Assegnati nel week-end a Fabriano i titoli regionali juniores e promesse, con gare aperte anche ad atleti di altre categorie. Bella sfida nei 400 ostacoli, vinti con il primato personale di 52”59 da John Mark Nalocca, carabiniere di Centobuchi cresciuto nella Collection Sambenedettese, mentre alle sue spalle Lorenzo Veroli realizza il minimo per gli Europei under 20 di Tallinn (Estonia, 21-24 luglio): lo specialista della Maxicar Civitanova, allenato da Giuseppe Pigliacampo, corre in 53”32 che vale il terzo tempo stagionale nelle liste italiane juniores.
La quindicesima edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana” si svolgerà presso il Castello di Precicchie – Fabriano (AN), da lunedì 27 Giugno a domenica 3 Luglio 2011, e avrà come ospite centrale l’attrice Ambra Angiolini a cui sarà dedicato il consueto omaggio (retrospettiva cinematografica e incontro con il pubblico).
Progetto Violone. Presentazione dei nuovi quattro "Violoni" (Fabriano, Giardini del Poio, AN - Marche) 18 Giugno 2011.
Conferenza, Concerti, Mostra strumenti della tradizioni.
da Eurofolk
Oggi è una giornata memorabile. Fu un referendum a liberarci dalla monarchia e a sancire la nascita della nostra Repubblica e, sempre pensando ai referendum, vengono alla mente momenti significativi di grandi conquiste di civiltà e di democrazia. Oggi erano in gioco erano beni comuni quali l'acqua, l'aria e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alle legge.
“Il referendum – dichiara la presidente Casagrande - è lo strumento democratico per eccellenza. Da 16 anni non si raggiungeva il quorum, oggi finalmente siamo tornati ad essere un Paese normale e quella di Ancona una provincia modello, là dove i cittadini esprimono la loro volontà su specifiche leggi che determinano il futuro immediato e quello dei nostri figli”.
Sono 25.311 i cittadini fabrianesi chiamati alle urne i prossimi 12 e 13 giugno per esprimersi sui referendum di iniziativa popolare su privatizzazione dell'acqua, energia nucleare e legittimo impedimento. Di essi 1.186 sono residenti all’estero per cui voteranno con procedura a parte.
Ecco le notizie di questa settimana del Tg Pro: - Le Province di Ancona e Pesaro e Urbino rilanciano l'arretramento della ferrovia - Inaugurato il primo intervento di riqualificazione della Sp 3 "della Valmusone" - Fincantieri, consiglio regionale approva mozione all'unanimità - Seminario nazionale sui bilanci provinciali e vincoli di spesa.
L’On. Ivan Rota ha partecipato al dibattito pubblico sui quesiti del referendum che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Fabriano in piazza del Comune. All’incontro erano presenti l’On. David Favìa, coordinatore IdV Marche, Paola Giorgi, vicepresidente assemblea legislativa delle Marche, Ennio Coltrinari, coordinatore IdV provincia di Ancona, Lilia Malefora, capogruppo IdV del comune di Fabriano, Mario Paglialunga, assessore comunale Idv Fabriano, Ninel Donini, coordinatrice regionale IdV donne e Dante Merlonghi, coordinatore regionale IdV enti locali.
Nonostante le difficoltà societarie della BTP, azionista di maggioranza del contraente generale Dirpa impegnato nei lavori di adeguamento della SS76 nei tratti Fossato di Vico – Cancelli e Albacina – Serra San Quirico, le opere, che non si sono mai interrotte, hanno registrato nell’ultimo periodo una ripresa costante con un incremento della produzione.
I Consiglieri Milva Magnani e Nedo Brugiamolini intervengono sulla crisi politica in Provincia. La Presidente Casagrande ci ripensa e defenestra l’assessore Quercetti di Rifondazione Comunista ammettendo finalmente l’incapacità gestionale della sua amministrazione nella competenza in materia di formazione professionale, che non ha dato a tutt’oggi risposte occupazionali nella nostra Provincia nonostante le ingenti somme di denaro pubblico investite.
“Vorrei cominciare dai numeri che, da soli, danno un quadro molto significativo. I numeri sono: 1350 magnalongatori, 8.000 panini appena sfornati riempiti con centinaia di salami Fabriano, 150 kg della migliore porchetta, 160 kg di pasta, 250 kg di verdure fresche servite a pinzimonio con olio di frantoio, 3 quintali di fragole infilzate a spiedino, 200 kg di gelato artigianale e 1.200 bottiglie di ottimi vini locali. Penso che possano bastare”
Dopo il successo decretato da pubblico e critica all’esposizione pittorica di Elisa Latini “Albero, ecologia dell’anima”, appena terminata a Palazzo dei Convegni di Jesi, la mostra, con ulteriori opere, verrà riproposta a Genga a fine estate all’interno del Parco Gola della Rossa. La ricerca dell’artista jesina ha saputo mirabilmente comunicare il senso d’intimità, a volte smarrito, tra uomo e natura rivelando, con gli alberi della sua speciale foresta, l’anima vera dell’ambiente naturale e del suo elemento simbolico d’eccellenza: l’albero.
da Roberto Gigli
Accusati di aver appiccato tre incendi in pochi giorni a Fabriano, ovvero all'altare di una chiesa, ad un pollaio e al garage di un'enoteca, sei ragazzini tra i 13 ed i 16 anni sono stati segnalati alla Procura dei minori.
Sono 25.311 i cittadini fabrianesi chiamati alle urne i prossimi 12 e 13 giugno per esprimersi sui referendum di iniziativa popolare su privatizzazione dell'acqua, energia nucleare e legittimo impedimento. Di essi 1.186 sono residenti all’estero per cui voteranno con procedura a parte.
AAA Cercasi un fresatore, un agente di vendita ma anche offresi una baby sitter. Sono queste le ultime novità di Vivere Annunci, il primo servizio di annunci online e gratuiti della tua città.
...Arte e "comune" sono paradigmi di uno stesso sentire perché la loro intersezione può essere facilmente descritta da una relazione biunivoca: arte come comune e il comune nell'arte. Il primo termine della relazione nasce dalla nostra consapevolezza che il patrimonio artistico è in sé fondamentalmente comune in quanto è bene collettivo, da preservare e tutelare, che vive e si manifesta all'osservatore a prescindere da qualunque concetto di proprietà, sia pubblica che privata. Il senso del bello corre attraverso le ere, plasmando e mutando se stesso ed entrando nelle soggettività che lo declinano e gli danno forma.
La Comunità Montana Esino Frasassi ancora una volta protagonista della 13° edizione del Premio Nazionale Un Libro per L'ambiente, con gli studenti di Fabriano e Cerreto d’Esi in festa che hanno accolto i libri vincitori di concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e editoriale La Nuova Ecologia. Da Fabriano hanno partecipato alla premiazione dalla Sala del Consiglio della Comunità Montana Esino Frasassi, il Presidente della Comunità Montana Esino Frasassi Fabrizio Giuliani, il responsabile del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Massimiliano Scotti, la responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione Vanessa Pallucchi, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni e l'autore del libro “La casa che mi piace” Roberto Piumini.
“Eravamo convinti che lo spostamento della Fiera di S. Filippo alla domenica successiva avrebbe avuto successo. Ne abbiamo avuto conferma anche domenica scorsa con una autentica fiumana di gente che, anche grazie alle buone condizioni metereologiche, ha invaso il centro storico.