statistiche sito

Csa Fabbri: a proposito di No tav....

C.s.a. Fabbri 2' di lettura 11/07/2011 -

Scriviamo in risposta all'articolo comparso sullo scorso numero dell'Azione, firmato da Francesco Bonini, riguardo la manifestazione No tav del 3 luglio tenutasi nei pressi del presidio della Maddalena di Chiomonte, in Val Susa. Scriviamo perchè noi il 3 luglio c'eravamo e perciò riteniamo di avere l'obbligo di precisare alcune cose.



Citando Marco Revelli, sociologo dell'Università del Piemonte orientale, crediamo che ci siano troppi luoghi comuni messi in circolazione da chi non ne sa nulla, e sui giornali se ne leggono parecchi. Non si possono dare giudizi, anche pesanti, come quelli espressi da Bonini, senza conoscere nulla della realtà valsusina.

Noi la violenza venuta da fuori l'abbiamo vista si, ma è stata quella delle forze dell'ordine, che ci hanno sparato addosso centinaia di lacrimogeni urticanti, quella della politica, che rifiuta a prescindere il dialogo imponendo un'opera che fa comodo solo a pochi speculatori e ci costa almeno 20 miliardi di euro ( in tempo di crisi sono mezza finanziaria). Noi non abbiamo visto black block venuti da fuori ma valsusini ''incazzati neri'' voler decidere sul proprio futuro e sul proprio territorio ( non ''prima ecologia'' ma bene comune e autodeterminazione, non è ''barbarie'' ma dignità ).

Chiudiamo rispondendo alla nota dei vescovi piemontesi, citando le dichiarazioni di due cattolici di base della valle. Paolo Anselmo,dei cattolici per la vita della valle e vicepresidente dell’associazione nazionale arbitri, racconta: «I problemi sono sorti quando le forze dell’ordine, dietro le griglie e il filo spinato sul piazzale, hanno cominciato a sparare gas lacrimogeni ad altezza d’uomo ferendo molte persone». Gigi Richetto, raccontando le pressioni del prefetto sul vescovo di Susa dice:«Un vescovo che nega la cattedrale ai suoi fedeli è una vergogna ed è una vergogna che un vescovo accetti gli ordini del prefetto di tener buoni i suoi sacerdoti» e poi aggiunge: « la chiesa è nelle strade, Gesù predicava nelle strade e quando è entrato nel tempio è per rovesciare i mercanti, ed è la cosa che vogliamo fare anche noi».


   

da C.s.a. Fabbri




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-07-2011 alle 17:20 sul giornale del 12 luglio 2011 - 877 letture

In questo articolo si parla di attualità, C.s.a. Fabbri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ndn





logoEV
logoEV