statistiche sito

'Laboratorio Vino' per il progetto 'Fregantò. Sapori e saperi della terra'

vino 2' di lettura 03/01/2011 -

All’interno del progetto “Fregantò. Sapori e saperi della terra”, che si è aggiudicato il finanziamento provinciale per il programma culturale “Cohabitat”, della Cooperativa Sociale Mosaico sono stati istituiti ben sei laboratori: “Pista del maiale”, “Formaggio”, “Erbe”, “Tradizioni”, “Pane e dolci” e “Vino”, i quali hanno come obiettivo la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale del nostro territorio.



Il progetto cerca di ampliare le conoscenze dei partecipanti attraverso l’esplorazione culturale mirata alla scoperta delle produzioni caratteristiche del nostro territorio, è in quest’ottica che il tipico prodotto gastronomico, soprattutto il vino, viene ad assumere un ruolo essenziale, permettendo al cittadino di scoprire e di recuperare il legame naturale che è sempre esistito tra un alimento e il suo territorio di origine. I laboratori, che hanno visto il loro inizio il 20 novembre 2010, si terranno principalmente all’interno degli Istituti secondari di primo grado dell’ambito territoriale, mentre uno solo tra questi, il “Laboratorio Vino”, si svolgerà al di fuori degli Istituti scolastici e sarà rivolto ad un pubblico più adulto.

Quest’ultimo, infatti, si terrà all’interno del CAG “Fuori le mura” di Fabriano lunedì 24 Gennaio alle ore 21 e sarà rivolto a tutte le persone interessate al di sopra dei 14 anni di età; a condurre il laboratorio sarà un enologo del territorio che, spiegando il processo di vinificazione, potrà far conoscere la storia di questo prodotto dal campo alla tavola attraverso antiche e nuove tecniche di lavorazione. Durante il laboratorio non mancheranno momenti pratici che passeranno anche attraverso la conoscenza multisensoriale del prodotto oggetto dell’incontro.

Il laboratorio, libero e totalmente gratuito, rappresenta una piacevole occasione per riscoprire un antico mestiere legato ad un prodotto tipico del territorio che racchiude in sé tutte le caratteristiche organolettiche che il nostro particolare terreno gli imprime, ritrovando così il profondo legame esistente tra territorio, clima e prodotti.

Attraverso questo incontro si potrà apprezzare il vino, non solo come bene di semplice fruizione privata, bensì quale significativo elemento di un comune patrimonio di tradizioni da evocare. Questa iniziativa rappresenta, attraverso la modalità del “fare laboratoriale”, un modo per riscoprire nei sapori della nostra terra il valore della memoria e delle nostre radici, allo scopo di rivalorizzare questo patrimonio culturale di cui siamo i legittimi custodi, nel tentativo di farlo conoscere alla cittadinanza e alle nuove generazioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2011 alle 17:16 sul giornale del 04 gennaio 2011 - 938 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/f1i





logoEV
logoEV


Cookie Policy