Conto alla rovescia per i nuovi collegamenti su ferro e gomma lungo la direttrice Pergola-Fabriano. Ulteriori servizi e integrazioni tra treno e autobus scatteranno lunedì 28 febbraio (con carattere sperimentale fino al mese di dicembre, ndr), dopo l’intenso lavoro di concertazione che ha coinvolto Regione, Provincia di Pesaro e Urbino, Adriabus, Trenitalia e Comuni di Fabriano, Sassoferrato e Pergola.
Si è svolta a Fabriano la riunione del tavolo istituzionale sulle aree di crisi del Gruppo A. Merloni coordinato dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. Tale tavolo, istituito con il Ministro Scajola, con giovedì si è riunito per la 13° volta dall’inizio della crisi.
Per la prima della tre domeniche a piedi programmate dall’Amministrazione comunale – 27 febbraio, 20 marzo, 10 aprile – l’Amministrazione comunale organizza in collaborazione con alcune associazioni le manifestazioni che seguono: 1° domenica a piedi 'Goditi la città senza auto'.
Situazione insostenibile nella gestione e nelle relazioni sindacali del Consorzio Frasassi. Siamo stati costretti a proclamare lo Stato di Agitazione di tutto il personale dipendente perché l’Amministrazione del Consorzio non fornisce più alcuna risposta in termini di relazioni sindacali, di contrattazione integrativa, di organizzazione del lavoro e di gestione del Consorzio.
Si riunirà giovedì a Fabriano il tavolo di lavoro sulle aree di crisi della Antonio Merloni convocato dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , al quale sono stati invitati i commissari straordinari Massimo Confortini, Antonio Rizzi e Silvano Montaldo, i rappresentanti dei ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro, delle Regioni Umbria ed Emilia Romagna, delle associazioni di categoria e dei sindacati.
L'inchiesta della procura di Ancona ha stabilito che fu un errore umano a causare l'incidente aereo del Cessna 182 avvenuto l'11 aprile dello scorso anno. Nell'incidente persero la vita tre cittadini austriaci.
Il Fabriano Rugby va a fare visita in casa della capolista del girone, la Legio Picena di San Benedetto del Tronto, squadra che finora ha vinto tutti gli incontri senza nessun problema. Il risultato appare quindi scontato, ma da parte del Fabriano Rugby c’è comunque voglia di far bella figura e di ‘vendere cara la pelle’.
“…un vermiglio alternarsi di figure che ora si allacciano in un corpo a corpo appassionato e maturo, per poi separarsi per il forte timore di una relazione che possa infliggere inevitabili allontanamenti, e poi ancora ricercarsi fatalmente: è il gioco della vita. …uno stile sapientemente nitido, che mette a nudo corporeità, desideri, esigenze intime e profonde, velate da istintivo pudore e poi vigorosamente espresse con l’obiettivo supremo di guadagnare libertà...” (Stefania Caracci, curatrice della Collana La Luna e il Tasso).
da Daniele Gattucci
Conferenza Stampa, presso la sede di via Gioberti a Fabriano, per la presentazione del nuovo coordinamento cittadino del Pdl, con l’annuncio del senatore Francesco Casoli “Per la Ardo, presto, una decade o poco più, ci potrebbe essere il rinnovo della Marzano, traguardo molto importante per dare tranquillità alla città e territorio”.
da Daniele Gattucci
Il progetto o meglio ancora il piano d’intervento muove dalle gare di danza sportiva ospitate al Pala Guerrieri da oltre un anno. Da queste, estendendolo ad altre manifestazioni di richiamo che si terranno in città, si innesta l’iniziativa che vede protagonisti il comune di Fabriano e 23 strutture ricettive del nostro territorio unite nell’Associazione “L’oro delle terre gentili. Accoglienza tra gastronomia, arte e natura”.
da Daniele Gattucci
La Regione Marche, in linea con il protocollo d’intesa siglato dal Presidente della Regione con CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche, per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo, intende sostenere i figli di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi in disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione straordinaria iscritti all’università.
Confartigianato e Spes di Fabriano insieme per l’innovazione, con protagonisti giovani talenti da portare nelle aziende, all’interno delle quali preparare queste nuove figure professionali. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato tra Confartigianato e SPES di Fabriano, alla presenza di Valdimiro Belvederesi e Giorgio Cataldi, presidente e segretario provinciali Confartigianato, di Mauro Angelini direttore commerciale SPES, di Franco Boldreghini presidente SPES.
da Daniele Gattucci
Danza pura ed energie per il favoloso Non solo Bolero del coreografo Mvula Sungani, interpretato da Kledi Kadiu e Emanuela Bianchini con solisti della compagnia di Sungani, in scena al Teatro Gentile di Fabriano sabato 19 e domenica 20 febbraio nell’ambito della stagione realizzata dal Comune di Fabriano e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Sembra si stia concretizzando il precetto statuito dalla Corte Costituzionale con sent. 335/2008, che stabilisce l’illegittimità dell’addebito del canone di depurazione nei confronti degli utenti che non usufruiscono del servizio, e conseguentemente, la ripetibilità delle somme versate indebitamente.
Il Comune di Fabriano aderisce anche quest’anno alla manifestazione “M’illumino di Meno”, giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Per il settimo anno consecutivo, infatti, Caterpillar, il noto programma di Radio2, ha lanciato per Venerdì 18 febbraio prossimo l’iniziativa ''M'illumino di meno'' una grande giornata di mobilitazione che punta a sollevare il problema dell’utilizzo parsimonioso delle fonti di energia.
Fondi pari a 30.000 euro, suddivisi in tre anni, quale pilastro ad un programma in favore delle Residenza “Dopo di noi”. La Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, è ancora una volta lo sponsor principale di questa operazione destinata a far fronte alle esigenze di una struttura come “Dopo di noi”, inaugurata in pompa magna, un anno fa, dal presidente della Giunta Regionale Spacca.
da Daniele Gattucci
Nella giornata in cui la Benetton Treviso, ha scritto una pagina importante nella storia del rugby italiano, battendo la franchigia irlandese del Munster, una delle migliori squadre d’Europa. Il Fabriano Rugby, nel suo piccolo, realizza un’ottima partita, conquista la vittoria ed il punto di bonus per aver realizzato almeno 4 mete, non subisce punti e la qualità del gioco è stata di gran lunga la migliore mostrata fino ad oggi. Infine, la vittoria porta un’iniezione di fiducia, dopo la sconfitta di misura subita contro il Recanati.
Il Presidente della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, prende posizione e senza mezzi termini, parla del futuro dell’Ente Montano, facendo conoscere quali sono le cose che non vanno nei confronti del Governo e della Regione, con l’Uncem punto di riferimento per l’azione di intervento.
da Daniele Gattucci
Una nuova campagna di comunicazione per denunciare i tagli operati dal Governo nazionale ma soprattutto presentare le linee guida della Provincia, spiegata con l'immediatezza e la freschezza di un semplice manifesto. È quella messa in campo dal Partito Democratico della provincia di Ancona, presentata dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini, che partirà nei prossimi giorni con le affissioni nel territorio provinciale.