statistiche sito

'Hansel e Gretel' alla Pinacoteca Civica Bruno Moiajoli per 'Musei Palcoscenico Marche'

3' di lettura 18/07/2011 -

Prosegue con due narrazioni per l'infanzia di Ferruccio Filipazzi Musei Palcoscenico Marche , un vero e proprio cartellone di eventi teatrali nei Musei marchigiani, che fa tappa venerdì 22 luglio alle ore 18 alla Pinacoteca Civica Bruno Moiajoli di Fabriano con Hansel e Gretel e sabato 23 luglio, sempre alle ore 18, alla Pinacoteca Civica Palazzo Duranti di Montefortino con Cappuccetto Rosso.



“Ho letto fiabe per i piccolini delle scuole materne e per i bimbi delle elementari – afferma Ferruccio Filippazzi - ho raccontato le ansie e le delusioni che accompagnano le giovani vite verso il mondo adulto. Ho narrato pagine familiari per figli, fratelli, genitori, nonni. Ho descritto storie di viaggi, di guerre, di città, di periferie. Da allora non ho più smesso. Perché se è grande il piacere di ascoltare, altrettanto grande è quello di leggere e raccontare!”.

Ferruccio Filippazzi nel 1973 fonda il gruppo musicale "...e per la strada", con cui partecipa a numerose tournée in Italia e all'estero. Collabora con il C.T.B. in L'ingiustizia assoluta, regia di Massimo Castri. Per due anni lavora con il Teatro Stabile di Torino, diretto da Sergio Liberovici, negli spettacoli Little big Horn e Don Chisciotte. Esaurita l'esperienza con il gruppo "...e per la strada", approda al Teatro del Buratto, prima come attore poi anche come autore dei testi e delle musiche. In questi ultimi anni si dedica alla lettura teatrale, con bambini e adulti. Ha accompagnato Fernanda Pivano, Dacia Maraini e Vincenzo Consolo. Dal '96 conduce un seminario sulla lettura a voce alta presso l'Università Cattolica. È il "lettore ufficiale" della casa editrice E.ELLE. Negli ultimi anni ha realizzato gli incontri di letture e musiche in collaborazione con scuole, biblioteche e comuni di tutta Italia. Dal 1998 collabora con Accademia Perduta alla produzione di spettacoli per ragazzi.

Musei Palcoscenico Marche ha preso avvio in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, su iniziativa della Regione Marche / Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, dell'International Council Museum / Coordinamento Regionale ICOM Marche, dell'AMAT e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Montefortino, Pesaro, Ripatransone, Urbania e Urbino. Dodici appuntamenti compongono il cartellone che, da aprile a dicembre, fanno sì che altrettanti luoghi d'arte delle Marche si faranno - per la prima volta in maniera così organica - palcoscenico di eventi, recital e performance site-specific, teatro per i più piccoli e iniziative dedicate ai più giovani per conoscere meglio l'arte del loro territorio.

Biglietti adulti 6 euro, under 14 anni 4 euro in vendita un’ora prima dell’inizio degli spettacoli presso i Musei di riferimento. Prenotazioni e prevendite: biglietteria Amat ad Ancona tel. 071 2072439 – 3463778838.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2011 alle 18:22 sul giornale del 19 luglio 2011 - 684 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nva





logoEV
logoEV