La banda “Città di Fabriano” sabato 14 maggio sarà a Roma a rappresentare le Marche in una manifestazione organizzata per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La banda cittadina la cui storia affonda al 1.600 e che venne poi costituita con le caratteristiche odierne nel lontano 1.829, prenderà parte con gli altri gruppi musicali dapprima ad una sfilata lungo i Fori Imperiali a partire dall’arco di Costantino fino a piazza Venezia.
Il conto alla rovescia è scattato. Tra due settimane prende il via la quarta edizione di Poiesis, il Festival di poesia, arte, musica, cinema e teatro ideato e diretto da Francesca Merloni che per quattro giorni, dal 19 al 22 maggio, metterà Fabriano al centro della produzione culturale e artistica italiana.
Il Comune di Fabriano informa i genitori degli studenti che nell’anno scolastico 2011/2012 usufruiranno dei servizi di mensa, trasporto, spazio gioco, che dovranno presentare le relative domande all’Ufficio protocollo del Comune – nuova sede di piazzale 26 settembre 1997 – entro e non oltre il 31 maggio.
AnconAmbiente informa i cittadini dei Comuni di Ancona, Fabriano, Castelfidardo e Cerreto d'Esi che per il giorno venerdì 6 maggio, in occasione dello sciopero generale indetto dalle OO.SS. nazionali CGIL, verranno comunque garantiti i minimi di servizio previsti dalle normative vigenti.
Continuano con successo gli incontri nelle scuole relativamente all’attività “Un’albero per il Parco… festa dell’albero”, l’iniziativa organizzata dal Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, in collaborazione con tutti e 10 i comuni della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi e che vede la partecipazione di ben 35 classi delle scuole del territorio per un totale di circa 900 studenti coinvolti.
Importante appuntamento con la solidarietà. Venerdì 6 maggio al teatro Gentile di Fabriano l’AILA, fondazione per la lotta all’artrosi e all’osteoporosi e “Noi Come Prima”, associazione che lavora a sostegno delle donne operate al seno a seguito di decorsi tumorali, uniranno i loro intenti in una serata che sarà indubbiamente spettacolo ed intrattenimento ma anche e soprattutto informazione, prevenzione e conforto.
dagli Organizzatori
Lo sciopero generale contro la Confindustria e il governo del prossimo 6 maggio ha bisogno di una spinta sociale straordinaria. Troppi fattori gli giocano contro, facendo precipitare il nostro paese in quella «terra di nessuno» caratterizzata dalla crisi senza conflitto per il cambiamento.
Gherardo Colombo alla Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola. È tutto pronto a Serra San Quirico per l'incontro che mercoledì 4 maggio alle ore 16.30 vedrà sul palco del Teatro Palestra Gherardo Colombo con una lectio magistralis dal titolo La Costituzione: dall'unità d'Italia all'unità degli italiani.
"L'azienda Alta definizione, specializzata nella produzione di imballaggi flessibili, non riesce ad uscire dalla crisi finanziaria e produttiva che ha colpito lo stabilimento di Mergo" scrive in una nota Marco Barattini, consigliere comunale di Mergo e coordinatore di zona di Futuro e Libertà.
Nella provincia di Ancona cala la produzione dei rifiuti pro capite, dai 575 chilogrammi del 2007 ai 505 del 2010, e raddoppia la raccolta differenziata, dal 22 al 45 per cento. Il risultato è una drastica diminuzione dei conferimenti in discarica che passano da 210 mila a 153 tonnellate.
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - Inaugurato il nuovo Iss "Podesti-Calzecchi Onesti" di Ancona - Presentati i dati sul ciclo dei rifiuti della provincia di Ancona - Il bilancio 2010 supera la prova della crisi - Fotovoltaico, consiglio provinciale approva ordine del giorno contro i tagli del governo.
Nel corso dell’incontro con i Sindacati, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, i Commissari hanno riferito gli esiti delle preliminari valutazioni sulle offerte vincolanti depositate nei giorni scorsi soffermandosi in particolare su quelle aventi ricadute occupazionali e che svilupperebbero in continuità l’attività industriale dell’Antonio Merloni.
Dal 30 aprile al 21 maggio 2011 a Serra San Quirico cinquanta spettacoli e altrettante scuole partecipanti in rappresentanza di quattordici regioni italiane. Il tema guida 2011 è il 150° anniversario dell'unità d'Italia. In agenda gli incontri con Gherardo Colombo e Sergio Staino.
Sabato 16 aprile, il direttivo e lo staff tecnico del Fabriano Rugby hanno avuto il piacere di accompagnare gli allievi dell’istituto tecnico industriale statale di Fabriano “A. Merloni”, presso l’impianto sportivo “Cardinaletti” di Jesi, dove, grazie alla presidenza ed alle professoresse Cucchi e Venturi, gli studenti hanno preso parte alla fase provinciale dei giochi studenteschi sportivi di rugby.
Sembra davvero incredibile ma, 66 anni dopo la Liberazione e a 150 anni dall’Unità d’Italia, nel Paese c'è ancora bisogno di riaffermare principi che per noi restano scontati, ma che per altri, purtroppo, sembrerebbero non più scontati. I principi dell'eguaglianza di tutti davanti alla legge, dell'autonomia e dell’indipendenza della magistratura, dell’equilibrio tra i poteri, dell'unità nazionale, del progresso e della coesione sociale.
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - Dalla difesa dell'acqua pubblica una nuova idea di città - Finanziate 61 borse di studio per progetti di ricerca e innovazione - Presentata la 51^ rassegna internazionale Virgo Lauretana - Approvata la graduatoria del Piano provinciale delle Politiche giovanili.
Sabato 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del Libro e del diritto d’Autore, manifestazione promossa dall’UNESCO per diffondere sia la cultura della lettura sia quella del riconoscimento del ruolo di quanti mettono a servizio di tutti la loro creatività e fantasia letteraria.
Approvata la graduatoria finale del Piano delle Politiche giovanili della Provincia di Ancona 2010-2011. Su 54 progetti presentati sono stati 46 quelli ammessi a finanziamento (26 da parte di enti pubblici e 20 da parte di associazioni giovanili), per un totale di oltre 146 mila euro. La risorse disponibili sono state suddivise in base agli ambiti territoriali.
Ho presentato un’interrogazione alla Camera sul futuro dell’impianto di manutenzione corrente (IMC) Trenitalia di Fabriano per chiedere quali iniziative il governo vuole mettere in atto per tutelare e salvaguardare questo importantissimo impianto, classificato di 1° livello, e fondamentale per il trasporto ferroviario marchigiano.
Sabato 23 aprile prossimo si celebra la Giornata mondiale del Libro e del diritto d’Autore, manifestazione promossa dall’UNESCO per diffondere sia la cultura della lettura sia quella del riconoscimento del ruolo di quanti mettono a servizio di tutti la loro creatività e fantasia letteraria.