statistiche sito

Il CIR33 e i Comuni soci premiati all’edizione 2011 di Comuni Ricicloni per la Regione Marche

logo cir33 2' di lettura 08/07/2011 -

A San Benedetto del Tronto le premiazioni dei virtuosi "Comuni Ricicloni 2011" per la Regione Marche: i migliori risultati di raccolta differenziata del 2010



Ben 13 i Comuni del Consorzio CIR33 premiati per la percentuale di raccolta differenziata ottenuta nel 2010: Serra de’ Conti: 75,94%, Barbara: 65,35%, Ripe: 63,8%, Monsano: 62,1%, Cerreto d’Esi: 58,33%, Senigallia: 57,92%, Ostra: 57,38%, Ostra Vetere: 54,51%, Monterado: 53,72%, Corinaldo: 53,69%, Monte Roberto: 52,41%, San Paolo di Jesi: 51,53%, Jesi: 51,21%.

Il Premio, promosso da Regione Marche, Legambiente Marche e Arpam, ha confermato gli ottimi risultati conseguiti dai Comuni del CIR33. Lo scorso anno erano stati 9 i Comuni del CIR33 ad aver superato la percentuale di raccolta differenziata richiesta dalla normativa e quest’anno il numero è salito a 13. Le elevate percentuali di raccolta differenziata ottenute e la buona qualità del materiale raccolto e riciclato sono il frutto di un servizio di raccolta dei rifiuti, che nel territorio del CIR33, sempre di più si effettua completamente tramite il cosiddetto porta a porta.

Oltre ai premi già citati, due sono i premi speciali consegnati al CIR33: il premio sulla “Qualità della raccolta differenziata”, che va a sottolineare come nel territorio dei Comuni consorziati non si ottengano solo percentuali elevate di raccolta differenziata, ma si riesca ad inviare alla filiera del riciclo e del recupero anche materiale di buona qualità, pronto per essere lavorato dai Consorzi di filiera e trasformato in nuovi beni per il mercato industriale. Anche la frazione organica raccolta e destinata all’impianto di compostaggio del CIR33 subisce costanti controlli e si contraddistingue per l’ottima qualità. L’altro premio assegnato al CIR33 riguarda la comunicazione. Il “Premio speciale per la comunicazione” è stato assegnato al Consorzio per la campagna di sensibilizzazione “L’organico di casa tua per il concime in casa tua”, grazie alla quale le famiglie dei Comuni consorziati hanno potuto conoscere il ciclo dell’organico e ricevere, soprattutto tramite il coinvolgimento nell’iniziativa delle scuole e i numerosissimi banchetti proposti nelle piazze e nei mercati di molti Comuni, un sacchetto in carta compostabile con due chilogrammi di compost prodotto presso l’impianto consortile ed un DVD contenente un video che, in maniera semplice e divertente, educa alla raccolta differenziata dell’organico ed accompagna lo spettatore all’interno dell’impianto del Consorzio.

Il “Premio speciale per la raccolta della frazione organica” è andato, infine, al Comune di Barbara per aver recuperato il 29,76% di organico dai rifiuti prodotti nel proprio territorio.

Il Consorzio si congratula con tutte le Amministrazioni comunali e ringrazia le famiglie e gli operatori economici per l’impegno dedicato alla raccolta differenziata. È, infatti, solo grazie al coinvolgimento di tutti se i risultati raggiunti potranno essere mantenuti e, anzi, migliorati di anno in anno.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2011 alle 20:32 sul giornale del 09 luglio 2011 - 727 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, cir33

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/m95





logoEV
logoEV