Genga: stato di agitazione del personale del Consorzio Frasassi, 'dov'è la salvaguardia?'

L’Amministrazione del Consorzio risponde alle istanze dei dipendenti (ultima nota inviata all’Amministrazione scaturita dall’Assemblea del 15/03/2011) solamente dalle pagine dei giornali.
Abbiamo convocato un’Assemblea sabato 09 aprile dalle 13:00 alle 14:00 e nonostante sia stata richiesta la sala riunioni retrostante l’ingresso Grotte, il Consorzio, solo a metà giornata di domenica ci ha comunicato che la sala disponibile e concessa è il salone al piano terra del Comune di Genga. Anche questo fa capire quali siano le reali volontà dell’Amministrazione nei confronti dei dipendenti. Prendiamo atto con estremo rammarico che l’Amministrazione tenta di dividere i dipendenti sorvolando sulle proposta che proprio unitariamente i dipendenti hanno avanzato con l’ultima nostra nota a seguito dell’assemblea generale del 15/03/2011.
Abbiamo chiesto la possibilità di capire il rapporto costi/benefici delle esternalizzazioni in atto. Esternalizzare non significa per il Consorzio crescere in occupazione, tutt’altro! Un esempio per tutti: il negozio all’ingresso delle Grotte. Ora sta toccando anche al Call Center nel quale ovviamente non viene impiegato il personale del comprensorio. Solo il 15 marzo scorso siamo venuti a sapere che si andava verso l’esternalizzazione del servizio Call Center e ci risulta che il sabato e la domenica non si possono effettuare prenotazioni. E nel frattempo il turista continua a chiamare all’ingresso delle Grotte per le prenotazioni (rispondo i dipendenti). Nessuno ha spiegato in termini operativi di offerta come funziona il servizio esternalizzato.
Il progetto foto ricordo in grotta è stato da sempre una esemplare e redditizia iniziativa per il Consorzio. Il personale ha chiesto di migliorarla aumentandone la pubblicizzazione e quindi l’appetibilità per il turista. Non dimentichiamo che il progetto foto, come quello speleo turismo, è stato da sempre ed è ancora una attività aggiuntiva rispetto al lavoro istituzionale prestato dai dipendenti. Per questo i dipendenti hanno chiesto un potenziamento del progetto in termini di risorse umane senza però cancellare la natura di incremento produttivo con cui il progetto nasce e su cui si basa.
Le Grotte vanno salvaguardate ed è quindi necessario un investimento in termini di risorse umane, strumentali ed economiche per la pulizia delle stesse. Quindi possibili posti di lavoro e progettualità specifiche.
La promozione turistica va potenziata sia nella bassa stagione che nell’alta stagione con l’impiego del personale del comprensorio.
Per questo e per tutte le altre attività peculiari del Consorzio è giusto prevedere una adeguata, costante e sempre più qualificante formazione del personale invece di pensare alle “facili” esternalizzazioni. L’obiettivo è quello di far crescere il nostro territorio investendo le risorse economiche introitate e non quello di andare a pescare le professionalità fuori. L’erba del vicino non è sempre più verde!
L’offerta guida nei musei andrebbe adeguatamente potenziata con la finalità di un miglioramento del servizio sia in quantità che in qualità finalizzando il tutto al massimo potenziamento dell’offerta.
La retro-guida è un elemento importante soprattutto nei periodi di massima affluenza ma è importante in generale per migliorare la sicurezza dei turisti oltre che la salvaguardia dell’integrità del complesso ipogeo.
Il personale va ascoltato quando chiede un confronto poiché sono proprio i dipendenti gli unici e veri conoscitori delle Grotte, sono i dipendenti che stanno sempre a contatto con il turista e conoscono quindi le peculiarità e le esigenze degli utenti. Le scelte programmatiche vanno condivise all’interno di un confronto che l’Amministrazione sembra non voler concedere attuando invece scelte imposte dall’alto e certamente non rispettose della vocazione, anche sociale, del Consorzio stesso.
Insomma…aumentano gli incassi ed i visitatori nel 2010, aumentano nel 2011…merito di tutti tranne che del personale?

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2011 alle 17:26 sul giornale del 12 aprile 2011 - 968 letture
In questo articolo si parla di attualità, cgil, cisl, uil, genga
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/jvj