statistiche sito

M’illumino di meno: adesione del Comune

m'illumino di meno 3' di lettura 16/02/2011 -

Il Comune di Fabriano aderisce anche quest’anno alla manifestazione “M’illumino di Meno”, giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Per il settimo anno consecutivo, infatti, Caterpillar, il noto programma di Radio2, ha lanciato per Venerdì 18 febbraio prossimo l’iniziativa ''M'illumino di meno'' una grande giornata di mobilitazione che punta a sollevare il problema dell’utilizzo parsimonioso delle fonti di energia.



Nelle precedenti edizioni M'illumino di meno ha avuto un enorme successo ed i cittadini si sono impegnati in una coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali.

Il Comune di Fabriano ha sempre aderito all’iniziativa fin dal suo esordio ed anche quest’anno intende parteciparci, visto il considerevole successo che ha ottenuto nelle edizione passate, con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione, (una lampadina si e una no), lungo alcune vie cittadine dalle ore 18 di venerdì fino alle ore 6 del mattino successivo. -

Queste le vie interessate.
- da via Dante al ponte di Vetralla (una luce accesa e una no) comprendente viale Zonghi, viale Moccia, viale Gramsci, viale XIII Luglio

- nel Centro storico (una luce accesa ogni tre) nelle zone di seguito individuate :
- Via Cavour e vicoli annessi, Via Cavallotti, Via Bosima
- Via Marconi e vicoli annessi, Via Ramelli, Via Mazzini, Via Le Povere
- Piazzetta del Podestà, Via Santa Caterina, Via Gentile,Via Castelvecchio, Via Corridoni, Via Saffi, Via Verdi, Via Battisti
- Piazzale G.B. Miliani – Poste Centrali, Via Gioberti e vicoli annessi, Largo Rismondo, Piazza Q. Sella, Via Balbo
- Via Filzi, Via Fratti, tratto di via Fontanelle, Via Mamiani, Piazza Fabio Altini, Via D.Chiesa e vicoli annessi

Ai partecipanti all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.

”M’illumino di meno” vuole coinvolgere semplici cittadini, studenti, aziende, enti pubblici, società sportive, associazioni, associazioni di volontariato, università, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.

A proposito l’assessore all’Ambiente, Mario Paglialunga, nell’invitare tutti a prendere parte a M’illumino di meno ricorda il decalogo delle buone abitudini

Buone abitudini per il 18 febbraio (e anche dopo!)
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2011 alle 15:54 sul giornale del 17 febbraio 2011 - 799 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/htF





logoEV
logoEV