“È dallo scorso anno, appena varata la manovra del governo centrale, che il nostro ente si pone in prima linea per denunciare i gravi tagli ai trasferimenti statali verso comuni, province e regioni contenuti nella legge 78 e le distorsioni di un federalismo che, anziché valorizzare le forme di autogoverno, mira a scaricare sugli enti locali i costi dell’iniqua politica sociale ed economica del governo stesso. È sorprendente, invece, che sia proprio una parte di Rifondazione comunista, la stessa che ha condiviso le nostre scelte amministrative, a cadere in questa trappola costruita ad arte dal governo per colpire le fasce di popolazione più deboli, senza nemmeno assumersene la responsabilità”.
La revoca delle deleghe all'ex Assessore Provinciale Maurizio Quercetti da parte della Presidente Casagrande non è certamente la risposta al voto negativo dato dallo stesso in merito alla questione dell'aumento RC auto in occasione dell'ultima Giunta Provinciale. Chi tenta di farlo credere, mente sapendo di mentire!
Con sorpresa ma soprattutto con rammarico leggo del dimissionamento del compagno Quercetti da assessore provinciale, l’impegno di Quercetti, su tanti fronti “caldi”, dalla scuola alle tante iniziative in difesa del lavoro, è noto e non richiede le mie lodi, il motivo del suo allontanamento incredibile: il dissenso su un provvedimento, l’aumento delle aliquote RC auto, iniquo, inutile per le casse provinciali, dannoso per i bilanci familiari e soprattutto mai discusso e affrontato dalla maggioranza, che non condivido e che ostacolerò nel dibattito in consiglio.
Fumetti e vecchi dischi, Manga e fatine in ceramica. Qualunque sia la vostra mania, passione o sfizio su Vivere Annunci c'è una sezione dedicata solo a voi collezionisti.
Ecco le notizie di questa settimana del Tg Pro: - Inaugurata la rotatoria "Sadam" - Un progetto per ridurre gli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica - Firmato l'accordo per il recupero del palazzo di Vetro - Al via la tredicesima edizione del Cantar Lontano Festival
Torna per il tredicesimo anno consecutivo “Cantar Lontano”, il festival che dal 2009 è entrato a far parte del circuito Rema (associazione europea dei festival di musica antica). Dopo l’esperimento musicale con le navi del porto di Ancona dello scorso anno, la rassegna 2011 si aprirà con la musica delle gocce d’acqua della Grotta dei Frasassi.
Più impresa all’Università. Ovvero più talenti prima e meglio in Azienda. E’ racchiuso in questa formula l’obiettivo della convenzione quadro stipulata tra Indesit Company e l’Università Politecnica delle Marche presentata questa mattina presso la sala Consiglio della Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’ateneo dorico.
Spettabili Autorità, le sottoscritte Associazioni Culturali, Naturalistiche ed Ambientali della Regione Marche, ritengono opportuno rinnovare la propria opposizione alla realizzazione del progetto di “recupero e ripristino del complesso monumentale Eremo del Sasso in località Valleremita”, nel comune di Fabriano, di cui a precedente nostra comunicazione del 14 febbraio 2011.
Realizzare nuove aree di sosta per camper e roulottes, o potenziare strutture per campeggio esistenti, nell’area dei Colli Esini. E’ questo l’obiettivo del bando, pubblicato il 16 giugno scorso, dal GAL “Colli Esini S. Vicino”, in attuazione del Piano di Sviluppo Locale, nell'ambito del PSR Regione Marche.
Confermata la linea strategica scelta dal Partito, il Pd ha deciso ieri a Chiaravalle, dove era convocata la Direzione provinciale, di lanciare l’offensiva per aprire una nuova fase politica in vista delle elezioni provinciali del 2012, investendo i buoni risultati del voto amministrativo e l’esito del referendum su tre temi: il progetto (programma e alleanze) per la Provincia del futuro, il consolidamento del Partito, concentrarsi sui problemi reali dei cittadini.
Cercate una casa? La soluzione è su Vivere Annunci. Che sia a Milano o alle Saline di Senigallia, o addirittura in Sardegna. Ecco le ultime novità della settimana su Vivere Annunci.
Faranno sentire per la prima volta la loro voce, sabato 18 giugno a Fabriano ai Giardini del Poio (S. Maria del Buon Gesù), i quattro nuovi violoni nati grazie al Progetto Violone promosso dall'associazione L'albero del maggio, grazie al contributo della Provincia di Ancona attraverso il programma Cohabitat, del Comune di Maiolati Spontini e della SOGENUS.
La prima edizione di “Pentagrammando la Pace insieme”, una iniziativa del “Premio Vallesina” che coinvolge direttamente le scuole musicali della provincia di Ancona e la scuola di musica Magnificat diretta dal francescano padre Armando Pierucci, è entrata nel vivo. Una iniziativa quanto mai di attualità in un momento così delicato per la Pace nel mondo.
In previsione delle elezioni amministrative del 2012 che vedranno interessati numerosi consigli provinciali e comunali si è svolta mercoledì a Roma una riunione nazionale del PD alla presenza di Davide Zoggia, responsabile nazionale enti locali, Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria nazionale e Nico Stumpo organizzatore nazionale.
“....il Territorio all'interno dell'Ospedale per una concreta dimissione protetta...” Questo slogan individua bene la “mission” del progetto: costruire un modello organizzativo centrato sul paziente in grado di far convergere in un'unica struttura la attuale pluralità dei centri decisionali in ambito ospedaliero per una trasparente presa in carico di complessità e fragilità a livello domiciliare e residenziale.
Al via il progetto europeo Goes per la sicurezza degli automobilisti lungo le strade della Provincia di Ancona, ente parte del progetto insieme alle altre Province delle Marche ed alla Regione. Partner internazionali la Comunidad Valenciana (e la Polizia di Valencia), il Centro per le Nuove Tecnologie di Sofia e l’Università della capitale bulgara.
Assegnati nel week-end a Fabriano i titoli regionali juniores e promesse, con gare aperte anche ad atleti di altre categorie. Bella sfida nei 400 ostacoli, vinti con il primato personale di 52”59 da John Mark Nalocca, carabiniere di Centobuchi cresciuto nella Collection Sambenedettese, mentre alle sue spalle Lorenzo Veroli realizza il minimo per gli Europei under 20 di Tallinn (Estonia, 21-24 luglio): lo specialista della Maxicar Civitanova, allenato da Giuseppe Pigliacampo, corre in 53”32 che vale il terzo tempo stagionale nelle liste italiane juniores.
Progetto Violone. Presentazione dei nuovi quattro "Violoni" (Fabriano, Giardini del Poio, AN - Marche) 18 Giugno 2011.
Conferenza, Concerti, Mostra strumenti della tradizioni.
da Eurofolk
La quindicesima edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana” si svolgerà presso il Castello di Precicchie – Fabriano (AN), da lunedì 27 Giugno a domenica 3 Luglio 2011, e avrà come ospite centrale l’attrice Ambra Angiolini a cui sarà dedicato il consueto omaggio (retrospettiva cinematografica e incontro con il pubblico).