Diffondere buone pratiche di utilizzo dell'acqua, affermarne il diritto umano e costruire comportamenti virtuosi che dalla realtà scolastica giungano fino alle famiglie. "Acqua buona per tutti". E' questo il tema del concorso promosso nei mesi scorsi dall'Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale n. 2 "Marche Centro - Ancona (AATO 2) a Jesi che ha coinvolto circa 20 scuole elementari e medie ricadenti nel territorio dell'ATO 2 ed oltre 670 alunni.
Un corso impostato con il metodo dell'outdoor training – che in italiano può essere tradotto con “all’aperto, al di fuori” - che consiste in: ambiente inconsueto e stimolante, sfide e assunzione di rischio, nuovi ruoli, necessità continua di comunicare e cooperare, impegno fisico (corporeità, contatto), coinvolgimento emotivo, trasferibilità.
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - A Senigallia il "Forum dei diritti umani" - Il consiglio provinciale contrario alla realizzazione del rigassificatore - Dodicesima edizione della Selezione nazionale dei vini da pesce - L'impegno della Marca anconetana per il Congresso eucaristico
Lunedì, durante l’assemblea dei soci, il sistema turistico locale Marca Anconetana ha deliberato di contribuire con 50 mila euro alle spese che la Provincia di Ancona si è impegnata a sostenere per mostre e iniziative culturali in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale del prossimo settembre
La banda “Città di Fabriano” sabato 14 maggio sarà a Roma a rappresentare le Marche in una manifestazione organizzata per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La banda cittadina la cui storia affonda al 1.600 e che venne poi costituita con le caratteristiche odierne nel lontano 1.829, prenderà parte con gli altri gruppi musicali dapprima ad una sfilata lungo i Fori Imperiali a partire dall’arco di Costantino fino a piazza Venezia.
Il conto alla rovescia è scattato. Tra due settimane prende il via la quarta edizione di Poiesis, il Festival di poesia, arte, musica, cinema e teatro ideato e diretto da Francesca Merloni che per quattro giorni, dal 19 al 22 maggio, metterà Fabriano al centro della produzione culturale e artistica italiana.
Il Comune di Fabriano informa i genitori degli studenti che nell’anno scolastico 2011/2012 usufruiranno dei servizi di mensa, trasporto, spazio gioco, che dovranno presentare le relative domande all’Ufficio protocollo del Comune – nuova sede di piazzale 26 settembre 1997 – entro e non oltre il 31 maggio.
AnconAmbiente informa i cittadini dei Comuni di Ancona, Fabriano, Castelfidardo e Cerreto d'Esi che per il giorno venerdì 6 maggio, in occasione dello sciopero generale indetto dalle OO.SS. nazionali CGIL, verranno comunque garantiti i minimi di servizio previsti dalle normative vigenti.
Continuano con successo gli incontri nelle scuole relativamente all’attività “Un’albero per il Parco… festa dell’albero”, l’iniziativa organizzata dal Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, in collaborazione con tutti e 10 i comuni della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi e che vede la partecipazione di ben 35 classi delle scuole del territorio per un totale di circa 900 studenti coinvolti.
Importante appuntamento con la solidarietà. Venerdì 6 maggio al teatro Gentile di Fabriano l’AILA, fondazione per la lotta all’artrosi e all’osteoporosi e “Noi Come Prima”, associazione che lavora a sostegno delle donne operate al seno a seguito di decorsi tumorali, uniranno i loro intenti in una serata che sarà indubbiamente spettacolo ed intrattenimento ma anche e soprattutto informazione, prevenzione e conforto.
dagli Organizzatori
Lo sciopero generale contro la Confindustria e il governo del prossimo 6 maggio ha bisogno di una spinta sociale straordinaria. Troppi fattori gli giocano contro, facendo precipitare il nostro paese in quella «terra di nessuno» caratterizzata dalla crisi senza conflitto per il cambiamento.
Gherardo Colombo alla Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola. È tutto pronto a Serra San Quirico per l'incontro che mercoledì 4 maggio alle ore 16.30 vedrà sul palco del Teatro Palestra Gherardo Colombo con una lectio magistralis dal titolo La Costituzione: dall'unità d'Italia all'unità degli italiani.
"L'azienda Alta definizione, specializzata nella produzione di imballaggi flessibili, non riesce ad uscire dalla crisi finanziaria e produttiva che ha colpito lo stabilimento di Mergo" scrive in una nota Marco Barattini, consigliere comunale di Mergo e coordinatore di zona di Futuro e Libertà.
Nella provincia di Ancona cala la produzione dei rifiuti pro capite, dai 575 chilogrammi del 2007 ai 505 del 2010, e raddoppia la raccolta differenziata, dal 22 al 45 per cento. Il risultato è una drastica diminuzione dei conferimenti in discarica che passano da 210 mila a 153 tonnellate.