Spettabili Autorità, le sottoscritte Associazioni Culturali, Naturalistiche ed Ambientali della Regione Marche, ritengono opportuno rinnovare la propria opposizione alla realizzazione del progetto di “recupero e ripristino del complesso monumentale Eremo del Sasso in località Valleremita”, nel comune di Fabriano, di cui a precedente nostra comunicazione del 14 febbraio 2011.
Realizzare nuove aree di sosta per camper e roulottes, o potenziare strutture per campeggio esistenti, nell’area dei Colli Esini. E’ questo l’obiettivo del bando, pubblicato il 16 giugno scorso, dal GAL “Colli Esini S. Vicino”, in attuazione del Piano di Sviluppo Locale, nell'ambito del PSR Regione Marche.
Confermata la linea strategica scelta dal Partito, il Pd ha deciso ieri a Chiaravalle, dove era convocata la Direzione provinciale, di lanciare l’offensiva per aprire una nuova fase politica in vista delle elezioni provinciali del 2012, investendo i buoni risultati del voto amministrativo e l’esito del referendum su tre temi: il progetto (programma e alleanze) per la Provincia del futuro, il consolidamento del Partito, concentrarsi sui problemi reali dei cittadini.
Cercate una casa? La soluzione è su Vivere Annunci. Che sia a Milano o alle Saline di Senigallia, o addirittura in Sardegna. Ecco le ultime novità della settimana su Vivere Annunci.
Faranno sentire per la prima volta la loro voce, sabato 18 giugno a Fabriano ai Giardini del Poio (S. Maria del Buon Gesù), i quattro nuovi violoni nati grazie al Progetto Violone promosso dall'associazione L'albero del maggio, grazie al contributo della Provincia di Ancona attraverso il programma Cohabitat, del Comune di Maiolati Spontini e della SOGENUS.
La prima edizione di “Pentagrammando la Pace insieme”, una iniziativa del “Premio Vallesina” che coinvolge direttamente le scuole musicali della provincia di Ancona e la scuola di musica Magnificat diretta dal francescano padre Armando Pierucci, è entrata nel vivo. Una iniziativa quanto mai di attualità in un momento così delicato per la Pace nel mondo.
In previsione delle elezioni amministrative del 2012 che vedranno interessati numerosi consigli provinciali e comunali si è svolta mercoledì a Roma una riunione nazionale del PD alla presenza di Davide Zoggia, responsabile nazionale enti locali, Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria nazionale e Nico Stumpo organizzatore nazionale.
“....il Territorio all'interno dell'Ospedale per una concreta dimissione protetta...” Questo slogan individua bene la “mission” del progetto: costruire un modello organizzativo centrato sul paziente in grado di far convergere in un'unica struttura la attuale pluralità dei centri decisionali in ambito ospedaliero per una trasparente presa in carico di complessità e fragilità a livello domiciliare e residenziale.
Al via il progetto europeo Goes per la sicurezza degli automobilisti lungo le strade della Provincia di Ancona, ente parte del progetto insieme alle altre Province delle Marche ed alla Regione. Partner internazionali la Comunidad Valenciana (e la Polizia di Valencia), il Centro per le Nuove Tecnologie di Sofia e l’Università della capitale bulgara.
Assegnati nel week-end a Fabriano i titoli regionali juniores e promesse, con gare aperte anche ad atleti di altre categorie. Bella sfida nei 400 ostacoli, vinti con il primato personale di 52”59 da John Mark Nalocca, carabiniere di Centobuchi cresciuto nella Collection Sambenedettese, mentre alle sue spalle Lorenzo Veroli realizza il minimo per gli Europei under 20 di Tallinn (Estonia, 21-24 luglio): lo specialista della Maxicar Civitanova, allenato da Giuseppe Pigliacampo, corre in 53”32 che vale il terzo tempo stagionale nelle liste italiane juniores.
