Nei mesi di luglio e settembre l'Associazione Teatro Giovani organizza una serie di corsi di formazione e incontri gratuiti rivolti a ragazzi e adulti e racchiusi all'interno del progetto “Biodiversità e mobilità sostenibile nel Parco”, iniziativa promossa da Regione Marche (circuito INFEA), Comunità Montana Esino-Frasassi e Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi
“Senza una soluzione per la vicenda della Antonio Merloni, a cui si collegano anche 14mila piccole e medie imprese, non c’è possibilità di un riequilibrio economico per questo territorio. Dopo una fase di silenzio, richiesta dai commissari impegnati nell’esame delle offerte, ora torniamo ad alzare la voce, ancor più di prima perché il Governo nazionale si accorga di questa crisi”.
Valorizzare le eccellenze turistiche locali e rafforzare la vocazione turistica del territorio, senza dimenticare coloro che soffrono di disabilità. È il progetto “Accessibilità territoriale” promosso dalla Provincia di Ancona e cofinanziato dal ministero dell’Interno che si rivolge in particolar modo a soggetti con disagio psichico e alle loro famiglie, creando percorsi di turismo accessibile.
Ha riscosso particolare successo l’iniziativa “Muoversi nel Parco sotto le stelle” realizzata dal Parco Gola della Rossa e di Frasassi in collaborazione con l’Associazione sportiva “Frasassi MTB” di San Vittore di Genga, nell’ambito del progetto “Biodiversità e Mobilità sostenibile”.
L’Assessore Moroder, l’STL e i Sindaci dell’entroterra sottoscrivono il progetto della CNA. Santini - “Tutti gli attori turistici pubblici e privati del territorio debbono concorrere con convinzione ed impegno nel tradurre in comportamenti, atti ed interventi concreti quella comune volontà di abbattere gli steccati amministrativi e tralasciare gli interessi di parte, al fine di programmare un articolato piano di sviluppo turistico integrato, da sperimentare già per la prossima stagione estiva”. Ieri sera è giunta la “benedizione” dell’Assessore Moroder, che ha condiviso il contenuto dell’iniziativa, rimarcando la centralità del territorio montano nella promozione turistica regionale, la disponibilità del Sistema Turistico Locale nel sostenere tale proposta e la conferma dell’interesse suscitato presso le amministrazioni locali.
da Daniele Gattucci
Scriviamo in risposta all'articolo comparso sullo scorso numero dell'Azione, firmato da Francesco Bonini, riguardo la manifestazione No tav del 3 luglio tenutasi nei pressi del presidio della Maddalena di Chiomonte, in Val Susa. Scriviamo perchè noi il 3 luglio c'eravamo e perciò riteniamo di avere l'obbligo di precisare alcune cose.
Il Consiglio Comunale di Fabriano è stato convocato dal presidente Giuseppe Mingarelli per giovedì 14 luglio – ore 9.00 Sala Consiliare di Palazzo Chiavelli in sessione di rendiconto I lavori avranno inizio alle ore 9 con una breve pausa per il pranzo dalle ore 13 alle ore 14,30 e, successivamente, fino alle 20,30.
Presso l'Hotel Gentile da Fabriano, alla presenza di un interessato e partecipe pubblico, si è svolto l'incontro incentrato sulle opportunità di finanziamento regionali e comunitarie in materia di fonti di energia rinnovabili e green economy, promosso dal Comune di Fabriano in partenariato con il Comune di Ascoli Piceno e cofinanziato dalla Regione Marche POR FESR FSE 2007-2013.
Si terrà venerdì 15 luglio alle ore 21 una manifestazione provinciale dei Democratici di Ancona alla presenza di Rosy Bindi Presidente nazionale del PD. Ad ospitare l’evento, che sarà aperto dal saluto del Segretario provinciale Emanuele Lodolini, sarà la bella cornice della Festa PD di Senigallia presso i giardini Morandi.
Week-end decisivo per i club marchigiani, impegnati nella seconda prova regionale dei Campionati italiani assoluti per società. Due giornate di gare allo stadio comunale di Fabriano (AN), sabato 9 e domenica 10 luglio, con l’obiettivo di realizzare i punteggi utili per la partecipazione alle finali nazionali di settembre.
Cari cittadini, molto si è parlato, negli ultimi giorni, del “project financing” attraverso il quale il Comune di Fabriano punta a realizzare una nuova struttura che possa sostituire le attuali Casa Albergo per Anziani di via Saffi e la Casa di Riposo e Riabilitazione “Vittorio Emanuele II” di via S. Caterina. Si tratta, come è facile intuire, di una scelta di grande livello sociale, ancor più importante in un periodo storico che è caratterizzato da un costante allungamento della vita media che, nelle nostre zone, è ancor più significativo a dimostrazione della bontà della nostra qualità della vita.
“L’opuscolo che vi arriva presenta nella sua ampia organicità il programma del XXV Congresso Eucaristico Nazionale che si celebrerà ad Ancona e nelle Diocesi della Metropolia (Loreto, Senigallia, Jesi e Fabriano-Matelica) nel prossimo settembre.” Si apre così la lettera dell’Arcivescovo di Ancona-Osimo S.E. Mons. Edoardo Menichelli che accompagna l’invio della pubblicazione sul CEN a tutti i Parrocci d’Italia, la quale illustra in modo semplice e facilmente percepibile il significato e l’articolazione del grande evento ecclesiale.
