A partire da sabato prossimo 12 febbraio la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” ospiterà tre appuntamenti, tre visite guidate a tema che, attraverso un percorso di lettura visiva di opere scelte, intende far emergere le complesse motivazioni storiche, culturali e religiose che si riflettono nelle variazioni figurative di personaggi e immagini dell’arte sacra fra tardo medioevo e rinascimento.
Ha già ricevuto altre attestazioni importanti, come la lapide finemente istoriata e sistemata in bella vista nella chiesa parrocchiale di Attiggio, ma da domenica 6 febbraio don Giuseppe Fedeli (1934- 2000) ha anche un piazzale intitolato a sua memoria, quello che fa da base di partenza per il santuario di Frasassi.
da Daniele Gattucci
Crisi Merloni, Prc: 'Cassa integrazione prossima alla scadenza, urgente l'incontro con i commissari'
Alla luce delle notizie, in verità scarse e contraddittorie, che filtrano anche sugli organi d'informazione in merito alla situazione e alle prospettive della ARDO (Antonio Merloni) i gruppi consiliari della Federazione della Sinistra (PRC e PdCI) della Provincia di Ancona hanno presentato la mozione che si allega per impegnare la Presidente Csagrande, di concerto con l'Amministrazione Provinciale di Perugia - che si sta già muovendo in questo senso - e l'Amministtazione regionale, a chiedere ai commissari del gruppo di poter conoscere dettagliatamente i contenuti delle manifestazioni di interesse presentate per l'ARDO ed i piani industriali che le accompagnano.
Il segretario regionale del Partito Democratico Palmiro Ucchielli, replica alle dichiarazioni rilasciate dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, intervenuto in collegamento telefonico durante una cena conviviale del Pdl a Fabriano.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Trenta posti letto a Jesi e Chiaravalle per rifugiati e richiedenti asilo - Al via il corso di formazione Opera per le opportunità europee - Sagramola è il nuovo vicepresidente nazionale delle "Città dell'olio".
"Con il voto di oggi la maggioranza di centrosinistra al governo della Provincia torna a ribadire che l'acqua rappresenta un diritto umano e sociale, individuale e collettivo, che necessita di politiche di intervento volte a garantirne universalmente l'accesso. Per quanto ci riguarda, a nessuno è concessa la facoltà di appropriarsene a titolo di proprietà privata o renderla oggetto di scambio commerciale".
Una complessa attività ha coinvolto i carabinieri della compagnia di Fabriano in un'operazione che ha interessato la provincia di Ancona, Macerata e Fermo. Sono stati identificate sette persone che, in concorso tra loro, si sono resi responsabili di nove rapine, due delle quali commesse a Fabriano il 9 ed il 17 dicembre del 2009, rispettivamente in danno dello slot Casinò e call center, e le restanti a Tolentino, Civitanova Marche, Monte San Giusto, Corridonia e Porto Sant'Elpidio.
La drammatica crisi dell’Ardo e dell’intero distretto industriale fabrianese, registra, con le dichiarazioni del sindaco Sorci, un nuovo atto di trasformismo. Il primo cittadino tenta infatti di scaricare sugli altri le sue gravi responsabilità nell’imminente tracollo economico che si abbatterà contro migliaia di famiglie.
Messa in funzione dei pilomat e conseguente attivazione dell’area off limits e tre domeniche di chiusura del centro urbano al traffico veicolare sono stati i temi di una riunione tenutasi giovedì nella sede comunale tra membri dell’ amministrazione comunale, dirigenti e tecnici e dalla quale sono emerse le decisioni che seguono.
Introduzione di frutta e verdura stagionali, dei cosiddetti cereali minori, quali farro, orzo, mais e avena, pane comune e integrale, diversificazione della specie di pesce, coda di rospo, pescespada, sughi con verdure e tante altre novità nelle nuove linee della refezione scolastiche che da lunedì 31 gennaio interessa 1.600 tra bambini e ragazzini dalla scuola dell’infanzia alla scuola media.
da Daniele Gattucci
Il settore cappe potrebbe perdere a breve gli stabilimenti della Best di Albacina e Cerreto d’Esi se la multinazionale americana deciderà di lasciare l’Italia. Confartigianato lancia l’allarme “la delocalizzazione comporterebbe ripercussioni altamente negative sulle imprese dell'indotto oggi in estrema difficoltà e molte in procinto di chiudere”.
da Daniele Gattucci
Il 2 febbraio 1944 due gruppi partigiani della Quinta Brigata Garibaldi Ancona, il Gruppo Piero e il Gruppo Lupo, che operavano nel fabrianese assaltarono un treno nazi-fascista fermo alla stazione di Albacina, piccolo centro nel tratto ferroviario Ancona – Roma, compiendo una delle azioni più significative della guerra di liberazione nella regione.