Progetto Violone. Presentazione dei nuovi quattro "Violoni" (Fabriano, Giardini del Poio, AN - Marche) 18 Giugno 2011.
Conferenza, Concerti, Mostra strumenti della tradizioni.
da Eurofolk
La quindicesima edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana” si svolgerà presso il Castello di Precicchie – Fabriano (AN), da lunedì 27 Giugno a domenica 3 Luglio 2011, e avrà come ospite centrale l’attrice Ambra Angiolini a cui sarà dedicato il consueto omaggio (retrospettiva cinematografica e incontro con il pubblico).
Oggi è una giornata memorabile. Fu un referendum a liberarci dalla monarchia e a sancire la nascita della nostra Repubblica e, sempre pensando ai referendum, vengono alla mente momenti significativi di grandi conquiste di civiltà e di democrazia. Oggi erano in gioco erano beni comuni quali l'acqua, l'aria e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alle legge.
“Il referendum – dichiara la presidente Casagrande - è lo strumento democratico per eccellenza. Da 16 anni non si raggiungeva il quorum, oggi finalmente siamo tornati ad essere un Paese normale e quella di Ancona una provincia modello, là dove i cittadini esprimono la loro volontà su specifiche leggi che determinano il futuro immediato e quello dei nostri figli”.
Sono 25.311 i cittadini fabrianesi chiamati alle urne i prossimi 12 e 13 giugno per esprimersi sui referendum di iniziativa popolare su privatizzazione dell'acqua, energia nucleare e legittimo impedimento. Di essi 1.186 sono residenti all’estero per cui voteranno con procedura a parte.
Ecco le notizie di questa settimana del Tg Pro: - Le Province di Ancona e Pesaro e Urbino rilanciano l'arretramento della ferrovia - Inaugurato il primo intervento di riqualificazione della Sp 3 "della Valmusone" - Fincantieri, consiglio regionale approva mozione all'unanimità - Seminario nazionale sui bilanci provinciali e vincoli di spesa.
L’On. Ivan Rota ha partecipato al dibattito pubblico sui quesiti del referendum che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Fabriano in piazza del Comune. All’incontro erano presenti l’On. David Favìa, coordinatore IdV Marche, Paola Giorgi, vicepresidente assemblea legislativa delle Marche, Ennio Coltrinari, coordinatore IdV provincia di Ancona, Lilia Malefora, capogruppo IdV del comune di Fabriano, Mario Paglialunga, assessore comunale Idv Fabriano, Ninel Donini, coordinatrice regionale IdV donne e Dante Merlonghi, coordinatore regionale IdV enti locali.
Nonostante le difficoltà societarie della BTP, azionista di maggioranza del contraente generale Dirpa impegnato nei lavori di adeguamento della SS76 nei tratti Fossato di Vico – Cancelli e Albacina – Serra San Quirico, le opere, che non si sono mai interrotte, hanno registrato nell’ultimo periodo una ripresa costante con un incremento della produzione.
I Consiglieri Milva Magnani e Nedo Brugiamolini intervengono sulla crisi politica in Provincia. La Presidente Casagrande ci ripensa e defenestra l’assessore Quercetti di Rifondazione Comunista ammettendo finalmente l’incapacità gestionale della sua amministrazione nella competenza in materia di formazione professionale, che non ha dato a tutt’oggi risposte occupazionali nella nostra Provincia nonostante le ingenti somme di denaro pubblico investite.
“Vorrei cominciare dai numeri che, da soli, danno un quadro molto significativo. I numeri sono: 1350 magnalongatori, 8.000 panini appena sfornati riempiti con centinaia di salami Fabriano, 150 kg della migliore porchetta, 160 kg di pasta, 250 kg di verdure fresche servite a pinzimonio con olio di frantoio, 3 quintali di fragole infilzate a spiedino, 200 kg di gelato artigianale e 1.200 bottiglie di ottimi vini locali. Penso che possano bastare”