Ecco le notizie di questa settimana: - Approvato il Piano provinciale delle Politiche giovanili - Viabilità, firmato l'accordo di programma per la rotatoria tra la Sp 2 "Sirolo-Senigallia" e via Salette di Camerano - Energia, la Provincia di Ancona aderisce al Patto dei Sindaci
Cari cittadini, molto si è parlato, negli ultimi giorni, del “project financing” attraverso il quale il Comune di Fabriano punta a realizzare una nuova struttura che possa sostituire le attuali Casa Albergo per Anziani di via Saffi e la Casa di Riposo e Riabilitazione “Vittorio Emanuele II” di via S. Caterina. Si tratta, come è facile intuire, di una scelta di grande livello sociale, ancor più importante in un periodo storico che è caratterizzato da un costante allungamento della vita media che, nelle nostre zone, è ancor più significativo a dimostrazione della bontà della nostra qualità della vita.
In relazione all’attuale situazione della “Antonio Merloni spa” l’assessore al Lavoro del Comune di Fabriano, Angelo Costantini dichiara: Fra pochi giorni termina il periodo entro il quale i commissari straordinari incaricati della vendita della Antonio Merloni Spa dovevano cercare di vendere l’azienda nel suo complesso. Purtroppo tutto lascia credere che entro questo lasso di tempo la vendita complessiva non ci sarà e si farà sempre più larga la strada per la cosiddetta “vendita a spezzatino”.
Presso l'Hotel Gentile da Fabriano, alla presenza di un interessato e partecipe pubblico, si è svolto l'incontro incentrato sulle opportunità di finanziamento regionali e comunitarie in materia di fonti di energia rinnovabili e green economy, promosso dal Comune di Fabriano in partenariato con il Comune di Ascoli Piceno e cofinanziato dalla Regione Marche POR FESR FSE 2007-2013.
L’affollato incontro con Ambra Angiolini è stato il fulcro della XV° edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva Castelli dell’Alta Marca Anconetana, svoltosi dal 26 giugno al 3 luglio nella suggestiva cornice del castello di Precicchie. Ad Ambra Angiolini, attualmente impegnata nelle riprese del nuovo film di Ficarra e Picone, è stata dedicata una retrospettiva con la proiezione di tutti i film interpretati.
Si avvicina la serata di assegnazione del Premio “Castello D’Argignano – Riconoscimento al Merito”, in programma venerdi 22 luglio alle ore 21,00 nell’area delle Festa delle Felicità che rinnova il patrocinio del Comune di Fabriano e del Circolo della Stampa Marche Press e tra gli sponsor principali associa la Fondazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
da Daniele Gattucci
Il gruppo di SEL della Provincia di Ancona ribadisce la propria contrarietà circa l’avvio dell’impianto offshore di rigassificatore al largo di Falconara per problemi di impatto ambientale che potrebbero causare forti danni all’eco-sistema marino, alla pesca e al turismo.
La nuova associazione "CENTRO DANZA E SPETTACOLO KAOS" è entrata in scena come protagonista, sul territorio fabrianese. I "FLASH MOB" sono stati lo strumento con il quale, questi giovani professionisti hanno voluto far capire che "KAOS" vuole essere e sarà una nuova forma di linguaggio ed espressione delle arti.
da Daniele Gattucci
Il Museo della Carta e della Filigrana pianta un’altra bandierina sulla mappa delle numerose collaborazioni internazionali avviate negli ultimi anni. Nei giorni scorsi, infatti, il museo fabrianese ha sottoscritto un protocollo di intesa con il museo della carta di Wonju, città della carta della Korea del sud famosa per aver sviluppato questa tradizione manifatturiera subito dopo la sua invenzione cinese del II secolo.
Presso l'Oratorio della Carità, alla presenza di un interessato e partecipe pubblico, si è svolto il secondo ed ultimo incontro incentrato sul Prestito d'Onore nell'ambito del progetto che riguarda l'informazione e la comunicazione sulle politiche dell'Unione Europea promosso dal Comune di Fabriano in partenariato con il Comune di Ascoli Piceno e cofinanziato dalla Regione Marche POR FESR FSE 2007-2013.
Non sorprende che la giunta regionale nel suo spot (pagato da tutti i cittadini) a favore del via libera al rigassificatore API di Falconara coinvolga la Provincia di Ancona tra coloro che condividono questa scelta, definendone la posizione con un sofistica espressione di “parere sostanzialmente positivo”.
Il circolo del PRC di i Chiaravalle è, come sempre, in prima linea per contrastare la finanziaria che il governo Berlusconi ha messo in atto e che rappresenta un ulteriore e pesante attacco alle condizioni di vita delle fasce più deboli della società e in coerenza con questo impegno sostiene ogni iniziativa che possa tutelare i redditi popolari e contrasta ogni iniquità anche se a metterla in atto è una coalizione amica.