statistiche sito

Tavolo sulla crisi della Merloni, ecco l'accordo di programma

4' di lettura 24/02/2011 -

Si è svolta a Fabriano la riunione del tavolo istituzionale sulle aree di crisi del Gruppo A. Merloni coordinato dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. Tale tavolo, istituito con il Ministro Scajola, con giovedì si è riunito per la 13° volta dall’inizio della crisi.



“La massima attenzione – ha dichiarato il Presidente Spacca - va concentrata sulle proposte industriali che si sono finora manifestate: l’obiettivo fondamentale è la massima tutela dei lavoratori, delle loro famiglie, della continuità di una storia industriale, e della coesione del territorio, con una soluzione strutturale che dia risposte certe in tempi brevi. Anche l’Accordo di programma va modulato in modo da offrire un valido supporto per questa finalità a tutela dell’occupazione e dell’indotto. La Regione e gli Enti locali stanno impegnandosi in questa direzione. In un rapporto di proficua collaborazione istituzionale è importante che anche i Commissari e il Ministero allo Sviluppo “stringano” sulla procedura concorsuale che è di loro esclusiva competenza: è necessario soprattutto velocizzare e agevolare in ogni modo il passaggio a proposte industriali vincolanti delle manifestazioni di interesse che sono sul tavolo”.

Nel corso dell’incontro è stata ufficializzata la visita della delegazione cinese della Zerowatt per la prossima settimana. Da una “concorrenza” tra proposte può trarne benefici l’occupazione e l’indotto di piccole imprese. Sono queste manifestazioni d’interesse, seppur ancora incomplete, il presupposto per la proroga dei benefici della Marzano a protezione del reddito dei lavoratori: senza prospettive industriali, nessuna proroga sarebbe possibile.

I Commissari Rizzi e Montaldo hanno annunciato che avanzeranno la richiesta di proroga dei benefici della Marzano, per arrivare al rinnovo della cassa straordinaria, come richiesto da tutti i soggetti presenti al tavolo, in tempo utile entro la scadenza del programma, previsto il 24 maggio, al fine di evitare vuoti temporali di copertura per i lavoratori. I Commissari hanno fatto il punto sullo stato di attuazione della procedure, nel rispetto dei vincoli di riservatezza imposti dalla legge. Hanno partecipato all’incontro, oltre al Presidente Gian Mario Spacca, i Commissari Silvano Montaldo e Antonio Rizzi; gli Assessori alle attività produttive della Regione Marche Sara Giannini e dell’Umbria, Gianluca Rossi; la Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, i Sindaci di Fabriano Roberto Sorci e di Nocera Donatello Tinti; i rappresentanti sindacali nazionali di FIM-CISL Anna Trovò e di FIOM-CGIL Evaristo Agnelli; i Segretari regionali UIL Graziano Fioretti e CISL Stefano Mastrovincenzo; i Segretari regionali di Confartigianato Giorgio Cippitelli, Valter Recchia per CNA Marche; Diego Mingarelli per Confindustria; Nello Baldoni per Confcommercio; altri rappresentanti sindacali e delle piccole imprese.

Nel corso dell’incontro del Tavolo a Fabriano è stata confermata l’importanza anche della prossima riunione del 3 marzo sull’Accordo di programma: tale strumento, infatti, può offrire incentivi significativi sia per strutturare le offerte vincolanti, sia per le piccole imprese e per altri investitori disponibili a offrire nuove opportunità occupazionali. Sono state presentate due proposte rel ative all’a cquisizione del complesso aziendale della A. Merloni. I termini per la presentazione delle integrazioni alle offerte, origina riamente previsti al 15 febbraio 2011, sono st ati prorogati dai Commissari al 10 marzo 2011.

Da quanto risulta, la propost a avanza ta dalla Nanchang Zerowa tt prevede l’acquisizione totale della A. Merloni e il reimpiego degli addetti: il 70% direttamente e il 30% indirettamente attraverso sostegno all’outpla cement. Il progetto industriale prevede che a Fa briano verrebbe concentrata l a ricerca e sviluppo nuovi prodotti, la produzione industriale di alto di ga mma e verrebbe creato un outlet per l a vendita di elettromestici e prodotti elettronici; la produzione di elettrodomestici di medio basso di ga mma sarebbe presso l’impianto di Gaif ana. Verrebbe previsto un investimento iniziale di € 188 ml in Italia e di € 100 ml in Cina. Da quanto risulta, la proposta dell a MMD dovrebbe anche questa rigu ardare l’acquisizione completa della A. Merloni anche se non viene esclusa l a possibilità di individuare altri partner per condividere alcuni impianti produttivi (si pens a al settore presse e verniciatur a); il piano industriale dovrebbe prevedere la produzione di alto/altissimo di ga mma con impiego di circa il 50% degli addetti attua li in quanto alcune delle attività produttive oggi internalizza te verrebbero svolte da subfornitori. Nei mesi scorsi sono state completate le cessioni di alcuni rami aziendali in pa rticolare la Cylinders and Tanks (a cquisita dal Gruppo Ghergo), la Tecnoga s (acquisita dall’azienda degli Emirati MMD, partecip ata dalla ira niana Entekab), la ASKO ( acquisita dal gruppo slovacco Gorenje) e la UPT (acquisit a dal Gruppo Elettrolux).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2011 alle 16:29 sul giornale del 25 febbraio 2011 - 954 letture

In questo articolo si parla di regione marche, economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hMi





logoEV
logoEV


Cookie Policy