statistiche sito

Le 'lacrime' della Grotta dei Frasassi aprono il festival 'Cantar Lontano'

2' di lettura 23/06/2011 -

Torna per il tredicesimo anno consecutivo “Cantar Lontano”, il festival che dal 2009 è entrato a far parte del circuito Rema (associazione europea dei festival di musica antica). Dopo l’esperimento musicale con le navi del porto di Ancona dello scorso anno, la rassegna 2011 si aprirà con la musica delle gocce d’acqua della Grotta dei Frasassi.
 



La grande tradizione europea del canto antica da riscoprire nei piccoli luoghi delle Marche. “Cantar Lontano” 2011 ripropone il consoldato schema che dal 1999 ha reso il Festival uno degli eventi più sentiti per gli appassionati di musica colta. “Una grande profondità culturale, unita alla riscoperta nei luoghi più nascosti”, dice il consigliere regionale Enzo Giancarli, che lanciò la rassegna da presidente della Provincia di Ancona.

Come tutti gli anni, “Cantar Lontano” si aprirà con una serata “sperimentale” curata dal maestro Marco Mencoboni, direttore artistico del festival. E si inizierà proprio stasera, con un evento intitolato “Lacrime” nel quale le Grotte dei Frasassi saranno le grandi protagoniste. Settanta scatole che raccoglieranno le gocce d’acqua che piovono dall’alto delle Grotte. Questo concerto naturale verrà aperto da una campana che suonerà a morte, perchè (dice Mencoboni), “sarà un requiem, e verranno proposte musiche di Johannes Ockeghem, il più grande compositore del 1400”. La serata inaugurale, come ogni anno, presenta la filosofia alla base del festival. “Quest’anno abbiamo scelto come sottotitolo music is everywhere – spiega ancora Mencoboni – perché la musica è ovunque, e tutto è musica”.

Il calendario di “Cantar Lontano” si snoda dal 24 giugno al 3 luglio (il programma completo è consultabile qui) e coinvolgerà i Comuni di Loreto, Senigalla, Serra San Quirico e Corinaldo, con “sconfinamenti” anche a Fano e Montelupone. Partner storico del festival sarà la Provincia di Ancona, tanto che l’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Pesaresi, annuncia che “gli aderenti al circuito Rema si incontreranno quest’anno proprio nel nostro capoluogo”. Ci sarà anche la Regione Marche al fianco degli organizzatori, e Mencoboni lancia un appello ad Enzo Giancarli: “Chiediamo un progetto di ricerca e recupero per le nostre bellissime chiese, costruite con delle cantorìe uniche, a testimonianza di come lo stile del Cantar Lontano sia una specificità del nostro territorio”.








Questo è un articolo pubblicato il 23-06-2011 alle 17:26 sul giornale del 24 giugno 2011 - 983 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, enzo giancarli, provincia di ancona, grotte di frasassi, Carlo Maria Pesaresi, marco mencoboni, emanuele barletta, cantar lontano 2011

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mun





logoEV
logoEV


Cookie Policy