In un momento di crisi economica senza precedenti, in cui la grande borghesia locale scarica i costi della recessione sugli operai dopo essersi arricchita per anni sul loro lavoro, Il Partito Comunista dei Lavoratori lancia il proprio appello elettorale per le prossime comunali di Fabriano: un progetto politico di sinistra, indipendente dai due schieramenti presenti, che possa compiere un reale ruolo di opposizione e denuncia fuori e dentro il consiglio comunale, sempre apertamente schierato con gli interessi dei lavoratori e delle loro famiglie.
Si è svolta martedì, presso il ministero dello Sviluppo economico, la riunione del Comitato Tecnico di coordinamento per l’attuazione dell’Accordo di programma per la crisi dell’azienda A. Merloni, cui hanno preso parte i dirigenti del dicastero e delle Regioni interessate.
"La Provincia di Ancona ormai da oltre dieci anni ci è stata al fianco in questo cammino di promozione di quella che abbiamo voluto chiamare l'Africa in piedi. [.] Senza voler fare dietrologie, forse questo premio, che oggi promuove in maniera particolare l'Africa e le sue donne, non sarebbe stato possibile, se tanti anni fa la Provincia che tu presiedi non si fosse impegnata in questa avventura insieme con noi".
Un totale di 750 interviste nei sei principali comuni della provincia (250 ad Ancona e 100 a Falconara, Fabriano, Jesi, Osimo e Senigallia) per fotografare i comportamenti dei cittadini relativamente alla mobilità quotidiana e valutare il gradimento degli stessi, e quindi la reale efficacia, di una serie misure antismog.
Per ricordare il decennale della morte di Giuliano Guerrieri (insegnante di Educazione Fisica) - sabato 8 ottobre - sarà presente per l'intera giornata Dino Meneghin, attuale presidente della Federazione Italiana Pallacanestro e anche uno dei più grandi giocatori italiani di basket conosciuto al mondo.
Favorire l'innovazione dei contesti aziendali e creare nuova occupazione attraverso lo sviluppo di progetti nei campi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, delle tecnologie informatiche, del marketing, del miglioramento delle condizioni di sicurezza nei processi produttivi e della ricerca nell'ambito della domotica e delle biotecnologie.
E’ stato convocato l’11 ottobre prossimo il Comitato di coordinamento dell’Accordo di Programma. “E’ una riunione tecnica ma ugualmente rilevante – commenta il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca - perché segna l’avvio della fase di rimodulazione dell’Accordo di programma, così come ci eravamo impegnati a fare insieme alla Regione Umbria e al Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Parco Gola della Rossa in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle dell’Acquarella ha organizzato nelle giornate del 22/23/26/27/28 Settembre e 1/3 Ottobre l’iniziativa “Puliamo il Parco”. All'iniziativa hanno partecipato quattordici classi della scuola primaria e secondaria per un totale di circa 300 studenti.