statistiche sito

Nuove linee della refezione scolastiche

3' di lettura 29/01/2011 -

Introduzione di frutta e verdura stagionali, dei cosiddetti cereali minori, quali farro, orzo, mais e avena, pane comune e integrale, diversificazione della specie di pesce, coda di rospo, pescespada, sughi con verdure e tante altre novità nelle nuove linee della refezione scolastiche che da lunedì 31 gennaio interessa 1.600 tra bambini e ragazzini dalla scuola dell’infanzia alla scuola media.



“Qualità e sicurezza, apporto calorico medio pari a 500-600 calorie, il 35% del fabbisogno giornaliero” ha esordito l’assessore alla Pubblica istruzione Sonia Ruggeri, nel corso della conferenza stampa dedicata alla presentazione “sono i capisaldi del nuovo progetto relativo alle mense scolastiche. Programma – ha rilevato – che ha posto in sinergia Amministrazione, Dipartimento d’Igiene e Prevenzione della zona territoriale 6 dell’Asur, genitori e insegnanti riuniti nella Commissione Mensa. Nei menù, autunno – inverno e primavera - estate – sono ancora parole della Ruggeri - ogni pasto conterrà 500-600 calorie, con pesce e carne in lista due volte alla settimana, l’uovo e formaggi magri una sola, così come il piatto unico, costituito da lasagne e contorno. Previsti due volte al mese i salumi, prosciutto crudo e cotto, bresaola e dolce, ciambellone e crostata - ha incalzato l’amministratrice - vincolarsi ad una corretta alimentazione fa parte dell’attività di prevenzione, iniziare a mangiare correttamente sin da piccoli è il migliore investimento per la salute. Pertanto, Comune e Asur hanno costruito questo piano che s’inserisce nell’ambito di uno più ampio sull’educazione all’alimentazione, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto scuole, cuoche, uffici, ragazzi e famiglie. Per dare più coesione all’insieme, abbiamo istituito una Commissione Comunale Mense Scolastiche, a cui prendono parte sedici genitori di tutti i plessi, sei docenti, due per ognuno dei tre istituti comprensivi, in funzione della quale abbiamo rafforzato il concetto di fare rete. Il nostro fine precipuo – ha terminato – è quello di favorire un’educazione alimentare che può contrastare stili di vita non idonei sin dai primi anni di vita nella scuola”.

Dal suo canto, il presidente della Commissione Mensa, Angelo Campioni, ha commentato “Siamo davvero soddisfatti di questa cooperazione e del risultato ottenuto, che sarà monitorato di continuo e magari potrà essere anche corretto strada facendo. A sorpresa ci recheremo nelle scuole, in particolare quelle che non hanno più punti cottura o dove i pasti arrivano da cucine d’altre strutture, per verificare l’andamento della nuove disposizioni e capire se i pasti stessi sono sempre caldi e congrui per essere consumati dai bambini l’ora di pranzo”. Al riguardo, il direttore generale della zona territoriale 6 dell’Asur, Ivo Schiaffi ha chiosato “questa risoluzione, insieme ai tanti altri interventi attuati, prova l’attenzione alle esigenze dei cittadini” con il dottor Francesco Vannucci, che ha ribadito la piena collaborazione fra Enti preposti e il valore dei suggerimenti del biologo - nutrizionista dottor Belli. Quest’ultimo si è soffermato sull’innovazione del monitoraggio “per opera dei genitori, riguardo alla condizione delle mense e dagli insegnanti, per capire il gradimento dei singoli pasti”.

Infine la dottoressa Gabriella Colao, responsabile del Servizio Igiene degli alimenti della nutrizione della Zona 6, ha terminato “Vogliamo far scoprire nuovi alimenti ai ragazzi a partire dai primi piatti, seguendo un rinnovato menù, non restrittivo o anti-obesità, ma impostato sulla tabella dietetica graduata da indicazioni ministeriali e parte integrante di un’attività più complessa finalizzata a garantire qualità dei pasti e sicurezza igienica muovendo da una selezione attenta della qualità delle materie prime”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-01-2011 alle 22:34 sul giornale del 31 gennaio 2011 - 1167 letture

In questo articolo si parla di attualità, Daniele Gattucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gQl





logoEV
logoEV