...Arte e "comune" sono paradigmi di uno stesso sentire perché la loro intersezione può essere facilmente descritta da una relazione biunivoca: arte come comune e il comune nell'arte. Il primo termine della relazione nasce dalla nostra consapevolezza che il patrimonio artistico è in sé fondamentalmente comune in quanto è bene collettivo, da preservare e tutelare, che vive e si manifesta all'osservatore a prescindere da qualunque concetto di proprietà, sia pubblica che privata. Il senso del bello corre attraverso le ere, plasmando e mutando se stesso ed entrando nelle soggettività che lo declinano e gli danno forma.
La Comunità Montana Esino Frasassi ancora una volta protagonista della 13° edizione del Premio Nazionale Un Libro per L'ambiente, con gli studenti di Fabriano e Cerreto d’Esi in festa che hanno accolto i libri vincitori di concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e editoriale La Nuova Ecologia. Da Fabriano hanno partecipato alla premiazione dalla Sala del Consiglio della Comunità Montana Esino Frasassi, il Presidente della Comunità Montana Esino Frasassi Fabrizio Giuliani, il responsabile del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Massimiliano Scotti, la responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione Vanessa Pallucchi, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni e l'autore del libro “La casa che mi piace” Roberto Piumini.
“Eravamo convinti che lo spostamento della Fiera di S. Filippo alla domenica successiva avrebbe avuto successo. Ne abbiamo avuto conferma anche domenica scorsa con una autentica fiumana di gente che, anche grazie alle buone condizioni metereologiche, ha invaso il centro storico.
La carne è di ottima qualità, anche grazie al fatto che gli abbattimenti vengono effettuati con proiettili privi di piombo, così che la carne risulta esente da residui di questo metallo pesante, pericoloso per la salute umana; l’animale abbattuto viene consegnato al Centro Lavorazione Selvaggina di Sassoferrato, dove sono effettuate la lavorazione, la visita sanitaria e le necessarie analisi da parte del Servizio Veterinario della ASUR.
Oggi le società che forniscono servizi (acqua, energia, trasporti, sanità) sono aziende private a capitale pubblico. Furono i governi di sinistra (Prodi, Ciampi, Amato) dopo il 1992 a trasformare la natura giuridica di queste strutture. Queste aziende ex di Stato sono state dichiarate private (SpA o srl), il che significa che sono ora soggette al diritto privato e non al controllo pubblico.
In attesa dei chiarimenti richiesti dal Ministero dell’Ambiente alla Regione Marche sulla assenza della valutazione di incidenza per il riprovevole intervento di trasformazione del complesso conventuale di S.Maria di Valdisasso in centro polifunzionale attrezzato in località Valleremita (Fabriano), la ditta aggiudicataria ha pensato bene di iniziare i lavori realizzando un cantiere abusivo –così le notizie di stampa di ieri- perché senza autorizzazioni e senza un progetto esecutivo approvato.
Anche quest’anno la nostra regione si è distinta per il numero di donazioni eseguite nel corso del 2010. 79 i trapianti effettuati dal Centro Trapiantologico di Ancona e la Banca degli Occhi di Fabriano ha raccolto 525 cornee, il 20% in più rispetto all’anno precedente: trend positivo e in deciso aumento.
Ad Ancona genitori e personale della scuola, riunitisi in Comitato già dall’ottobre 2008, nel corso di diverse assemblee e riunioni, hanno discusso della situazione in cui si trova oggi la scuola statale e sono molto preoccupati per i progressivi tagli che stanno colpendo il diritto allo studio dei giovani.
Riacquisire la disponibilità dell’area e riprendere i lavori al più presto sono le priorità della Regione Marche in merito al sequestro del cantiere dell’Eremo Val di Sasso a Valleremita di Fabriano, un bene patrimoniale di enorme valore architettonico e paesaggistico, ma anche e soprattutto spirituale.
In attesa dei chiarimenti richiesti dal Ministero dell’Ambiente alla Regione Marche sulla assenza della valutazione di incidenza per il riprovevole intervento di trasformazione del complesso conventuale di S. Maria di Valdisasso in centro polifunzionale attrezzato in località Valleremita (Fabriano), la ditta aggiudicataria ha pensato bene di iniziare i lavori realizzando un cantiere abusivo –così le notizie di stampa- perché senza autorizzazioni e senza un progetto esecutivo approvato.
Un impiegato Commerciale, un farmacista e un fresatore. Ma anche un addetto alle presse e dei modelli o modelle. Sono solo alcune delle offerte di lavoro che si possono trovare su Vivere Annunci, il nuovo servizio di annunci gratuiti di Edizioni Vivere. E per chi cerca altro, ci sono pure un'harley davidson e dei cuccioli di Jack Russell Terrier.
Le imprese cercano figure qualificate da assumere ma non trovano sul mercato del lavoro le adeguate competenze. In Italia prima della crisi, nel 2008, sono stati 184 mila i tecnici non trovati ed ora siamo a quota 84 mila, segno di una mancanza strutturale di figure con competenza tecnica.
Sono sei le scuole marchigiane premiate nell’ambito del concorso “E vai con la Frutta”, promosso dai ministeri della Salute, dell’Istruzione e delle Politiche Agricole. Toscana, Campania, Puglia, Sicilia e Marche erano le regioni invitate a partecipare. Anche nelle Marche le premiazioni verranno effettuate mercoledì 25 maggio, presso ogni scuola vincente, da parte della Commissione interregionale che ha visto la partecipazione del ministero della Salute.
La sfarzosa manifestazione culturale che ha coinvolto la città di Fabriano negli ultimi tre giorni, rappresenta, solo apparentemente, un evento in grado di rilanciare cultura e turismo fabrianese. In realtà “Poiesis” rischia di trasformarsi in un momento di fastosa autocelebrazione della classe politica ed industriale della zona.
“Abbiamo la conferma della firma da parte del ministro per lo Sviluppo economico per il prolungamento della Marzano che consente, di conseguenza, di prorogare la cassa integrazione per i lavoratori della Antonio Merloni”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sulla proroga della Marzano.
Per tutto quello che cerchi o di cui vuoi liberarti ci sono i giornali del network Edizioni Vivere. Cerchi un principe azzurro? Vuoi cambiare auto? L'ultimo must di abbigliamento deve essere tuo? Hai bisogno di aiuto in casa o per gli studi? Per questo e molto altro c'è il nuovo servizio che il tuo quotidiano online mette a disposizione di tutti i lettori. Gli Annunci ti rendono la vita più facile, il tutto a portata di click.