statistiche sito

La CM Esino Frasassi protagonista del Premio Nazionale 'Un Libro per L'ambiente'

Fabrizio Giuliani 2' di lettura 02/06/2011 -

La Comunità Montana Esino Frasassi ancora una volta protagonista della 13° edizione del Premio Nazionale Un Libro per L'ambiente, con gli studenti di Fabriano e Cerreto d’Esi in festa che hanno accolto i libri vincitori di concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e editoriale La Nuova Ecologia. Da Fabriano hanno partecipato alla premiazione dalla Sala del Consiglio della Comunità Montana Esino Frasassi, il Presidente della Comunità Montana Esino Frasassi Fabrizio Giuliani, il responsabile del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Massimiliano Scotti, la responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione Vanessa Pallucchi, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni e l'autore del libro “La casa che mi piace” Roberto Piumini.



“Per la prima volta” è il presidente della Comunità Montana Esino Frasassi Fabrizio Giuliani, ad evidenziarlo “alla sua XIII edizione, la cerimonia conclusiva si è svolta in videoconferenza da una rappresentanza di territori che hanno partecipato e sostenuto il concorso di quest’anno. Telecamere accese anche a Fabriano oltre che ad Ancona, Camerano, Camerino e Pesaro dove gli autori dei libri finalisti e gli studenti marchigiani hanno atteso con ansia la proclamazione dei vincitori”.

Lo spoglio delle schede votate nelle 95 classi ha visto raccogliere il maggior numero di consensi e aggiudicarsi il titolo di vincitori per questa edizione “Il Regalo Nero” di Verroen Dolf edizioni Carthusia, per la sezione narrativa e “Figli del vento. Il falco pellegrino tra leggenda e realtà”di Benedetti, Consoli e Gemma, edizione Giunti per la divulgazione scientifica.

Una emozionante storia di schiavitù di fine ‘800 e il racconto scientifico del falco visto anche secondo le storie di altri paesi: sono questi i temi che hanno entusiasmato gli attenti giurati di questa edizione. In questo contesto è stato segnalato dalla giuria di esperti del premio, per la divulgazione scientifica, “Le aree protette delle Marche” di Silvia Ricci, volume fortemente voluto da Federparchi Marche, di cui è coordinatore regionale Giuliani.

“Libro – spiega quest’ultimo - finanziato dall’Assessorato all’Ambiente della Regiona Marche con i progetti a regia regionale dei fondi del Piano Triennale delle Aree Protette. Capofila e coordinatrice dell’operazione è stata la Comunità Montana Esino Frasassi quale ente gestore del parco regionale della gola della Rossa e Frasassi”.

Come detto una rappresentanza della giuria dei giovanissimi, composta da circa 150 studenti, ha preso parte al meeting finale del Premio, momento clou del concorso in cui vengono annunciati, dopo tanta attesa, i vincitori del concorso. Protagonisti indiscussi di questa entusiasmante avventura sono stati i giovani giurati che, dopo un attenta lettura, hanno espresso il loro giudizio e segnalato il loro libro preferito.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-06-2011 alle 16:07 sul giornale del 03 giugno 2011 - 760 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunità montana esino frasassi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lze





logoEV
logoEV