statistiche sito

Premio 'Castelli dell’Alta Marca Anconetana': l'incontro con Ambra Angiolini

ambra angiolini 2' di lettura 05/07/2011 -

L’affollato incontro con Ambra Angiolini è stato il fulcro della XV° edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva Castelli dell’Alta Marca Anconetana, svoltosi dal 26 giugno al 3 luglio nella suggestiva cornice del castello di Precicchie. Ad Ambra Angiolini, attualmente impegnata nelle riprese del nuovo film di Ficarra e Picone, è stata dedicata una retrospettiva con la proiezione di tutti i film interpretati.



Nella serata di sabato l’attrice è stata protagonista di un incontro pubblico, durante il quale ha ripercorso le tappe della sua variegata carriera, iniziata giovanissima in televisione. L’attenzione si è concentrata in particolare sulla sua attività cinematografica, che, iniziata quattro anni fa con “Saturno contro” di Ferzan Ozpetek, si sta svolgendo con grande successo, fra riconoscimenti di vario tipo, di cui l’attrice per prima si è ironicamente dichiarata meravigliata. Ambra Angiolini ha infatti confessato di essere stata inizialmente assai timorosa e titubante nei confronti di questa nuova avventura, affrontata, tuttavia, con la caparbietà e il rigore che ne hanno contraddistinto l’intera carriera.

In proposito, a confermare la serietà e il professionismo dell’attrice, hanno portato la loro testimonianza i registi Emidio Greco, che l’ha diretta in “Notizie degli scavi” e Maurizio Ponzi, reduce dalla lavorazione di “Ci vediamo a casa”, film attualmente in post-produzione. Il programma della XV° edizione del Premio comprendeva anche un omaggio al film “Into Paradiso” di Paola Randi, segnalato con miglior esordio italiano della stagione, e a ritirare il riconoscimento sono intervenuti la regista e Gianfelice Imparato, protagonista del film. A concludere la manifestazione è stata, infine, la celebrazione del fenomeno “Boris”, dapprima serie televisiva di culto e successivamente film.

A Precicchie nella serata di domenica per discutere di “Boris” erano presenti il regista Giacomo Ciarrapico e alcuni degli attori: Ninni Bruschetta, nella finzione il direttore della fotografia Duccio Patanè; Caterina Guzzanti, l’aiuto regista Arianna; e Alessandro Tiberi, lo stagista Alessandro.L’Associazione Castello di Precicchie ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa edizione e in particolare: la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Fabriano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, che, nonostante tutte le difficoltà che questo Paese sta attraversando, continuano a sostenere questa iniziativa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2011 alle 10:23 sul giornale del 06 luglio 2011 - 1473 letture

In questo articolo si parla di cultura, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mWO





logoEV
logoEV