore dell’attuazione del progetto per l’infanzia “Nati per Leggere” che nei prossimi mesi sarà oggetto di un convegno nazionale a Fabriano.
da Daniele Gattucci
La Confartigianato di Fabriano chiosa sulle prescrizioni previste all’interno del pacchetto dei divieti anti-smog “C’è compresa una postilla che potrebbe costringere alla chiusura le pizzerie dotate di forno a legna” e per questo chiede alle Istituzioni preposte di stralciare questa parte del provvedimento che va a totale danno di pizzaioli e panettieri”.
da Daniele Gattucci
Nel pomeriggio di mercoledì diverse realtà politiche, aggregative, culturali e sociali del fabrianese si sono ritrovate presso i cancelli delle principali aziende metalmeccaniche del territorio (Indesit Co. e Elica) dimostrare il proprio dissenso e la propria contrarietà allo scellerato accordo proposto da Marchionne ai lavoratori della FIAT e quindi a sostegno del NO al referendum.
Un progetto per contenere i consumi e migliorare la competitività delle imprese artigiane delle Marche. Si chiama ARCO e vi partecipano Confartigianato, Cna e le altre associazioni artigiane delle Marche insieme a Italia Lavoro, società del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ed è finalizzato a favorire lo sviluppo territoriale sostenibile.
“E’ assurdo e non si capisce perché alcune persone abbiano così forte il desiderio di imbrattare i muri anche di palazzi importanti sul piano turistico e dell’immagine della città. Però è un fenomeno che esiste ed in quanto amministratori abbiamo il compito di contrastare chi, anzichè favorire la visione di una città pulita, fanno un gran favore a chi vuole una città sporca e deturpata”.
L’associazione culturale Marche Atipica, con il patrocinio del Comune di Jesi, della Provincia di Ancona assessorato agricoltura e sviluppo economico e della Confagricoltura promuovono la prima mostra personale di Patrizia Balducci, artista di Fabriano da molti definita la Naif del terzo millennio, dal titolo “Oltre la Neve” in programma dal 15 al 30 Gennaio a Jesi presso Palazzo dei Convegni.
“I risultati delle Grotte di Frasassi in termini di ingressi e le buone notizie dal bilancio dell’Ente sono merito anche dei dipendenti”, così le Segreterie territoriali di FP CGIL – CISL FP - UIL FPL nelle persone di Sergio Ferreri, Marco Marinelli e Rossano Moscatelli che rispondono all’auto incensamento dell’Amministrazione consortile.
Mercoledì 19 gennaio alle 18.00 presso la Biblioteca Pubblica "Romualdo Sassi" di Fabriano, in via le Conce n° 76, ci sarà la presentazione di Ahi il nuovo libro dell'artista Rita Vitali Rosati. l'appuntamento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Fabriano in collaborazione con la Biblioteca Pubblica di Fabriano. Durante la presentazione interverranno anche la Dr.ssa Sonia Ruggeri, Assessore alla Cultura, il Dr. Alessandro Moscè, poeta e critico letterario, e Stefano Verri, critico d'arte e curatore.