Inizia nel migliore dei modi la diretta web su sassoferrato-tv del “Campo Base” allestito nel nuovo ed attrezzato agriturismo “Il Castellaro”, a Murazzano, di Marco Paris. Infatti, sono già stati superati i 300 voti per i nove concorrenti di Campo base, primo reality della Montagna, caratterizzato dall’organizzazione della web tv di Luigi Garofoli (nella foto) e dal fatto che è anche il primo ad essere definito eco-sostenibile, in quanto recupero e risparmio energetico costituiscono il leit motiv.
da Daniele Gattucci
Mettere in campo nuovi interventi per rilanciare l’economia, continuare a sostenere le fasce più deboli, in primis “giovani e anziani”, a migliorare una già buona qualità della vita nel nostro territorio e ad aumentare la competitività del territorio. Sono questi gli obiettivi principali del Patto per lo sviluppo del territorio al quale il PD della provincia di Ancona sta lavorando e che sarà confrontato in autunno con organizzazioni sindacali e associazioni economiche e agricole.
Verrà inaugurato oggi lo storico appuntamento che dal 5 al 31 agosto vedrà l’incontro tra l’artigianato e la fotografia; si terranno, infatti, per tutto il mese di agosto a Genga, presso Palazzo Fiumi Sermattei, la 20a Vetrina dell'Artigianato Artistico e la 10a Mostra Fotografica "Come eravamo”.
Agosto mese di ferie e vacanze, ma non per il Partito Democratico della provincia di Ancona, in queste ore alle prese con la mobilitazione contro la manovra economica del Governo e con l’organizzazione delle Feste PD che si terranno tra fine agosto e i primi di settembre a Jesi (sede della Festa provinciale), Chiaravalle e Fabriano. Anzi, se un tempo, quando si andava in vacanza, non si mancava mai di spedire una cartolina a familiari ed amici per salutare e far conoscere il luogo in cui si era andati, lunedì il Segretario provinciale PD Emanuele Lodolini ha voluto inviare una cartolina al gruppo dirigente PD, Sindaci, Parlamentari, Amministratori ai vari livelli, coordinatori di Circolo.
Pubblico delle grandi occasioni, ieri pomeriggio, per l’inaugurazione dell’evento clou dell’estate sassoferratese, la 61^ edizione della Rassegna Internazionale d’Arte/Premio “G.B. Salvi”. Oltre trecento persone hanno preso parte al prestigioso evento dedicato alle arti visive, tenuto a battesimo dall’assessore regionale Luigi Viventi.
In tempi difficili per il Paese, sfruttando l’emergenza, il Governo ha varato una manovra da 50 miliardi che graverà in modo insopportabile su famiglie, lavoratori, pensionati, malati scaricando il suo peso su Regioni, Province e Comuni. Il tutto mentre il carovita, sotto la spinta di alimentari e carburanti, è tornato a correre come non accadeva da anni.
Le dichiarazioni rilasciate in questi giorni alla stampa locale da parte delle organizzazioni sindacali e da alcuni politici, come il sindaco di Fabriano, ripropongono il solito copione intriso di ipocrisia. Dove si trovavano la CGIL locale ed il sindaco Sorci nei decenni passati? Invece di portare avanti progetti di rilancio per l’Ardo ed il suo indotto, infatti, si sono limitati ad accettare passivamente il monopolio monosettoriale del potentato economico fabrianese e a minimizzare sulla possibile definitiva chiusura dell’azienda.
Alta qualità del servizio, bassi costi e ottime performance. È una gestione a cinque stelle quella del ciclo dei rifiuti della Provincia di Ancona. A confermarlo sono due diversi e autorevoli rapporti usciti in questi giorni, quello sul "Servizio politiche territoriali sulle tariffe dei rifiuti soliti urbani" redatto dalla Uil e quello sugli "Indicatori ambientali urbani" diffuso dall'Istat.
L’Amministrazione comunale sta in questi giorni attuando un intervento di controllo delle presenze di piccioni nel centro storico della città in collaborazione con l’associazione “Antico volo, l’arte della falconeria” che utilizza falchi di Harris, rapaci allevati in cattività di origine sud americana Anche Fabriano, infatti, come altre città deve confrontarsi con un problema non da poco, il loro costante aumento che infesta le aree urbane.
Circa un mese fa, quasi per gioco, e a sostegno della raccolta di firme avviata dai circoli del PRC di Jesi, Chiaravalle, Osimo e Senigallia contro l’aumento dell’RC auto deciso dalla Provincia di Ancona (+ 3%) avevamo aperto un gruppo facebook dal titolo "Provincia di Ancona: l'aumento Rc Auto è ingiusto".
Grande successo di pubblico per la serata di assegnazione del Premio “Castello D’Argignano Riconoscimento al Merito” che si è tenuta venerdì 22 luglio alle ore 21,00 nell’area delle Festa delle Felicità si ripete con il patrocinio del Comune di Fabriano e del Circolo della Stampa Marche Press.
Il basso valore, in termini monetari, dei prodotti della terra sta stimolando sempre di più imprenditori agricoli, con mentalità moderna e con occhi rivolti al futuro, verso la ricerca di prodotti agricoli finiti, magari non tradizionali, da immettere direttamente nel mercato. In questa ottica si inserisce a pieno titolo la costruzione nelle aziende agricole di impianti per produrre birra artigianale, anche grazie a normative recenti che hanno riconosciuto questa possibilità.
Ripartirà quest’anno la X edizione del Palio dei Campanari grazie all’iniziativa dei giovani del posto supportati dall’Associazione Castello di Precicchie. Molti ricorderanno l’evento, interrotto nel 2003, come unico per la particolarità della sfida e per la bellezza stessa del castello che le fa da cornice immergendo lo spettatore in un’atmosfera suggestiva. Questa edizione si aggancia per molti aspetti alle precedenti pur presentando numerose modifiche.